Nuove sanzioni UE contro la Russia

di lettura

29 maggio 2024

Approvato il Regolamento che sancisce un nuovo e diverso quadro di misure restrittive, non correlate all’aggressione dell’Ucraina, ma alla repressione interna in Russia.

Nuove sanzioni UE contro la Russia

Il 27 maggio 2024 il Consiglio dell'Unione Europea ha istituito un nuovo quadro di misure restrittive nei confronti dei responsabili di gravi violazioni o abusi dei diritti umani, della repressione della società civile e dell'opposizione democratica e di azioni che compromettono la democrazia e lo Stato di diritto in Russia.

Il nuovo regime sanzionatorio, a differenza di quanto già in essere e legato al conflitto con l’Ucraina, consentirà all'UE di colpire anche coloro che forniscono sostegno finanziario, tecnico o materiale per violazioni dei diritti umani in Russia, che sono altrimenti coinvolti in tali violazioni o che sono associati a persone ed entità che commettono tali violazioni.

Il nuovo regime di sanzioni introduce restrizioni commerciali per l'esportazione di materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, nonché per il materiale, le tecnologie o i software destinati principalmente a essere usati per la sicurezza delle informazioni e per il controllo o l'intercettazione delle telecomunicazioni. Sono interessati da sanzioni anche le prestazioni dei servizi correlati ai beni oggetto di restrizioni.

Particolarmente rilevante è l’“Articolo 5 del REGOLAMENTO (UE) 2024/1485 DEL CONSIGLIO del 27 maggio 2024 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Russia”, poiché estende i divieti di cui agli Articoli 2 e 3 del Regolamento anche al materiale, alle tecnologie o ai software non elencati negli allegati al Regolamento (quindi, non esplicitati), ma destinati, in tutto o in parte, ad essere usati a fini di repressione interna in Russia.
L’Articolo 5 impone all’operatore economico, nel caso in cui venisse a conoscenza dell’uso a fini repressivi di questa tipologia prodotti, di informare immediatamente le autorità competenti. Lo stesso Articolo specifica che questo divieto, definito da alcuni come una sorta di “catch-all”, non si applica quando l'operatore “non ha avuto motivo di sospettare” l’utilizzo dei prodotti in questione ai fini di repressione interna.

Oltre a porre delle restrizioni “merceologiche”, il Consiglio ha anche deciso di inserire nell'elenco dei soggetti sanzionati il servizio penitenziario federale della Federazione russa (FSIN) e 19 persone fisiche tra giudici, procuratori e membri della magistratura. Le persone e l'entità designate oggi sono oggetto di un congelamento dei beni ed è fatto divieto ai cittadini e alle imprese dell'UE di mettere fondi a loro disposizione. Le persone fisiche sono inoltre oggetto di un divieto di viaggio che impedisce loro di entrare o transitare nel territorio dell'UE.

Analogamente a quanto avviene per altre misure restrittive dell’UE, il Regolamento specifica all’Articolo 13 che è “vietato partecipare, consapevolmente e deliberatamente, ad attività la cui finalità o conseguenza sia l'elusione delle misure di cui al presente regolamento.”

Questo Regolamento rappresenta un elemento di grande novità, poiché lega le misure restrittive contro la Russia ad un elemento ben diverso dall’aggressione all’Ucraina, cioè la repressione interna, che potrebbe avere un orizzonte temporale e una portata del tutto diversi rispetto a quanto attuato in precedenza.

FONTI: Regolamento (UE) 2024/1485Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1488; Consiglio Europeo

Approfondimenti
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Piemonte: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Piemonte: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia del Piemonte, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale della Banca d’Italia, è aumentata dello 0,7%, in linea con la media nazionale.