16 giu 2022 11:16 16 giugno 2022

Finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

di lettura

La circolare 1/394/2022 di Simest presenta l’intervento a sostegno delle impese italiane con esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione russa e/o Bielorussia, che hanno perso fatturato estero nei tre mercati coinvolti.

Finanziamenti agevolati per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

Possono richiedere le agevolazioni le imprese con sede legale in Italia costituite in forma di società di capitali (PMI o Mid Cap) che:

  • hanno un rapporto Fatturato estero/fatturato totale almeno pari al 20%, come dichiarato e asseverato da un soggetto iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal MEF
  • dichiarano un calo del fatturato estero a livello aggregato verso l’Ucraina e/o Federazione russa e/o la Bielorussia e di prevedere che, al termine dell’esercizio 2022, tale calo di fatturato sia complessivamente pari o superiore al 20% del fatturato medio estero realizzato verso questi tre paesi nel triennio precedente.

L’agevolazione prevede la formula mista del finanziamento a tasso agevolato in regime de minimis con co-finanziamento a fondo perduto, fino al 40 per cento. Il pre-ammortamento è di due anni, il periodi di ammortamento di quattro anni.

Le richieste di finanziamento possono essere inviate on line previa registrazione sul portale Simest, dalle ore  9 del 12 luglio, fino alle ore 18 del 31 ottobre, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

SIMEST avvia l’istruttoria delle richieste di ammissione all'Intervento Agevolativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della Domanda e le sottopone alle determinazioni del Comitato Agevolazioni, secondo l’ordine di completamento della documentazione necessaria e di conclusione dell’istruttoria, nei limiti delle disponibilità finanziarie del Fondo.

Entro il 31 dicembre 2023, l’Impresa Richiedente dovrà attestare in relazione all’esercizio 2022 un calo di fatturato estero a livello aggregato verso l’Ucraina e/o la Federazione russa e/o la Bielorussia di almeno il 20% rispetto al fatturato medio estero realizzato nel triennio precedente e dichiarato in sede di presentazione della Domanda. In caso di esito negativo della verifica, l’Intervento Agevolativo sarà  revocato in relazione alla quota di Cofinanziamento e rimborsato al tasso di riferimento in relazione alla quota di Finanziamento agevolato.

Spese ammissibili

  • Spese per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia, tra cui: acquisto di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o tecnologie hardware e software e digitali, incluso il potenziamento o riconversione di tecnologie esistenti
  • spese per la realizzazione di una nuova struttura commerciale, anche temporanea (ufficio, negozio, corner, showroom) in un Paese estero alternativo a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia
  • spese per consulenze e studi volti all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi
  • spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero finalizzati all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi
  • spese per certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc., in mercati esteri individuati alternativi a Ucraina, Federazione Russia e/o Bielorussia
  • spese per la consulenza finalizzata alla presentazione della Domanda di Intervento Agevolativo, per un valore corrispondente fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato.

L’Intervento Agevolativo può coprire fino al 100% dell’importo delle spese ammissibili.

Fonte: Simest

Approfondimenti
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Piemonte: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Piemonte: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia del Piemonte, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale della Banca d’Italia, è aumentata dello 0,7%, in linea con la media nazionale.