09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Il pagamento contestuale COD

di lettura

Il pagamento contestuale o «cash on delivery» (COD) si ha quando il regolamento del prezzo della fornitura avviene contestualmente alla consegna della merce.

In questo caso, si incaricherà uno spedizioniere di consegnare la merce solo se riceverà per la stessa:

  • banconote, oppure
  • assegno bancario o assegno circolare, oppure
  • "pagherò" cambiario, oppure
  • firma di accettazione su di una tratta, oppure
  • dichiarazione bancaria di aver ricevuto ordine di pagamento, oppure
  • dichiarazione bancaria di blocco dei fondi, oppure
  • attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi, irrevocabile ed incondizionato, a favore del venditore.

Nonostante lo sviluppo dei nuovi strumenti informatici il COD è un sistema di pagamento ancora diffuso presso molti operatori, soprattutto se le spedizioni riguardano merci di beni di largo consumo di importi non rilevanti. Il COD può essere utilizzato per le spedizioni via camion in ambito europeo soprattutto in considerazione delle brevi distanze e, quindi, dei ristretti tempi di inoltro delle merci.

Essendo l'unico modo per vincolare la consegna dei prodotti (per spedizioni via terra) evitando i tempi lunghi dovuti al passaggio dei documenti tra banche di Stati diversi, è opportuno che gli operatori prestino le dovute cautele nel definire con il proprio partner tale sistema di pagamento.

Contrariamente al significato del termine («contanti alla consegna»), il pagamento contestuale si realizza soltanto nel caso di rilascio di banconote in cambio di merce. Nella pratica accade, invece, che la consegna della merce è vincolata al ritiro di documenti. 

Soltanto l'attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi o il ritiro di un assegno emesso da primaria banca assicura il pagamento della fornitura. Tutte le altre possibilità sopra descritte, invece, presentano una serie di rischi che rendono sconsigliabile il sistema COD:

  • l'assegno di conto corrente bancario potrebbe non essere coperto o potrebbe essere trafugato o contraffatto
  • anche la cambiale potrebbe non essere coperta 
  • la dichiarazione bancaria di blocco dei fondi non è un bonifico, è revocabile da parte del cliente e spesso trascorre molto tempo prima che il blocco dei fondi venga trasformato in pagamento
  • l'ordine di pagamento dato alla banca non implica l'esecuzione dello stesso da parte della banca (nulla, infatti, garantisce che vi siano fondi).

Quando si utilizza il sistema di pagamento COD non bisognerebbe scegliere il termine di resa della merce «Ex works». E’ più prudente ricorrere a quelli che assicurano al venditore la gestione del trasporto fino a destinazione. Nel caso questo non fosse possibile, bisognerebbe:

  • ritirare lo strumento di pagamento (assegno bancario firmato da primaria banca o attestazione bancaria di avvenuto trasferimento via swift dei fondi) al momento della consegna della merce alla partenza
  • aver stipulato una polizza assicurativa contro il rischio di mancato pagamento
  • aver ceduto «pro soluto» il proprio credito ad un factor.
Tag dell'informativa
Cash on delivery
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.