23 mag 2013 11:13 23 maggio 2013

I freezing orders nel commercio internazionale

di lettura

Il freezing orders - elemento tipico e distintivo del sistema processuale inglese - è un provvedimento che ha alcuni punti di contatto con il sequestro conservativo (disciplinato nel nostro ordinamento dall’articolo 671 c.p.c.) dal quale però si discosta per alcune peculiarità che andiamo ad analizzare.

Il freezing order (letteralmente “ordine di congelamento”) viene richiesto per impedire che la propria controparte possa disporre di beni e/o somme in pendenza di un giudizio o in previsione di un’azione esecutiva (fondata su un lodo o sentenza favorevole). È di particolare efficacia perché può avere ad oggetto i beni più diversi:

  • conti bancari
  • azioni
  • beni immobili
  • qualunque asset di proprietà del destinatario dell’order.

Può avere un ambito di efficacia limitato al Regno Unito (domestic freezing order), ma può estendersi a tutto il mondo (worldwide freezing order, spesso definito con l’acronimo WFO).

Dal momento che gli effetti connessi ad un freezing order sono particolarmente gravi per la parte che lo subisce, esso viene concesso solo qualora ricorrano alcune precise circostanze. Il ricorrente deve quindi dare la prova che:

  • la domanda è fondata su un good arguable case, ossia che il credito è fondato su elementi di prova chiari (anche se non è necessario che sia data una prova completa e definitiva, poiché dal Giudice adito viene compiuta una valutazione tradizionalmente definita prima facie, ossia fondata su elementi che, a prima vista, inducono a ritenere che l’azione si fonda su elementi solidi e concreti)
  • esistono i beni da assoggettare al freezing order
  • esiste il rischio che i beni vengano sottratti (è necessario in particolare provare che le somme oggetto dell’order sono gestite in modo improprio o non giustificato; non può pertanto fondare una richiesta di freezing order l’eventualità che il debitore utilizzi i propri beni in modo lecito e ragionevole, ad esempio, per saldare debiti pregressi).

Alla luce di una casistica ormai piuttosto estesa, circostanze che sono state ritenute di regola tali da giustificare la concessione di un order sono ad esempio il trasferimento di tutti i beni del debitore in favore una società costituita ad hoc (soprattutto laddove ciò avvenga in modo precipitoso o inopinato), oppure in giurisdizioni dove può essere più semplice contrastare azioni esecutive (ad esempio per difetto di reciprocità), ed in generale circostanze dalle quali si evinca una condotta poco trasparente e corretta da parte del debitore.

Nel leading case Dadourian Group Int Inc v Simms & Others (2006) la giurisprudenza inglese ha individuato i requisiti per valutare se un freezing order può essere concesso ed eseguito all’estero, ed ha rilevato che il WFO non deve essere “oppressive”, ossia deve essere proporzionato alla luce dei reciproci interessi delle parti, e la richiesta deve essere accompagnata da una prospettazione quanto più possibile completa e veritiera dei fatti.

È importante tener presente che al ricorrente viene di regola richiesto il rilascio di una garanzia a copertura dei danni che possono derivare dalla concessione di un order qualora questo venga successivamente revocato perché ne difettavano i presupposti.

Naturalmente il freezing order può essere contrastato dal soggetto che ne è destinatario, ad esempio sostenendo che il credito è in realtà controverso, o che non vi sono elementi di rischi. È di regola particolarmente rilevante, ai fini di una revoca, la prova che il ricorrente non abbia dato una prospettazione esaustiva e veritiera delle circostanze su cui ha fondato la richiesta.

L’efficacia del freezing order

La misura ha carattere puramente “conservativo”, ossia è volta solo ad evitare che vengano dispersi beni e/o somme su cui far valere un credito, (senza attribuire alcun privilegio sui beni), ma può essere particolarmente efficace, soprattutto qualora si tratti di un WFO che venga eseguito con successo in altre giurisdizioni.

Ad esempio - nel caso BTA Bank v. Ablyazov - una banca è riuscita a ottenere il riconoscimento in Ucraina di un order emesso a carico di numerosi soggetti ai quali aveva contestato appropriazioni indebite di somme per oltre 295 milioni di dollari.

Un elemento ulteriore che attesta l’importanza e l’efficacia di un freezing order è costituito dal fatto che la parte che lo subisce e tuttavia dispone dei beni ignorando il divieto si espone a responsabilità e conseguenze molto gravi. Basti pensare che - nel recentissimo caso Templeton Insurance Ltd v Motorcare Warranties Ltd and others (2012) - una corte inglese ha disposto la condanna per contempt of court (ossia per oltraggio alla Corte) alla pena di 9 mesi di detenzione per gli amministratori e 4 mesi per gli azionisti della società Motorcare (con sede nell’isola di Man) per avere impiegato somme e beni della società nonostante fosse stato loro notificato un order che ne vietava la disponibilità. Analoga severità è stata manifestata nel caso BTA Bank v Solodchenko sopra citato, dove la pena applicata per contempt of court è stata di 18 mesi di detenzione.

Avv. Claudio Perrella

Tag dell'informativa
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.