09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Il pagamento contestuale COD

di lettura

Il pagamento contestuale o «cash on delivery» (COD) si ha quando il regolamento del prezzo della fornitura avviene contestualmente alla consegna della merce.

In questo caso, si incaricherà uno spedizioniere di consegnare la merce solo se riceverà per la stessa:

  • banconote, oppure
  • assegno bancario o assegno circolare, oppure
  • "pagherò" cambiario, oppure
  • firma di accettazione su di una tratta, oppure
  • dichiarazione bancaria di aver ricevuto ordine di pagamento, oppure
  • dichiarazione bancaria di blocco dei fondi, oppure
  • attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi, irrevocabile ed incondizionato, a favore del venditore.

Nonostante lo sviluppo dei nuovi strumenti informatici il COD è un sistema di pagamento ancora diffuso presso molti operatori, soprattutto se le spedizioni riguardano merci di beni di largo consumo di importi non rilevanti. Il COD può essere utilizzato per le spedizioni via camion in ambito europeo soprattutto in considerazione delle brevi distanze e, quindi, dei ristretti tempi di inoltro delle merci.

Essendo l'unico modo per vincolare la consegna dei prodotti (per spedizioni via terra) evitando i tempi lunghi dovuti al passaggio dei documenti tra banche di Stati diversi, è opportuno che gli operatori prestino le dovute cautele nel definire con il proprio partner tale sistema di pagamento.

Contrariamente al significato del termine («contanti alla consegna»), il pagamento contestuale si realizza soltanto nel caso di rilascio di banconote in cambio di merce. Nella pratica accade, invece, che la consegna della merce è vincolata al ritiro di documenti. 

Soltanto l'attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi o il ritiro di un assegno emesso da primaria banca assicura il pagamento della fornitura. Tutte le altre possibilità sopra descritte, invece, presentano una serie di rischi che rendono sconsigliabile il sistema COD:

  • l'assegno di conto corrente bancario potrebbe non essere coperto o potrebbe essere trafugato o contraffatto
  • anche la cambiale potrebbe non essere coperta 
  • la dichiarazione bancaria di blocco dei fondi non è un bonifico, è revocabile da parte del cliente e spesso trascorre molto tempo prima che il blocco dei fondi venga trasformato in pagamento
  • l'ordine di pagamento dato alla banca non implica l'esecuzione dello stesso da parte della banca (nulla, infatti, garantisce che vi siano fondi).

Quando si utilizza il sistema di pagamento COD non bisognerebbe scegliere il termine di resa della merce «Ex works». E’ più prudente ricorrere a quelli che assicurano al venditore la gestione del trasporto fino a destinazione. Nel caso questo non fosse possibile, bisognerebbe:

  • ritirare lo strumento di pagamento (assegno bancario firmato da primaria banca o attestazione bancaria di avvenuto trasferimento via swift dei fondi) al momento della consegna della merce alla partenza
  • aver stipulato una polizza assicurativa contro il rischio di mancato pagamento
  • aver ceduto «pro soluto» il proprio credito ad un factor.
Tag dell'informativa
Cash on delivery
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.