09 set 2021 10:36 9 settembre 2021

Guida in italiano sulla sicurezza della merce nell’unità di trasporto intermodale

di lettura

Grazie al recente lavoro di traduzione del Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.) i soggetti coinvolti nel commercio e nel trasporto internazionale hanno a disposizione una nuova guida tecnica in italiano sulla sicurezza della caricazione.

CTU Code

La versione italiana del Codice UTI (CTU code) verrà presentata il 4 ottobre alle 9,30 nel corso dell’evento inaugurale di Genoa Shipping Week.

Oggetto del dibattito sarà l’insieme di norme pratiche d’uso globali per il caricamento, movimentazione e il bloccaggio delle merci in Unità di Trasporto Intermodale, spedite via mare e via terra.

Scarica la Guida rapida Codice UTI

Programma

Saluti iniziali

  • Filippo GALLO, Presidente C.I.S.Co.
  • Francesco DIONORI, Capo della sezione Reti di trasporto e logistica – Divisione Trasporto Sostenibile UNECE
  • Massimo GIACCHETTA, Consigliere Promos Italia – Presidente CNA Liguria
  • Paolo Emilio SIGNORINI, Presidente ADSP Mar Ligure Occidentale
  • Luigi ATTANASIO, Presidente Camera di Commercio di Genova

Sessione istituzionale

  • Giordano Bruno GUERRINI, Presidente B.I.C.
  • Lars KJAER, Vice Presidente World Shipping Council
  • Giampaolo BOTTA, Direttore Spediporto
  • Mauro PACELLA, Segretario Generale ASSOFER
  • Ivano RUSSO, Direttore CONFETRA

Sessione tecnica

  • Francesco APEDDU, Sales Manager Cordstrap Italia Srl
  • Luca FLORENZANO, Responsabile Area Tecnica SIAT SpA
  • Maria Grazia CIARDO, Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato
  • Stefano ROSSI, Sost. Comm. C. Polizia di Stato
  • Luigi GIARDINO, Comando Generale Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, 6° Reparto

Special Event del programma “Il miglio mancante” – Promos Italia e Ports of Genoa.

Registrati e partecipa all’evento!

L’iniziativa è organizzata da C.I.S.Co. in collaborazione con il B.I.C, Promos Italia e Autorità di sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Sponsor: Siat S.p.A. e Cordstrap Italia S.r.l.

Fonte: C.I.S.Co.

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.