Nuova classificazione Ateco 2025

di lettura

L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.

Nuova classificazione Ateco 2025

L'ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall'Istat per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. La gestione della classificazione è affidata all'Istat nelle diverse fasi di aggiornamento alle quali è sottoposta sia a livello nazionale che internazionale. A livello nazionale, la classificazione è utilizzata anche per altre finalità di natura amministrativa, tra cui alcune finalità di tipo fiscale, e la nuova classificazione è determinante per numerosi adempimenti di imprese e professionisti.

L'impatto della classificazione ATECO sulla quotidianità delle imprese non va sottovalutato: i potenziali beneficiari dei bandi di sovvenzione ed incentivo sono spesso individuati anche secondo questo criterio; la normativa sulla sicurezza sul lavoro può utilizzare il codice ATECO per individuare i profili di rischio; misure straordinarie ed emergenziali – si pensi al periodo pandemico – trovano nel codice ATECO delle attività un riferimento primario per le disposizioni da emanare.

La realizzazione dell'ATECO 2025  è il risultato di un processo di revisione coordinato dall’Istat iniziato nel 2018 e rappresenta la versione nazionale della classificazione europea delle attività economiche, in quanto dettaglia i contenuti espressi nella classificazione NACE Rev. 2.1 e rappresenta al meglio la peculiarità del sistema produttivo nazionale. La normativa di riferimento della nuova classificazione è il Regolamento delegato (Ue) 2023/137 della Commissione, del 10 ottobre 2022, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e successiva rettifica 2024/90720.

In particolare, la nuova versione contiene una più puntuale descrizione delle attività economiche che caratterizzano i processi di innovazione e di trasformazione del tessuto produttivo internazionale, dell’economia e della società italiana ed europea.
La classificazione delle attività è infatti una attività caratterizzata da una costante e necessaria collaborazione tra soggetti diversi e di diversa competenza, anche territoriale: si pensi al grande lavoro svolto a partire dagli anni novanta del secolo scorso per creare sistema integrato di classificazioni armonizzate di attività, prodotti e beni e collegate fra loro, dal livello mondiale a quello nazionale.

La nuova classificazione ATECO 2025 entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l'attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

La nuova classificazione verrà poi adottata a partire dal 1° aprile 2025, al fine di consentirne l'implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.

La struttura di codici e titoli dell'ATECO 2025 è disponibile nel sito istituzionale dell'Istat www.istat.it anche nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

La Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio i codici ATECO delle Visure camerali mantenendo, per un periodo transitorio, anche la precedente codifica, al fine di consentire un passaggio graduale alla nuova classificazione.
L’aggiornamento del Registro delle Imprese sarà quindi progressivo: per gli imprenditore che volessero monitorare l'aggiornamento della propria Visura sul Registro imprese, è consigliabile il download dell'applicazione impresa italia dai principali store o dal sito impresa.italia.it

Fonti:


 

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.