10 mag 2021 16:55 10 maggio 2021

Nel 2020 SIMEST supporta 3.842 aziende

di lettura

Secondo il bilancio 2020, SIMEST ha più che raddoppiato le aziende supportate (+112%) e concesso oltre € 1miliardo di finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione (+263%), con risorse mobilitate complessive pari a € 4,3 miliardi.

Nel 2020 SIMEST supporta 3.842 aziende

L’Assemblea degli azionisti di SIMEST (Gruppo CDP) ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020. SIMEST ha registrato un utile lordo di 9,2 milioni di euro. L’utile netto è pari a 4,6 milioni di euro.

Complessivamente il numero di aziende supportate da SIMEST lo scorso anno è passato a 3.842, mentre i Paesi di destinazione degli interventi sono saliti a 112 da 105.

Primo trimestre 2021

Nei primi tre mesi dell'anno SIMEST ha supportato l’export di 18 PMI e MidCap (imprese non qualificabili come PMI con un fatturato non superiore a 500 milioni di euro) consentendo loro di esportare in 20 Paesi.

Il sostegno è avvenuto su operazioni di Credito fornitore nelle quali SIMEST è intervenuta concedendo il “Contributo Export”, un contributo a fondo perduto a parziale o totale riduzione del costo dello smobilizzo di titoli di pagamento che vengono normalmente emessi dall’acquirente estero a fronte di contratti di vendita. Alcune di queste operazioni hanno beneficiato anche della copertura SACE. Tra le imprese supportate:

  • Celli Papers, PMI della provincia di Lucca che ha esportato in Ucraina un impianto di produzione di carta per 11 milioni di euro.
  • Desmet Ballestra, MidCap della provincia di Milano, leader mondiale nello sviluppo, ingegnerizzazione e fornitura di tecnologie, macchinari di lavorazione e produzione per i settori del Cibo e mangimi e Prodotti chimici. Grazie al Contributo Export di SIMEST ha venduto impianti per la produzione di sapone in America Latina, Asia e Africa, per circa 7,5 milioni di euro. Tra i Paesi destinatari: Colombia, Malesia, Angola, Iraq e Pakistan.
  • Marzoli Machine Textile, PMI di Palazzolo sull’Oglio (BS), che produce macchinari per la preparazione e la filatura di fibre a taglio cotoniero per i settori dei tessuti e dei tessuti non tessuti. La società del Gruppo Camozzi ne ha esportati 2 in Pakistan per un totale di 2,4 milioni di euro.

Contributo Export su Credito fornitore

Strumento che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tramite il fondo pubblico (Fondo 295/73) SIMEST eroga un contributo in conto interessi a fondo perduto direttamente all’esportatore italiano consentendogli di offrire dilazioni di pagamento e condizioni di acquisto competitive.

Viene erogato all’azienda italiana – principalmente PMI e MidCap - nel momento in cui avviene lo sconto dei titoli di pagamento presso un istituto scontante (cambiali, stand by L/C, lettere di garanzia) emessi dall’acquirente estero a fronte delle rate di pagamento dovute.

Il Contributo Export va a compensare la differenza – se positiva – tra il tasso di sconto richiesto dall’istituto scontante e il tasso di interesse per la dilazione del pagamento ottenuto dall’esportatore italiano consentendo a quest’ultimo di azzerare/minimizzare i costi dell’operazione.

Fonte: SIMEST (Gruppo Cdp)

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.