05 nov 2013 00:00 5 novembre 2013

Il diritto comunitario dei marchi

di lettura

L’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) è l’organismo ufficiale dell’Unione europea per i marchi, i disegni e i modelli. 

Il diritto comunitario dei marchi

L’UAMI provvede alla registrazione dei marchi comunitari (MC) e dei disegni e modelli comunitari registrati (DCR), elementi essenziali del mercato unico europeo. Istituito nel 1994, con sede permanente ad Alicante, l’Ufficio esegue le procedure di esame, registrazione, opposizione e annullamento dei marchi comunitari, nonché le procedure di esame, registrazione e nullità dei disegni e modelli comunitari registrati.

Dalla sua inaugurazione, l’UAMI ha ricevuto oltre un milione di domande di registrazione di marchi e più di 600.000 domande di registrazione di disegni e modelli.

Nel 2012 ha ricevuto 109.000 nuove domande di marchi e oltre 82.000 richieste di disegni e modelli comunitari (con un incremento del 3 e del 5% rispetto all’anno precedente).

L’UAMI ha assunto la gestione dell’Osservatorio sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale nel giugno 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti della proprietà intellettuale e favorire la diffusione di buone prassi in materia.

Attualmente è impegnato a snellire le tempistiche inerenti alla pubblicazione delle domande di marchio comunitario, che passeranno da 10 a 8 settimane, insieme a quelle per la registrazione, che saranno 23 settimane e non più 25.

Nuovo sito UAMI

Il nuovo sito fornisce soluzioni e-business per eseguire elettronicamente tutti i processi correlati ai MC e ai DC, nuove modulistiche elettroniche per depositi, comunicazione e richieste d'iscrizioni di modifiche nel registro e rinnovi. Ogni utente avrà a disposizione un accesso personalizzato online che permetterà di utilizzare i vari strumenti elettronici per poter eseguire qualsiasi operazione.

Tag dell'informativa
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.