19 gen 2023 16:11 19 gennaio 2023

Il rilancio del Porto di Ravenna

di lettura

Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.

Il rilancio del Porto di Ravenna

Rappresenta una piattaforma intermodale per servizi logistici con terminal portuali e scali ferroviari collegata direttamente alla rete autostradale e alla rete ferroviaria per il trasporto merci.

Nel 2022 la movimentazione complessiva si stima abbia raggiunto circa 27,4 milioni di tonnellate (+1,1% rispetto al 2021). Questo nonostante gli effetti del conflitto in Ucraina abbiano penalizzato i traffici del porto di Ravenna che rappresenta il principale riferimento per le importazioni dai Paesi del Mar Nero e per le materie prime di settori altamente energivori come quelli dell’industria ceramica, dei prodotti metallurgici e dei fertilizzanti. Basti pensare che il 40% dell’interscambio commerciale tra Italia e Ucraina passa dal porto di Ravenna.

Progetto Hub Portuale: fase 1

A Ravenna sono in corso da tempo i lavori della prima fase del progetto Hub Portuale (valore di oltre 230 milioni di euro) che prevede di:

  • portare gli attuali fondali fino a -12,5m
  • rifare 6,5 km di banchine
  • costruire una nuova banchina di 1 km per un nuovo terminal destinato anche alla movimentazione dei container
  • urbanizzare oltre 200 ettari di future aree logistiche direttamente collegate alle banchine, ai nuovi scali ferroviari merci e al sistema autostradale.

Grazie ai nuovi spazi a disposizione si potranno insediare nuove attività, anche industriali, che godranno del vantaggio competitivo dell’intermodalità e delle soluzioni altamente tecnologiche messe a loro disposizione.

Oltre al potenziamento infrastrutturale e logistico e alla disponibilità di nuove aree a ridosso delle banchine, le imprese potranno sfruttare la digitalizzazione di molte procedure legate alla movimentazione delle merci.

Hub Portuale: fase 2

Sono già stati assegnati i lavori della seconda fase del progetto (valore di 250 milioni), legati in parte a fondi del PNRR che devono essere spesi entro il 2026.

Al termine della seconda fase, il porto disporrà di fondali a -14,5m e di un innovativo impianto per la gestione dei sedimenti che servirà, in una ottica di economia circolare, al recupero dei materiali risultanti dall’escavo e ai periodici interventi di manutenzione del canale.

Attualmente, in virtù della sua posizione geografica strategica, il porto di Ravenna serve Nord Italia ed Europa centrale, ed è un porto di riferimento per i mercati del Mediterraneo orientale e del Mar Nero, oltre a svolgere un ruolo importante anche per quanto riguarda gli scambi con i mercati di Medio ed Estremo Oriente. Una volta conclusi i lavori del progetto Hub Portuale, il porto di Ravenna avrà acquisito maggiore competitività e attrattività rispetto a molti altri porti adriatici.

In cifre

  • Lunghezza porto canale: 14 km
  • Banchine operative: 10,5 km
  • Binari ferroviari: 35 km
  • Silos/serbatoi: 1.018.000 m3
  • Piazzali: 1.414.000 m2
  • Magazzini: 846.000 m2
  • Occupati: +15.000
  • Profondità attuale: -11.5 m - Profondità Fase I: -12.5 m - Profondità Fase II: -14.5 m.

Porto Ravenna

Sostenibilità ambientale e nuova stazione marittima

L’Autorità Portuale realizzerà direttamente un grande parco fotovoltaico della potenza complessiva di 20MW, che unito ad altri investimenti privati - SNAM realizzerà a Ravenna un rigassificatore, ENI un impianto per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2, SAIPEM e QINT’X due impianti eolici offshore e un impianto fotovoltaico galleggiante – permetterà di produrre energia pulita che sarà messa a disposizione di tutti i membri della Comunità Energetica Portuale a prezzi estremamente competitivi.

E’ in corso di pubblicazione anche il Bando per l’elettrificazione delle banchine del terminal crociere. A fine marzo dovrebbero essere aggiudicati i lavori. Un investimento di 35 milioni (con fondi PNRR) che consentirà alle navi di spegnere i motori e di prendere energia dalle apposite colonnine.

Grazie all’accordo siglato tra Autorità Portuale e Royal Caribbean, a partire dal marzo 2022 Ravenna è divenuta un porto di arrivo/partenza dei crocieristi e ha raggiunto il record storico di passeggeri movimentati presso il Terminal di Porto Corsini (a regime sono previsti 300.000 passeggeri all’anno).

Nella primavera avanzata, inizieranno i lavori per la costruzione della nuova stazione marittima, con un investimento di 26 milioni di euro: 20 da parte di Royal Caribbean e 6 dell’Autorità Portuale, la quale realizzerà anche il confinante “Parco delle dune”.

Stazione marittima Ravenna

Infine sono previsti anche i lavori per la realizzazione di un’area attrezzata per l’autotrasporto - con 199 stalli per mezzi pesanti e 130 per auto, oltre a numerosi servizi a disposizione degli autotrasportatori - che sorgerà su una superficie complessiva di circa 10 ettari in uno snodo strategico dell’ambito portuale.

Il progetto proposto prevede un investimento dell’Autorità Portuale di quasi 4 milioni di euro, a fronte di circa 15 milioni investiti dal privato proponente.

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.