Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche

di lettura

18 settembre 2024

L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.

Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche

L'ex Presidente della Banca Centrale Europea e Primo Ministro italiano, Mario Draghi, ha ufficialmente presentato il suo atteso rapporto sul futuro della competitività dell'Unione Europea. Il rapporto, intitolato "Futuro della Competitività Europea", si distingue per il carattere di urgenza e per la concretezza delle proposte avanzate e fornisce lo spunto per tratteggiare i principali risultati e trend dell’economia dell’Unione Europea dell’anno in corso.

L'inizio del 2024 ha portato buone notizie per l'Europa, con esportazioni nette positive e un incremento degli investimenti, soprattutto nel settore delle costruzioni, sebbene ci si aspetti una diminuzione di quest'ultimo nella seconda metà dell'anno. Nei prossimi trimestri, la principale fonte di crescita sarà legata all'aumento dei salari reali, che si pensa potranno stimolare a loro volta una crescita dei consumi.

Nel corso di quest’anno, Spagna, Portogallo e Grecia saranno i Paesi con la crescita più marcata.

Germania, Paesi Bassi e Austria mostreranno una performance più moderata, seppur positiva. Nel 2025, si attende una ripresa della Germania, dovuta all’aumento della generale domanda di prodotti manifatturieri ed al ruolo significativo che la manifattura tedesca occupa nelle supply-chain globali. È bene ricordare che l’Italia è fortemente integrata all’interno delle filiere tedesche, al punto che la flessione dell’attività economica della Germania ha ripercussioni importanti sia per il nostro PIL che per il nostro export. Questo prossimo recupero dell’economia tedesca è molto atteso, anche per via dei dati più recenti sulla produzione industriale della Germania, che tornano ad essere negativi, anche per via della scarsa domanda cinese e degli alti costi energetici. A proposito del tema dell’energia, la Commissione europea ha pubblicato l’11 settembre il rapporto sullo stato dell'Unione dell'energia, che evidenzia i progressi dell'UE verso un sistema che sia sicuro, competitivo e sostenibile. Il documento pubblicato segnala una riduzione della dipendenza dal gas russo, che dal 45% nel 2021 è passata al 18% nel 2024, e un maggiore sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, che a metà del 2024 rappresentavano il 50% della produzione elettrica europea. La relazione segnala però l'esigenza di sviluppare ulteriori misure volte ad affrontare gli elevati prezzi energetici e accelerare gli investimenti nelle infrastrutture strategiche, anche per meglio affrontare le sfide future rappresentante dalla povertà energetica e dalla necessità di maggiore coordinamento tra gli Stati membri per affrontare la concorrenza globale.

Tornando allo stato del mercato europeo, per le imprese italiane, può risultare sempre più appetibile, come “destinazione”, il mercato spagnolo: gli investimenti pubblici, sostenuti dal meccanismo “Next Generation EU”, e la robusta performance del settore turistico, uniti alla diminuzione dell'inflazione, hanno rafforzato la domanda interna della Spagna e stimolato la spesa di famiglie e aziende. Anche per questo, è attesa una tendenza positiva delle esportazioni italiane verso il mercato spagnolo.
Gli investimenti pubblici rappresentano un volano importante anche per la domanda del mercato francese, il quale può rappresentare una buona opportunità per le imprese italiane: innovazione, edilizia, infrastrutture ed energia sono infatti al centro del piano France 2030, un robusto programma di investimento pubblico atto a sostenere competitività e decarbonizzazione del sistema-paese francese. Le esportazioni italiane verso la Francia, che rappresenta il terzo partner commerciale del nostro paese (segue Germania e Stati Uniti), registreranno una crescita contenuta nel 2024, in attesa poi di accelerare negli anni successivi, anche grazie alle future ricadute dei piani come France 2030.

Nell’Europa orientale è attesa una fine d’anno positiva, ma non particolarmente dinamica, anche a causa delle continue ripercussioni dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e della debolezza di alcune geografie dell’Unione Europea.

 

Fonti:

Approfondimenti
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.