07 nov 2023 09:53 7 novembre 2023

Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione

di lettura

Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.

Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione

Il 6 novembre il ministro Tajani ha incontrato, presso il Comune di Prato, le autorità regionali, i sindaci e gli esponenti del mondo imprenditoriale per manifestare la vicinanza del governo e annunciare l’impegno straordinario del Sistema Italia della promozione a fianco delle aziende danneggiate dalle inondazioni.

La Farnesina e le agenzie per il commercio estero stanno predisponendo a favore delle aziende colpite dall’alluvione che esportano almeno il 3% del proprio fatturato:

  • un provvedimento di urgenza di un fondo SIMEST a fondo perduto non inferiore a 100 milioni di euro per far fronte ai danni subiti dalle aziende e per il ristoro dei danni alla produzione destinata a soddisfare ordini internazionali
  • moratoria per la restituzione delle rate delle garanzie SACE
  • moratoria per la restituzione delle rate  dei finanziamenti in essere  con la SIMEST
  • un canale di agevolazione presso l’ ICE per la partecipazione a fiere internazionali
  • attivazione di uno sportello informativo presso il MAECI che si può contattare tramite e-mail (export.emergenza2023@esteri.it).

Sono in fase di definizione gli interventi legislativi che prevedono la possibilità per SACE di riassicurare le compagnie assicurative che intervengono a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali, e di intervenire anche con garanzie a mercato per supportare investimenti infrastrutturali e produttivi connessi all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei loro effetti.

Customer Care SACE: 800 269264

Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

 

 

Approfondimenti
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).