19 nov 2023 10:38 19 novembre 2023

Infoexport: spedizione via mare Italia - USA

di lettura

Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?

Infoexport: spedizione via mare Italia - USA

Spedizioni, sdoganamento della merce, e operazioni import negli Stati Uniti sono le operazioni che devono essere fatte o dal venditore e/o dal compratore a seconda delle condizioni contrattuali pattuite. Si suggerisce vivamente di predisporre un contratto di compravendita che tenga conto anche della responsabilità civile da prodotto, termini di resa, modalità  di pagamento etc.

Per queste tipologie di prodotto il trasporto via mare rappresenta il metodo di spedizione di gran lunga più comune, soprattutto grazie al costo relativamente più competitivo. Le spedizioni internazionali via mare non consistono nel semplice trasferimento di container merci da un luogo all’altro, ma devono sottostare a precisi aspetti doganali, legali, commerciali e assicurativi, non sempre facili da comprendere.

I servizi standard comprendono:

  • FULL CONTAINER LOAD (FCL)
  • LESS CONTAINER LOAD (LCL)

Con carico a regime completo non si intende necessariamente una spedizione abbastanza voluminosa da riempire totalmente un container, quanto il carico di un mezzo di trasporto da parte di un’unica azienda fornitrice presso il punto di partenza con merce destinata a uno o più clienti. Infatti, partendo dal presupposto che il trasferimento in oggetto raggiunga comunque una certa entità , è possibile valutare il caso di scegliere un trasporto Full Load anche nella situazione in cui le merci non riempiano del tutto il container, mantenendo una convenienza rispetto al carico Less than Container.

LCL (LESS CONTAINER LOAD)

Nel carico a regime groupage il container viene caricato con la merce di più mittenti presso un punto di consolidamento. Si tratta di trasferimenti di piccolo taglio o volume troppo scarso per occupare singolarmente un’unità di carico. Il costo di ogni partita viene calcolato sullo spazio occupato, in base al peso e al volume delle merci.

Normalmente il trasporto marittimo LCL ha tempi più lunghi rispetto al trasporto FCL, dovuti all’attesa del carico del container da parte dei diversi esportatori. Quindi nel caso in esame, vista la quantità,  suggerirei un FULL CONTAINER LOAD.

Poi con lo spedizioniere va valutato se container 25, 40, o 45 piedi. I container cargo standard ISO rappresentano i container più diffusi con misure standardizzate a livello internazionale nel 1967. A fronte di una larghezza e una altezza comune di 8 piedi x  8 piedi e 6 pollici corrispondenti a 2.438 x 2.591 mm, sono diffusi in due lunghezze standard di 20 e 40 piedi corrispondenti a 6.058 mm e 12.192 mm.

Le dimensioni si esprimono tipicamente secondo le unità di misura anglosassoni (piedi e pollici) a cui vengono affiancate le corrispettive secondo il sistema internazionale di unità  di misura (in millimetri). Da questa standardizzazione dimensionale è nata la consuetudine di valutare la capacità di stoccaggio di una nave porta container o di un deposito in TEU (Twenty-foot Equivalent unit) ovvero unità equivalenti a 20 piedi.

Negli ultimi anni stanno diventando sempre più diffusi i modelli definiti High Cube caratterizzati da una altezza di 2.896 mm.

Porti commerciali costa est per spedizioni via nave

  • Elizabeth, New Jersey è il porto commerciale per spedire a New York, ma è anche un hub per l'Ohio raggiungibile con 10 - 12 ore di trasporto via camion.
  • Saginaw, Michigan è il porto commerciale storico delle case automobilistiche di Detroit. Ci si arriva dalla foce del fiume San Lorenzo e poi attraverso i Grandi Laghi. In pratica si arriva nel cuore dell'America via mare! Da Saginaw con poche ore di trasporto su gomma si arriva in Ohio, la mecca della logistica in America. Unico problema di questo porto commerciale è che, a volte, in inverno la navigazione può subire ritardi.
  • Norfolk, Virginia è il porto commerciale del sud degli Stati Uniti. Molto ben collegato per consegnare in tutta la costa est oltre a Ohio e Tennessee.
  • Savannah, Georgia è l'ideale per spedizioni in Texas, Georgia ma anche Ohio e per tutti gli stati del sud e per la Florida.
  • Miami, Florida  non ci sono molto partenze per Miami dall'Italia in rapporto agli altri porti commerciali citati.

Da notare che Norfolk e Savannah hanno il vantaggio, rispetto al porto di Elizabeth,  di essere meno affollati per cui, a volte, per spedizioni via mare su New York è meglio spedire su Norfolk, ad esempio, per poi trasportare via camion a New York.

Quindi suggerirei trasporto via mare, full container tenuto conto delle dimensioni. Poi va scelta la migliore soluzione di carico per singolo container tenuto conto delle misure sopra indicate. Ovviamente in questa fase interviene uno spedizioniere che organizza per vostro conto e ottimizza la soluzione operativa.

Per la parte di merce destinata al mercato Canadese va valutato con il vostro spedizioniere, se conviene far arrivare tutto il materiale in un porto Statunitense e poi scaricare in USA per poi proseguire per il Canada, oppure farli partire su due distinte navi anche in funzione delle distanze.

In collaborazione con: Infoexport

Approfondimenti
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Piemonte: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Piemonte: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia del Piemonte, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale della Banca d’Italia, è aumentata dello 0,7%, in linea con la media nazionale.