14 ott 2021 09:53 14 ottobre 2021

Guida Incoterms® 2020

di lettura

Unioncamere Lombardia ha pubblicato la Guida pratica Incoterms® 2020 disponibile sul sito di Lombardia Point.

Guida Incoterms® 2020

La Guida si pone tre obiettivi: informare gli operatori economici dei principali cambiamenti dell’ultima revisione degli Incoterms ®, analizzare le obbligazioni riguardanti ciascun acronimo della pubblicazione e segnalare agli operatori il migliore modo di utilizzo ed eventuali criticità di ciascuna resa.

Il regolamento Incoterms 2020® è composto di 11 acronimi di tre lettere (11 termini di resa), intraducibili giuridicamente, che riguardano la suddivisione di costi, rischi e altre obbligazioni come eventuali obblighi assicurativi o di sicurezza, collegati alla pratica di esportazione e importazione e all’emissione documentazione di trasporto.

Al fine di determinare con esattezza le obbligazioni tra parti, la pubblicazione incoterms® 2020 utilizza la tecnica redazionale delle obbligazioni a specchio. Le obbligazioni in capo all’esportatore sono indicate con la lettera A, mentre con la lettera B sono indicate le corrispondenti obbligazioni dell’importatore.

Se non diversamente stabilito dal contratto di compravendita, tali regole  possono costituire una pattuizione sul luogo di consegna della merce rilevante ai fini della competenza giurisdizionale nelle controversie transfrontaliere derivanti da contratti di compravendita di merce in ambito europeo.

Classificazione regole Incoterms®

Le regole incoterms® possono essere suddivise in due gruppi: Regole per qualunque tipo di trasporto, Regole per il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.

Al primo gruppo appartengono i termini:

  • EXW (Ex Works)
  • FCA (Free Carrier)
  • CPT (Carriage Paid To)
  • CIP (Carriage Insurance Paid To)
  • DAP (Delivered At Place)
  • DPU (Delivered Place Unloaded)
  • DDP (Delivered Duty Paid)

Al secondo gruppo appartengono i termini:

  • FAS (Free Alongside Ship)
  • FOB (Free On Board)
  • CFR (Cost and Freight)
  • CIF (Cost Insurance and Freight).

Gli Incoterms possono essere suddivisi anche per famiglie. I termini aventi la medesima lettera iniziale sono accumunati da obbligazioni similari. Nella pubblicazione Incoterms 2020 sono presenti quattro gruppi di rese: un termine E, tre termini F, quattro termini C e tre termini D.

  • Il termine E, EXW (Ex Works), rappresenta la resa con minori obbligazioni per l’esportatore
  • I termini F, FCA (Free Carrier), FOB (Free On Board), FAS (Free Alongside Ship) pongono l’obbligazione del trasporto principale (tranne   un caso che riguarda l’intero trasporto) a carico dell’importatore
  • I termini C, CFR (Cost and Freight), CIF (Cost Insurance and Freight), CPT (Carriage Paid To) e CIP (Carriage Insurance Paid To) sono caratterizzati dall’esistenza di due punti “critici” non coincidenti tra loro. Un punto “critico” si riferisce all’obbligazione di costo, un punto “critico” si riferisce al passaggio dei rischi di danneggiamento della merce dal venditore al compratore. In tutti i termini di tipo C i due punti non coincidono tra loro.
  • I termini D, DAP (Delivered At Place), DPU (Delivered Place Unloaded), DDP (Delivered Duty Paid) sono le rese con maggiori obbligazioni per l’esportatore.

Principali cambiamenti rispetto all’edizione precedente

  • Nota introduttiva sull’utilizzo di ogni singolo termine di resa
  • Riclassificazione delle resa in base all’obbligazione di consegna e di trasferimento dei rischi (obbligazioni A2/B2 e A3/B3)
  • Polizza di carico con dicitura “on board” e utilizzo del termine di resa FCA
  • Introduzione della resa DPU al posto della resa DAT
  • Cambiamento dell’obbligo assicurativo nella regola CIP
  • Maggiore attenzione agli obblighi di sicurezza merci.

La parte conclusiva della pubblicazione propone l'Assessment finale utile a verificare l’apprendimento dei contenuti. Vengono proposte domande e situazioni a cui il lettore può dare risposta e verificare esito e spiegazione delle risposte corrette e motivazioni delle risposte errate, cliccando su ciascuna opzione proposta. 

Scarica la Guida!

Informazioni:

Unioncamere Lombardia
Cristina Bernardi
cristina.bernardi@lom.camcom.it

 

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.