05 mag 2022 10:08 5 maggio 2022

Fedespedi: Traffico container e cargo in Italia nel 2021

di lettura

Centro Studi Fedespedi ha pubblicato i dati 2021 sullo shipping internazionale e sul traffico aereo cargo in Italia.

Fedespedi: Traffico container e cargo in Italia nel 2021

Shipping

Il peso delle merci containerizzate, sul totale delle merci trasportate via mare, è aumentato progressivamente nel tempo, rappresentando ormai il 40% circa del totale del traffico marittimo.

Il traffico container nel 2021 è stimato in 179,1 milioni di Teu, con aumento del +6,6% rispetto al 2020.  I flussi in export sono tornati a crescere, dopo la crisi del 2020, in tutte le grandi aree geografiche, tranne il Nord America, che ha visto invece aumentare il numero dei container in entrata (+16,9%).

Nel 2021, i porti del Mediterraneo (non italiani) hanno movimentato complessivamente 34,8 milioni di Teu (+4,8% rispetto al 2020). In decisa crescita i porti di Tanger Med (+24,3%), Malta (+21,5%), Barcellona (+19,4), mentre flette il traffico di Algeciras (-6,1%) che risente della concorrenza di Valencia e soprattutto di Tanger Med. 

Nello stesso periodo, i porti del North Range hanno evidenziato una crescita del 5,6%, con 46,3 milioni di Teu movimentati. La crescita è stata particolarmente sostenuta per i porti di Le Havre (+27,8%) e Zeebrugge (+27,8%).

Il mancato rispetto dei tempi di arrivo delle navi nei porti ha caratterizzato il 2021. Secondo i dati di Sea Intelligence, meno del 40% delle navi è arrivato nei tempi previsti (con punte negative del 32,2% nel mese di novembre 2021). Nel primo bimestre del 2022 la percentuale di navi arrivate nei tempi stabiliti è salita dal 30,4% al 34,4%, con un ritardo medio sceso da 7,9 a 7,1 giorni.

Dopo la flessione del 2020, i porti italiani superano per la prima volta la soglia degli 11 milioni di Teu movimentati. (+5,7% sul 2020, meglio degli altri porti del Mediterraneo +4,8% e del Nord Europa +5,6%).

L’incremento ha riguardato tutti i porti, tranne quelli di Civitavecchia (-6,0%), Venezia (-2,9%), Trieste (-2,4%), Bari (-1,4%) e Gioia Tauro (-1,5%).

I porti liguri beneficiano del buon andamento dell’economia del Nord Italia, in particolare della Lombardia, della quale sono i porti di riferimento: Genova (+8,7%) La Spezia (+17,2%) e Savona (+52,8%) su cui si è spostata parte dell’attività marittima di Maersk.

Andamento dei costi del trasporto marittimo

È proseguito nel 2021 il trend al rialzo: fatta 100 la media dei noli di gennaio 2020, a febbraio 2022 l’indice ha toccato quota 501 sulla tratta Cina-Nord Europa e 456 su quella Cina-Mediterraneo, mentre l’indice generale ha toccato quota 373.

L’ascesa dei noli, a partire da marzo 2022, sembra aver subito un rallentamento: l’indice CCFI (China Containerized Freight Index) a inizio aprile, sulla tratta Cina-Mediterraneo è sceso infatti a 426 punti e su quella Cina-Nord Europa a 454, rispettivamente il 6,6% e il 9,4% in meno rispetto ai valori massimi.

Cargo aereo

Sulla base dell’ultimo report di IATA (Air cargo market analysis, gennaio 2022), il traffico cargo espresso in ton-km (CTK cargo tonne-kilometres) a gennaio 2022 è aumentato del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2021 e del 5,1% rispetto a gennaio 2019.

Potrebbero impattare negativamente sul trend di ripresa il costo del carburante aereo (+141,5% in un anno)  e gli effetti sul traffico aereo delle sanzioni imposte alla Russia.

Nei primi due mesi del 2022, ancora non affetti dalle conseguenze della guerra in corso, il traffico cargo ha continuato a crescere, realizzando un aumento dell’11,2% sullo stesso periodo del 2021.

Per gli aeroporti italiani il 2021 è stato l’anno della ripresa del traffico, dopo la crisi del 2020. L’aumento del +29,3% non ha permesso però di tornare sui livelli del 2019. Solo Milano MXP supera i risultati del 2019 e concentra ormai quasi il 70% del traffico merci italiano.

Tra gli altri aeroporti, buone le performance di Roma FCO (+32,9%) e Bologna (+15,5%). In forte crescita anche Catania (+54,6%) e Napoli (+21,3%).

Continua invece la flessione di Bergamo-Orio al Serio (-49,5%), dopo lo spostamento delle attività di DHL a Milano MXP e Brescia.

Fonte: Fedespedi Economic Outlook n. 19 (Aprile 2022)

Approfondimenti
Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
24 aprile 2025 Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
Banca d’Italia ha pubblicato una sintesi dei principali elementi che caratterizzano il mercato automobilistico italiano e la sua evoluzione nel contesto della transizione verde.
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.