17 giu 2020 09:41 17 giugno 2020

Finanziamenti agevolati SIMEST fino al 40% a fondo perduto

di lettura

Le imprese possono ottenere i finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione offerti da SIMEST a fondo perduto fino al 40%.

Finanziamenti agevolati SIMEST fino al 40% a fondo perduto

Il Comitato Agevolazioni ha deliberato una serie di misure contenute nel “Decreto Rilancio” per potenziare lo strumento dei finanziamenti agevolati che SIMEST offre alle imprese a valere sul Fondo 394 - che per il 2020 ha una dotazione di 600 milioni - cui si aggiungono 300 milioni per le quote di cofinanziamento a fondo perduto.

Le imprese possono ora chiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto (tranne il finanziamento "Inserimento Mercati esteri", dove la misura è al 20%), con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000. Quota che salirà per un limite di 800 mila euro di aiuti complessivi per singola impresa, non appena arriverà il via libera della Commissione UE all'applicazione alla misura del "temporary framework" sugli aiuti di stato.

È già attiva fino a fine anno l’esenzione dalla prestazione delle garanzie da parte delle imprese richiedenti, che possono ottenere i finanziamenti agevolati senza sottoporsi a alla valutazione del merito creditizio da parte delle banche. Il processo è gestito sulla piattaforma digitale del Polo per l’internazionalizzazione e l’impresa riceve materialmente il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria.

Il Presidente SIMEST, Pasquale Salzano ha anticipato che altre decisioni diverranno operative nelle prossime settimane:

  • “l’estensione dell’operatività dei finanziamenti agevolati a progetti nei Paesi UE, finora esclusi dal perimetro di intervento e invece fondamentali in questa fase di regionalizzazione del commercio e di probabile riorganizzazione delle filiere produttive
  • la possibilità per le aziende, di qualsiasi dimensione, di coprire i costi di partecipazione a Fiere internazionali che si svolgono in Italia, perché è nel nostro Paese che inizia l’internazionalizzazione”.

Aggiunge l’AD di SIMEST, Mauro Alfonso: “Fondamentali per la massima diffusione tra le imprese italiane che operano anche all’estero di uno strumento di accesso diretto e veloce alla liquidità saranno l’aumento degli importi massimi concedibili, così come l’ampliamento della tipologia di spese finanziabili e la platea delle aziende a cui si rivolge, visto che in alcuni casi decade il vincolo della dimensione di PMI ”.

Viene inoltre ampliato il raggio di azione degli strumenti e la platea di imprese finanziabili attraverso, ad esempio, l’eliminazione del vincolo del finanziamento E-Commerce a piattaforme con un dominio di primo livello nazionale o l’ampliamento del concetto di Temporary Export Manager ad altre figure manageriali temporanee con incarichi finalizzati all’internazionalizzazione (es. “Digital Marketing Manager” e “Innovation Manager”).

SIMEST condurrà la Campagna di comunicazione multicanale sulla finanza agevolataUn impegno straordinario, per tornare a correre nel mondo”  per diffondere presso le PMI la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti che assistono le imprese nei percorsi di internazionalizzazione.

Fonte: Sace - Simest

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.