20 set 2021 10:25 20 settembre 2021

Fondi EGF per attivare 5 miliardi di finanziamenti per le PMI

di lettura

L’accordo tra CDP, Fondo Europeo per gli Investimenti e Mediocredito Centrale permetterà di attivare 5 miliardi di nuovi prestiti da parte del sistema bancario a sostegno di circa 30.000 imprese italiane.

Fondo di garanzia PMI

L’operazione è sostenuta dal Fondo di garanzia paneuropeo (EGF) e fa parte del pacchetto di misure da 540 miliardi di euro approvato dall’Unione Europea per rispondere all'impatto economico generato dalla pandemia. Per dimensione, è una delle più grandi operazioni di garanzia di portafoglio mai realizzate fino ad oggi in Italia con il Fondo paneuropeo.

La struttura dell’operazione si basa su un portafoglio di nuove garanzie originate dal Fondo di garanzia per le PMI fino ad un ammontare massimo di 4,5 miliardi di euro, di cui CDP contro-garantirà l’80% (fino a 3,6 miliardi di euro).

CDP beneficerà a sua volta di una contro-garanzia concessa da FEI - di cui la Banca Europea degli Investimenti (BEI) è il principale azionista - a valere su risorse EGF. Grazie al rilevante effetto leva dello schema operativo si stima che potranno essere attivati nuovi prestiti alle PMI per oltre 5 miliardi di euro.

Il Fondo di garanzia per le PMI, gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, favorisce l’accesso al credito di piccole e medie imprese e professionisti attraverso il rilascio di una garanzia pubblica su finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari. Potenziato attraverso il DL Liquidità per fronteggiare la crisi pandemica, il Fondo interviene a favore di soggetti operanti in tutti i settori economici nella modalità della garanzia diretta su richiesta dei soggetti finanziatori, (banche, società di leasing e altri intermediari) o della riassicurazione/controgaranzia su richiesta dei soggetti garanti (confidi e altri intermediari).

Il Fondo ha rappresentato il principale strumento operativo pubblico per fronteggiare la crisi pandemica a sostegno delle imprese italiane: da marzo 2020 a settembre 2021, sono pervenute 2,4 milioni di richieste di garanzia per un importo di circa 198 miliardi di euro.

L’iniziativa fa seguito all’accordo sottoscritto da CDP in luglio con BEI per la concessione di garanzie, sempre all’interno del programma EGF, fino a 600 milioni di euro a sostegno dell’operatività di finanziamento di CDP in favore di mid e large corporate.

Fonte: CDP

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.