17 set 2019 15:50 17 settembre 2019

Le nuove regole ICC Incoterms 2020

di lettura

L’azione più significativa della ICC diretta a facilitare gli scambi internazionali attraverso la standardizzazione delle pratiche commerciali è stata quella di codificare nel tempo una serie di regole, prassi e modelli, ormai accettati universalmente. 

Le nuove regole ICCIncoterms 2020

Tra questi vanno citate le regole Incoterms®, contrazione di International Commercial TERMS, ossia le regole della ICC per l’utilizzo dei termini commerciali che individuano le responsabilità, le spese ed i rischi connessi alla consegna della merce nelle compravendite internazionali.
La presenza della International Chamber of Commerce in oltre 120 Paesi conferma il suo ruolo di leader mondiale nella promozione e nello sviluppo di standard, regole e guide di riferimento per il commercio internazionale.

La nuova edizione delle regole Incoterms®

Le regole Incoterms®, adottate per la prima volta nel 1936 ed affermatesi nelle transazioni di tutto il mondo, sono state regolarmente aggiornate nel tempo (1953, 1967, 1976, 1980, 1990, 2000, 2010) per tenere il passo con gli sviluppi del commercio internazionale, come la creazione di aree di libero scambio ed unioni doganali, gli importanti cambiamenti intervenuti nelle tecniche di trasporto e conseguente incremento dei traffici containerizzati, l’accresciuta diffusione delle comunicazioni elettroniche e le nuove esigenze di sicurezza nei trasporti.
L’ottava revisione iniziata nel 2016 ha condotto ad una nuova edizione delle regole Incoterms® che entreranno in vigore il 1° gennaio 2020.
Il lavoro di revisione per le nuove regole Incoterms® 2020 è servito sostanzialmente a migliorare l’edizione precedente e a fornire alcune precisazioni di dettaglio che ne consentono un uso più preciso, con particolare riferimento ai collegamenti esistenti tra contratto di compravendita e contratti di trasporto e di assicurazione, facilitando in tal modo lo svolgimento degli scambi internazionali di merci, assicurando agli utilizzatori certezza di regole e d’interpretazione ai termini commerciali più diffusi al mondo.

Queste in sintesi le principali novità della nuova edizione:

  • Introduzione più dettagliata per un corretto utilizzo dei termini da parte degli operatori al fine di ridurre malintesi e contestazioni  
  • Aggiornamento della nota esplicativa per ciascuna regola e maggior enfasi sulla scelta appropriata del termine
  • Riordino degli articoli per rendere più visibili i vari  profili in cui, secondo le singole clausole, si articolano le posizioni delle parti 
  • Diverso livello di assicurazione per CIP e CIF 
  • Prevista opzione del trasporto in conto proprio per alcune rese
  • Cambiamento dell’acronimo  da DAT a DPU
  • Inclusione requisiti di security applicabili alla catena logistico- trasportistica

Nella nuova versione 2020 viene ribadito energicamente che gli Incoterms® sono condizioni del contratto di compravendita, e non del contratto di trasporto, evidenziando ancora una volta il grave equivoco in cui spesso incorrono gli operatori commerciali i quali confondono il fatto che le clausole Incoterms comportano determinate conseguenze sulla stipulazione del contratto di trasporto, con il fatto che si tratti di condizioni di trasporto.

Come per le precedenti edizioni è necessaria un’attenta ed accurata lettura della pubblicazione ICC 2020  prima di adottare una qualunque della clausole che vi sono contenute per capire lo spirito dell’aggiornamento, evitare pericolosi abbagli o incorrere in errori ed equivoci che rendono più difficoltosa l’attività export-import, traducendosi di sovente in duplicazioni di costi o, talvolta, in quei danni indiretti   rappresentati da qualunque turbativa delle relazioni con controparti estere.

Di utilizzo facoltativo, si rammenta che le regole Incoterms® assumono valore legale solo se volute e richiamate espressamente: occorre analizzare perciò bene la portata della clausola che si intende utilizzare ed il significato e poi, se del caso, inserirla esplicitamente nel contratto di compravendita, indicandola con la dizione corretta suggerita dalla stessa pubblicazione della ICC.

Anche l’edizione 2020 degli Incoterms®, come le precedenti, ha coinvolto attivamente il Comitato Nazionale Italiano della ICC nel lavoro di revisione e di successiva traduzione nella lingua italiana del testo originale inglese, attraverso il Gruppo di lavoro “Incoterms” di ICC Italia.

Giovanna Bongiovanni

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.