09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Incasso semplice o clean collection

di lettura
L'operazione di incasso si può perfezionare, oltre che contro presentazione di documenti commerciali, anche con la presentazione dei soli documenti finanziari (tratte, pagherò, ricevute, ecc.). In tal caso, l'operazione viene definita di incasso semplice o, secondo la definizione delle Norme Uniformi sugli Incassi, clean collection.

I documenti finanziari più diffusi sono la cambiale tratta e la cambiale pagherò (anche detta pagherò cambiario).
Da un punto di vista giuridico, la cambiale è un titolo di credito universalmente riconosciuto che, pur non avendo natura esecutiva in tutti i Paesi , conserva tuttavia un valore probatorio in caso di mancato pagamento.

  • La cambiale tratta contiene l'ordine che il creditore (traente) dà al debitore (trattario) di pagare una somma di denaro, ad una certa scadenza, all'ordine di un beneficiario. In campo internazionale il titolo è conosciuto con il termine bill of exchange.
  • Il pagherò cambiario contiene la promessa fatta dal debitore (emittente) di pagare una somma di denaro, ad una data stabilita, all'ordine di un beneficiario. In ambito internazionale è conosciuto con il termine di promissory note.

La cambiale è uno strumento molto utilizzato nei pagamenti a medio - lungo termine che riguardano forniture di importi significativi (oltre i 100.000 euro) di beni strumentali e/o di impianti. Tale soluzione permette:

  • al venditore di venire subito in possesso dell'importo, smobilizzando il proprio credito con un'operazione di sconto pro soluto - senza cioè possibilità di rivalsa (without recourse )
  • al compratore di finanziare l'acquisto pagando il proprio debito in rate di solito trimestrali e/o semestrali a seconda dei casi.

Il forfating

La tecnica che utilizza lo strumento della cambiale è conosciuta con il termine di forfaiting ed è particolarmente utilizzata nel settore dell'impiantistica o della meccanica.

Il pagamento a mezzo incasso semplice di una cambiale tratta o di un pagherò cambiario scadenti ad una certa data è un mezzo che viene normalmente utilizzato nei pagamenti posticipati e, quindi, in relazione a ciò, presenta tutti i rischi che questa scelta comporta.

Soltanto nel caso in cui la cambiale sia avallata o garantita da primaria banca di Paese non ritenuto a rischio tale mezzo di pagamento offre al venditore la sicurezza d'incasso del proprio credito e la possibilità, se l'importo è significativo e se è espresso in moneta forte (USD, FRS, YEN, EURO), di smobilizzare il credito con la tecnica del forfaiting, incassando immediatamente il ricavo della vendita e trasferendo al forfaiter il rischio di credito.

In questi casi si suggerisce all'operatore di utilizzare appositi moduli uniformi di cambiali tratte (bill of exchange) e/o di pagherò cambiari (promissory note) predisposti dalla Camera di Commercio Internazionale in sostituzione delle cambiali utilizzate in Italia.
Si evita così di dover apporre sul modulo cambiario tutte quelle correzioni che fanno perdere quelle caratteristiche di esigibilità proprie del titolo cambiario e se ne facilita la circolazione e lo smobilizzo presso i forfaiter internazionali.
Tali moduli possono essere richiesti alle banche che dispongono di un servizio estero attrezzato.

Antonio Di Meo

Tag dell'informativa
Bill of exchange e promissory note
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.