30 giu 2021 11:42 30 giugno 2021

Le International Standard Demand Guarantee Practice della ICC

di lettura

Le ISDGP sono un importante strumento per l’emissione di Bond bancari a prima richiesta.

Le International Standard Demand Guarantee Practice della ICC

Le U.R.D.G. 758 (Uniform Rules for Demand Gurantee) - approvate a Bruxelles il 24 novembre 2009 dalla Commissione di Tecnica e pratica bancaria e il 25 novembre 2009 dalla Commissione di Diritto e pratiche del commercio internazionale della CCI - sono in vigore dall’1 luglio 2010 e regolano, qualora richiamate, l’emissione delle garanzie e controgaranzie bancarie a prima richiesta.

A differenza delle fidejussioni (“conditional bond”) normalmente utilizzate in Italia, tale strumento tratta gli “unconditional bond”.

  • Le garanzie pagabili “a prima richiesta”, caratterizzate dall’indipendenza nei confronti sia dei rapporti sottostanti tra il soggetto indicato nella garanzia (soggetto in rapporto con il beneficiario)  e il beneficiario,  sia dei rapporti che si vengono a instaurare tra il soggetto che richiede l’emissione della garanzia (richiedente) e il garante. Il soggetto in rapporto con il beneficiario e il richiedente di norma coincidono, anche se non necessariamente.
  • Le controgaranzie, anch’esse caratterizzate dall’indipendenza rispetto: alla garanzia di cui richiedono l’emissione, ai rapporti sottostanti l’emissione della garanzia stessa, ai rapporti tra il richiedente l’emissione della controgaranzia e i controgaranti.

ISDGP

La Commissione bancaria ICC 2021 tenutasi il 31 marzo e i comitati nazionali della Commissione bancaria ICC hanno votato l’approvazione delle International Standard Demand Guarantee Practice (ISDGP) a supporto delle URDG 758 (che non vengono modificate).

Esattamente come la I.S.B.P. (International Strandard Bank Practice) rappresentano le migliori pratiche per la gestione del credito documentario regolato dalla U.C.P. 600 (Uniform Custom Practice), le I.S.D.G.P. rappresentano una “best practice” per la richiesta di garanzie regolate dalle U.R.D.G.

L'ISGDP affronta, suddivise in capitoli, le seguenti tematiche.

  • Applicazione di ISDGP
  • Definizioni
  • Richiesta della garanzia
  • Rilascio della garanzia
  • Modifiche
  • Presentazione
  • Richieste
  • Estendere la garanzia  o escussione previa domanda
  • Esame della documentazione indicata nella garanzia
  • Pagamento
  • Domanda non conforme e avvisi
  • Riduzione e scadenza della  garanzia
  • Forza maggiore
  • Trasferimenti
  • Assegnazione del pagamento

La nuova pubblicazione della Camera di commercio internazionale di Parigi, evidenzia come le norme sull’emissione delle garanzie debbano essere interpretate e attuate, includendo 215 best standard practice internazionali che sono state raccolte in un decennio di applicazione dell'URDG.

Marco Bertozzi

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.