30 giu 2021 11:42 30 giugno 2021

Le International Standard Demand Guarantee Practice della ICC

di lettura

Le ISDGP sono un importante strumento per l’emissione di Bond bancari a prima richiesta.

Le International Standard Demand Guarantee Practice della ICC

Le U.R.D.G. 758 (Uniform Rules for Demand Gurantee) - approvate a Bruxelles il 24 novembre 2009 dalla Commissione di Tecnica e pratica bancaria e il 25 novembre 2009 dalla Commissione di Diritto e pratiche del commercio internazionale della CCI - sono in vigore dall’1 luglio 2010 e regolano, qualora richiamate, l’emissione delle garanzie e controgaranzie bancarie a prima richiesta.

A differenza delle fidejussioni (“conditional bond”) normalmente utilizzate in Italia, tale strumento tratta gli “unconditional bond”.

  • Le garanzie pagabili “a prima richiesta”, caratterizzate dall’indipendenza nei confronti sia dei rapporti sottostanti tra il soggetto indicato nella garanzia (soggetto in rapporto con il beneficiario)  e il beneficiario,  sia dei rapporti che si vengono a instaurare tra il soggetto che richiede l’emissione della garanzia (richiedente) e il garante. Il soggetto in rapporto con il beneficiario e il richiedente di norma coincidono, anche se non necessariamente.
  • Le controgaranzie, anch’esse caratterizzate dall’indipendenza rispetto: alla garanzia di cui richiedono l’emissione, ai rapporti sottostanti l’emissione della garanzia stessa, ai rapporti tra il richiedente l’emissione della controgaranzia e i controgaranti.

ISDGP

La Commissione bancaria ICC 2021 tenutasi il 31 marzo e i comitati nazionali della Commissione bancaria ICC hanno votato l’approvazione delle International Standard Demand Guarantee Practice (ISDGP) a supporto delle URDG 758 (che non vengono modificate).

Esattamente come la I.S.B.P. (International Strandard Bank Practice) rappresentano le migliori pratiche per la gestione del credito documentario regolato dalla U.C.P. 600 (Uniform Custom Practice), le I.S.D.G.P. rappresentano una “best practice” per la richiesta di garanzie regolate dalle U.R.D.G.

L'ISGDP affronta, suddivise in capitoli, le seguenti tematiche.

  • Applicazione di ISDGP
  • Definizioni
  • Richiesta della garanzia
  • Rilascio della garanzia
  • Modifiche
  • Presentazione
  • Richieste
  • Estendere la garanzia  o escussione previa domanda
  • Esame della documentazione indicata nella garanzia
  • Pagamento
  • Domanda non conforme e avvisi
  • Riduzione e scadenza della  garanzia
  • Forza maggiore
  • Trasferimenti
  • Assegnazione del pagamento

La nuova pubblicazione della Camera di commercio internazionale di Parigi, evidenzia come le norme sull’emissione delle garanzie debbano essere interpretate e attuate, includendo 215 best standard practice internazionali che sono state raccolte in un decennio di applicazione dell'URDG.

Marco Bertozzi

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.