09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Incasso semplice o clean collection

di lettura
L'operazione di incasso si può perfezionare, oltre che contro presentazione di documenti commerciali, anche con la presentazione dei soli documenti finanziari (tratte, pagherò, ricevute, ecc.). In tal caso, l'operazione viene definita di incasso semplice o, secondo la definizione delle Norme Uniformi sugli Incassi, clean collection.

I documenti finanziari più diffusi sono la cambiale tratta e la cambiale pagherò (anche detta pagherò cambiario).
Da un punto di vista giuridico, la cambiale è un titolo di credito universalmente riconosciuto che, pur non avendo natura esecutiva in tutti i Paesi , conserva tuttavia un valore probatorio in caso di mancato pagamento.

  • La cambiale tratta contiene l'ordine che il creditore (traente) dà al debitore (trattario) di pagare una somma di denaro, ad una certa scadenza, all'ordine di un beneficiario. In campo internazionale il titolo è conosciuto con il termine bill of exchange.
  • Il pagherò cambiario contiene la promessa fatta dal debitore (emittente) di pagare una somma di denaro, ad una data stabilita, all'ordine di un beneficiario. In ambito internazionale è conosciuto con il termine di promissory note.

La cambiale è uno strumento molto utilizzato nei pagamenti a medio - lungo termine che riguardano forniture di importi significativi (oltre i 100.000 euro) di beni strumentali e/o di impianti. Tale soluzione permette:

  • al venditore di venire subito in possesso dell'importo, smobilizzando il proprio credito con un'operazione di sconto pro soluto - senza cioè possibilità di rivalsa (without recourse )
  • al compratore di finanziare l'acquisto pagando il proprio debito in rate di solito trimestrali e/o semestrali a seconda dei casi.

Il forfating

La tecnica che utilizza lo strumento della cambiale è conosciuta con il termine di forfaiting ed è particolarmente utilizzata nel settore dell'impiantistica o della meccanica.

Il pagamento a mezzo incasso semplice di una cambiale tratta o di un pagherò cambiario scadenti ad una certa data è un mezzo che viene normalmente utilizzato nei pagamenti posticipati e, quindi, in relazione a ciò, presenta tutti i rischi che questa scelta comporta.

Soltanto nel caso in cui la cambiale sia avallata o garantita da primaria banca di Paese non ritenuto a rischio tale mezzo di pagamento offre al venditore la sicurezza d'incasso del proprio credito e la possibilità, se l'importo è significativo e se è espresso in moneta forte (USD, FRS, YEN, EURO), di smobilizzare il credito con la tecnica del forfaiting, incassando immediatamente il ricavo della vendita e trasferendo al forfaiter il rischio di credito.

In questi casi si suggerisce all'operatore di utilizzare appositi moduli uniformi di cambiali tratte (bill of exchange) e/o di pagherò cambiari (promissory note) predisposti dalla Camera di Commercio Internazionale in sostituzione delle cambiali utilizzate in Italia.
Si evita così di dover apporre sul modulo cambiario tutte quelle correzioni che fanno perdere quelle caratteristiche di esigibilità proprie del titolo cambiario e se ne facilita la circolazione e lo smobilizzo presso i forfaiter internazionali.
Tali moduli possono essere richiesti alle banche che dispongono di un servizio estero attrezzato.

Antonio Di Meo

Tag dell'informativa
Bill of exchange e promissory note
Approfondimenti
Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
24 aprile 2025 Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
Banca d’Italia ha pubblicato una sintesi dei principali elementi che caratterizzano il mercato automobilistico italiano e la sua evoluzione nel contesto della transizione verde.
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.