11 gen 2022 11:54 11 gennaio 2022

Il pericolo peste suina africana

di lettura

Il 7 gennaio 2022 è stato confermato il riscontro del virus della Peste suina africana in una carcassa di cinghiale rinvenuta a Ovada (Alessandria).

Il pericolo peste suina africana

La malattia virale che colpisce suini e cinghiali (non si trasmette all’uomo) fuori dalla UE ha interessato: Russia, Ucraina, Serbia, Moldova, Cina, Vietnam oltre a numerosi Paesi africani dove è endemica.

È presente in Europa dal 2014 (Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Ungheria, Slovacchia, Bulgaria, Belgio e Germania). L’Italia – ad eccezione della Sardegna dove si registra un costante e netto miglioramento della situazione epidemiologica – era finora riuscita ad evitare l’ingresso del virus.

È altamente contagiosa e spesso letale per gli animali. Si diffonde per contatto diretto con altri animali infetti o, indirettamente attraverso attrezzature e indumenti contaminati, o con la somministrazione ai maiali di scarti di cucina, pratica vietata dai Regolamenti europei dal 1980.  

Il virus può avere pesanti conseguenze economiche per il settore suinicolo essendo in grado di bloccare produzione ed export di carne.

Cosa accadrebbe nel caso in cui i Paesi destinatari delle esportazioni a base di carne suina dovessero decidere di vietare l’ingresso a tutto il made in Italy?.

Secondo Davide Calderone - Direttore di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) – questa ipotesi disastrosa “comporterebbe un danno da mancate esportazioni di almeno 20 milioni di euro per ogni mese di sospensione del nostro export. È fondamentale che i Paesi terzi riconoscano che le misure che saranno tempestivamente adottate dalle Autorità italiane e comunitarie sono sufficienti a fornire tutte le garanzie necessarie per mantenere aperto il canale commerciale con il nostro Paese”.  

La libera circolazione delle produzioni della filiera suina italiana in ambito internazionale non è ancora un obiettivo definitivamente raggiunto. È stato realizzato per i prosciutti tipici, parzialmente per i prodotti di salumeria cotta, in misura non ancora adeguata per i salumi a breve stagionatura e per le carni suine.

L’ampliamento di gamma dei prodotti esportabili è uno dei principali obiettivi di ASSICA che, nel comunicato stampa relativa al caso di Ovada, invita alla prudenza: “Confidiamo che le Autorità competenti affrontino l’emergenza col massimo rigore, rafforzando al massimo, su tutto il territorio nazionale, la sorveglianza nel settore del selvatico e innalzando al livello massimo di allerta la vigilanza sulle misure di biosicurezza nel settore domestico con particolare riguardo a tutte le operazioni di trasporto e di movimentazione degli animali, di mangimi, prodotti e persone per evitare il coinvolgimento dei suini domestici e per arrivare al più presto alla soluzione del problema.”

L'area infetta individuata dal ministero della Salute e dalle Regioni Piemonte e Liguria coinvolge 78 Comuni, 54 in Piemonte e 24 in Liguria. La Regione Piemonte ha chiesto ai sindaci di “vietare l'esercizio venatorio a tutte le specie e di innalzare al livello massimo di allerta la vigilanza sulle misure di biosicurezza nel settore domestico".

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha commentato: “Abbiamo più volte evidenziato il rischio della diffusione della peste suina africana attraverso i cinghiali e la necessità della loro riduzione sia numerica che spaziale. È mancata l’azione di prevenzione di fronte alla moltiplicazione dei cinghiali che invadono città e campagne da nord a sud dell’Italia dove si contano ormai più di 2,3 milioni di esemplari”.

Per proteggere il patrimonio suinicolo nazionale da eventuali incursioni della Peste suina africana e per migliorare il sistema nazionale di allerta precoce, il Ministero ha elaborato il Piano di sorveglianza e prevenzione nazionale per il 2021 che si fonda su cinque punti:

  1. Sorveglianza passiva nelle popolazioni di cinghiali
  2. Sorveglianza passiva negli allevamenti di suini
  3. Gestione della popolazione di cinghiali
  4. Verifica dei livelli di applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti
  5. Formazione e informazione degli stakeholders.

Sulla Gazzetta ufficiale dell’UE (serie L 129) del 15.04.2021 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione UE 2021/605 della Commissione del 7 aprile 2021 che stabilisce misure speciali di controllo della Peste suina africana.

Approfondimenti: Ministero della Salute

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.