07 nov 2023 09:53 7 novembre 2023

Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione

di lettura

Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.

Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione

Il 6 novembre il ministro Tajani ha incontrato, presso il Comune di Prato, le autorità regionali, i sindaci e gli esponenti del mondo imprenditoriale per manifestare la vicinanza del governo e annunciare l’impegno straordinario del Sistema Italia della promozione a fianco delle aziende danneggiate dalle inondazioni.

La Farnesina e le agenzie per il commercio estero stanno predisponendo a favore delle aziende colpite dall’alluvione che esportano almeno il 3% del proprio fatturato:

  • un provvedimento di urgenza di un fondo SIMEST a fondo perduto non inferiore a 100 milioni di euro per far fronte ai danni subiti dalle aziende e per il ristoro dei danni alla produzione destinata a soddisfare ordini internazionali
  • moratoria per la restituzione delle rate delle garanzie SACE
  • moratoria per la restituzione delle rate  dei finanziamenti in essere  con la SIMEST
  • un canale di agevolazione presso l’ ICE per la partecipazione a fiere internazionali
  • attivazione di uno sportello informativo presso il MAECI che si può contattare tramite e-mail (export.emergenza2023@esteri.it).

Sono in fase di definizione gli interventi legislativi che prevedono la possibilità per SACE di riassicurare le compagnie assicurative che intervengono a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali, e di intervenire anche con garanzie a mercato per supportare investimenti infrastrutturali e produttivi connessi all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei loro effetti.

Customer Care SACE: 800 269264

Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

 

 

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.