24 settembre 2020

FCA Incoterms® 2020: polizza di carico marittima e pagamento nolo e sosta

di lettura

La pubblicazione Incoterms® 2020 prevede per la prima volta che la B/L sia consegnata, previo accordo all’esportatore.

FCA Incoterms® 2020: polizza di carico marittima e pagamento nolo e sosta

I termini FOB, CFR e CIF mal si adattano ai trasporti in container. La merce infatti viene consegnata al vettore in luogo distante dal porto:

  • presso l’azienda esportatrice, normalmente in caso di spedizioni F.C.L. (Full Container Loaded) dette anche a carico completo
  • nel magazzino di un terminalista/unitizzatore in caso di  spedizioni L.C.L. o spedizioni in groupage.

Resa FCA

La resa FCA, termine utilizzabile per qualsiasi modalità di trasporto pertanto risulta essere l’unico Incoterms® appartenete ai termini F (FOB, FAS ed FCA) della pubblicazione 2020 utilizzabile per i trasporti in container. Tale termine, ha un duplice uso in relazione al luogo indicato dopo l’acronimo. Se dopo la resa è indicato:

  • il luogo ove ha sede il magazzino dell’esportatore, questi si obbliga a caricare la merce sdoganata all’esportazione
  • un luogo terzo, l’esportatore si obbliga a consegnare la merce, sdoganata all’esportazione, a proprio costo e rischio di danneggiamento nel luogo indicato, scarico escluso.

Per la prima volta nell’edizione del 2020 si prevede che a fronte di un una resa FCA (luogo di partenza) per successivo trasporto via mare l’importatore, committente del trasporto marittimo, qualora previsto nel contratto, sia obbligato a istruire il vettore ad emettere il documento marittimo B/L (bill of lading) con indicazione “on board” consegnando  tale documento all’esportatore.

Tale previsione al fine di soddisfare una eventuale esigenza derivante dalla presenza nel contratto di compravendita di un pagamento, in tutto o in parte, tramite lettera di credito (L/C) o di un pagamento contro documenti.

Shipper

Prima di analizzare un’eventuale problematica connessa a tale obbligazione, occorre definire la figura dello “Shipper”che sarà indicato sulla polizza di carico marittima. Per le condizioni di polizza usualmente utilizzate dai vettori marittimi, lo “Shipper” rientra nella definizione di “merchant”.

Merchant includes the Shipper, Holder, Consignee, Receiver of the Goods, any person owing or entitled to the possession of the goods or of the bill of lading and anyone acting on behalf of such Person”.

Occorre tenere presente che lo “shipper”, quale mittente, non coincide con lo “spedizioniere” che nel nostro ordinamento è il mandatario senza rappresentanza che “assume l’obbligo di concludere, in nome proprio, ma per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie”.

Al fine di ottenere la B/L l’esportatore sarà usualmente indicato come “shipper” su tale documento di trasporto. Tale circostanza non è priva di conseguenze, in quanto in capo a tale figura gravano specifiche obbligazioni come:

  • il pagamento del nolo marittimo  
  • eventuali spese ulteriori dovute al superamento delle franchigie pattuite con la compagnia marittima (controstallie o demurrage).

Rischi

Secondo le condizioni di polizza il nolo e le successive spese, le spese di sosta, sarebbero obbligazione dell’importatore, concordemente con quanto indicato nel contratto sottostante, se regolato da un termine Free Carrier (FCA).

Il rischio gravante sull’esportatore, che appare come “shipper” in una B/L - pur avendo pattuito contrattualmente una resa FCA -  è che in caso di mancato ritiro della merce al porto di arrivo, nonostante il pagamento della somma indicata ad esempio nel credito documentario dietro presentazione dei documenti, si vedrebbe chiamato a pagare le eventuali spese di nolo e sosta.

Al fine di evitare tale inconveniente si consiglia:

  • di non apparire come “shipper” nella B/L
  • indicare nei documenti richiesti dall’eventuale credito documentario un documento diverso come FCR (Forwarder certificate of receipt).

Marco Bertozzi

 

Approfondimenti
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.
Un quadro generale sul sıstema dı proprıeta’ ıntellettuale turco per le azıende ıtalıane
Un quadro generale sul sistema di proprietà intellettuale turco per le aziende italiane
6 giugno 2024 Italia - Turchia: relazioni commerciali e proprietà intellettuale.
Nuove sanzioni UE contro la Russia
Nuove sanzioni UE contro la Russia
29 maggio 2024 Approvato il Regolamento che sancisce un nuovo e diverso quadro di misure restrittive, non correlate all’aggressione dell’Ucraina, ma alla repressione interna in Russia.
Expo 2025 si avvicina
Expo 2025 si avvicina
24 maggio 2024 Expo 2025, si terrà a Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025