Il sistema TIR, utilizzato nei trasporti e nella logistica, è stato sviluppato per ridurre i tempi di trasporto transfrontaliero. Ora, l’introduzione di eTIR semplifica ulteriormente la procedura e rende il sistema TIR:
- più sicuro a vantaggio delle amministrazioni doganali e delle aziende di trasporto
- più efficiente, poiché tutte le autorità doganali coinvolte in un trasporto eTIR lungo un determinato itinerario saranno informate in anticipo, elettronicamente, tramite l’invio dei cosiddetti dati TIR da parte del trasportatore TIR.
Il sistema internazionale eTIR garantisce lo scambio sicuro di dati tra i sistemi doganali nazionali sul transito internazionale di merci, veicoli o container secondo le disposizioni della Convenzione TIR e consente alle dogane di gestire i dati sulle garanzie rilasciate.
Funzionando in tempo reale, gli strumenti digitali TIR consentono lo scambio di dati multidirezionale tra le parti interessate e forniscono una piattaforma di comunicazione efficace alle parti coinvolte nei trasporti TIR, contribuendo a promuovere il commercio e la crescita economica.
Procedura carnet TIR senza carta
Portale doganale TIR
Il portale doganale TIR utilizza un sistema informatico per gestire le procedure e scambiare informazioni in tempo reale con agenzie nazionali, operatori commerciali, o partner internazionali (dogana o organizzazioni come UNECE o IRU).
SafeTIR in tempo reale
Il sistema Real-Time SafeTIR (RTS), sviluppato da IRU, consente ai doganieri di verificare in qualsiasi momento e in tempo reale lo stato e la validità di ciascuna garanzia TIR, il titolare e il nome dell’associazione che rilascia la garanzia TIR, nonché un’ampia gamma di messaggi doganali già scambiati da altre dogane durante il trasporto.
Pre-dichiarazione elettronica TIR (TIR-EPD)
Le pre-dichiarazioni elettroniche TIR (TIR-EPD) , sviluppate da IRU, consentono agli operatori TIR di inviare informazioni anticipate sul carico e scambiare messaggi con più autorità doganali durante un trasporto TIR, nel pieno rispetto di tutti i requisiti doganali nazionali e del formato delle informazioni da presentare.
Questa applicazione, utilizzata dagli operatori dei trasporti e dai loro rappresentanti, consente di ridurre i tempo di attesa ai confini e i costi di trasporto mentre a livello doganale consente di fare una valutazione adeguata dei rischi.
TIRWeb
Ask TIRWeb è lo strumento online IRU ad uso delle associazioni nazionali TIR per la gestione di questioni relative a TIR come: rilascio di garanzie, procedura di reclamo, procedura di conciliazione, o la gestione degli operatori di trasporto TIR e dei loro veicoli e autorizzazioni.
Funzionamento
Con eTIR, le associazioni garanti rilasciano carnet TIR elettronici online e inviano pre-dichiarazioni tramite TIR-EPD.
Le associazioni doganali, i titolari di carnet, le Nazioni Unite e l’IRU possono scambiare messaggi elettronici e informazioni sul trasporto TIR consentendo inoltre a tutti gli attori di monitorare lo stato della garanzia TIR in tempo reale.
Per maggiori informazioni visita la sezione FAQ del sito UNECE.
Paesi aderenti
Dei 76 membri dell’IRU, 48 hanno manifestato il loro interesse a partecipare al progetto: l’Unione Europea (in rappresentanza dei suoi 27 Stati membri), Armenia, Azerbaigian, Georgia, India, Iran, Israele, Libano, Montenegro, Marocco, Pakistan, Qatar, Repubblica di Moldova, Tunisia, Turchia, Ucraina e Uzbekistan.
Marco Bertozzi