06 giu 2017 15:53 6 giugno 2017

Normativa SOLAS 74 dopo il periodo transitorio

di lettura

Il 30 giugno 2017 è scaduto il periodo transitorio della normativa in tema di spedizioni via mare. Scopri cosa è cambiato per le aziende che effettuano spedizioni.

Normativa SOLAS 74 dopo il periodo transitorio

Il 1 luglio 2016 è entrata in vigore la normativa SOLAS che richiede la pesatura dei containers prima che vengano caricati sulla nave. Più precisamente, si tratta di un emendamento al capitolo VI della SOLAS (Safety of Life at Sea) relativo al trasporto di carichi.

L’emendamento è integrato dalle Guidelines predisposte dall’IMO e, a livello nazionale, dal Decreto ministeriale n. 447/2016 e dalla Circolare n. 125/2016. Come tutta la normativa SOLAS, l’emendamento persegue finalità di sicurezza della navigazione: l’esatta determinazione del peso dei containers è infatti necessaria per il corretto sviluppo di calcoli di stabilità della nave.
La normativa SOLAS, come noto, prevede che lo “shipper” della  Master B/l debba procedere alla comunicazione del VGM (Verified Gross Mass) con 2 metodi.

  • Metodo 1: Dopo aver imballato e sigillato un contenitore, il caricatore può pesarlo o farlo pesare da terzi.
  • Metodo 2: Il caricatore o una terza parte (su suo incarico) può pesare tutti i colli/carico, i materiali di rizzaggio, fardaggio e di imballaggio ed aggiungere a detti pesi la tara del contenitore.

La normativa prevede diversi periodi transitori

Gli strumenti di misurazione (“calibrated and certified equipments”) utilizzati sia per il Metodo 1 che per il Metodo 2 devono essere omologati e soddisfare le normative dello Stato nel quale sono utilizzati (nel caso del nostro Paese vedi D.D.447/2016 e punto B delle linee guida applicative).


Gli emendamenti alla Convenzione Solas non prevedono margine di errore nella pesatura, anzi: è prevista la precisione. Tuttavia, tenuto conto delle possibili variazioni di peso che alcune tipologie di merci subiscono a causa di diversi fattori, le autorità preposte nei vari stati hanno stabilito di accettare una tolleranza, in sede di controllo. Purtroppo non è stato possibile attuare un regolamento attuativo con principi univoci tra i Paesi della Comunità Europea, che hanno espresso quindi le più varie percentuali di tolleranza. Le autorità italiane hanno deciso di autorizzare il +/- 3% di tolleranza.

Mancanza/errata dichiarazione V.G.M.

La falsa dichiarazione del dato VGM, secondo la circolare esplicativa del Comando dello scorso 31 maggio, comporterebbe sanzioni a carico dello Shipper, qualora ne ricorrano i presupposti, ai sensi dell’Art. 483 del codice penale (falso ideologico di privato in atto pubblico). In concreto la possibilità di configurare tale reato appare però piuttosto remota.

Il vettore (compagnia marittima) può rifiutare di caricare il container, oppure può pesarlo addebitandone i costi. 

Calibrated and certifed equipment - Strumenti regolamentari

Per sapere quali pese sono in possesso dei requisiti per poter emettere un peso certificato basta seguire i criteri di legge (Italiana) 

  • che consistono in un'approvazione CE da parte di un organismo notificato
  • il fabbricante che dispone di un sistema di garanzia di qualità della produzione può ottenere la concessione di conformità metrologica, cioè il potere di autocertificare la pesa e di emettere “Dichiarazione di conformità metrologica

Per quanto riguarda gli strumenti regolamentari ammessi per svolgere una pesatura certificata, la circolare precisa che sono da considerarsi tali quelli che hanno l'omologazione rilasciata da almeno una delle seguenti normative:

  • Decreto legislativo 29/12/1992, n. 517 e ss.mm.ii. novellato dal D.Lgvo n.83/2016 del 19 maggio 2016 recante trasposizione della Direttiva 2014/31/UE
  • Decreto legislativo 02/02/2007, n. 22 e ss.mm.ii. novellato dal D.Lgvo n. 84/2016 del 19 maggio 2016 recante trasposizione della Direttiva 2014/32/UE
  • Regio decreto del 12 giugno 1902, n. 226 e ss.mm.ii. "Regolamento per la fabbricazione dei pesi, delle misure e degli strumenti per pesare e per misurare" applicabile esclusivamente agli strumenti omologati prima dell'entrata in vigore dei Decreti Legislativi di cui ai punti a) e b) ovvero non previsti dagli stessi.

La pesa inoltre deve sempre essere, per poter essere utilizzata come strumento metrico legale, sottoposta a verificazione periodica (ogni 3 anni o a ogni riparazione che comporta rimozione di sigilli) ai sensi del DM 182/2000.

Si segnala che In data 5 Giugno 2017 è stata pubblicata una circolare sul sito delle capitanerie di porto (Circolare SG 133/2017 - Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016  - G.U. n°110 del 12 maggio 2016 - “Approvazione delle linee guida applicative per la deter- minazione della «massa lorda verificata del contenitore” - VGM) applicativa delle Linee Guida per la determinazione della massa lorda verificata del contenitore.

Dott. Marco Bertozzi

Tag dell'informativa
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.