05 nov 2013 00:00 5 novembre 2013

Il diritto comunitario dei marchi

di lettura

L’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) è l’organismo ufficiale dell’Unione europea per i marchi, i disegni e i modelli. 

Il diritto comunitario dei marchi

L’UAMI provvede alla registrazione dei marchi comunitari (MC) e dei disegni e modelli comunitari registrati (DCR), elementi essenziali del mercato unico europeo. Istituito nel 1994, con sede permanente ad Alicante, l’Ufficio esegue le procedure di esame, registrazione, opposizione e annullamento dei marchi comunitari, nonché le procedure di esame, registrazione e nullità dei disegni e modelli comunitari registrati.

Dalla sua inaugurazione, l’UAMI ha ricevuto oltre un milione di domande di registrazione di marchi e più di 600.000 domande di registrazione di disegni e modelli.

Nel 2012 ha ricevuto 109.000 nuove domande di marchi e oltre 82.000 richieste di disegni e modelli comunitari (con un incremento del 3 e del 5% rispetto all’anno precedente).

L’UAMI ha assunto la gestione dell’Osservatorio sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale nel giugno 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti della proprietà intellettuale e favorire la diffusione di buone prassi in materia.

Attualmente è impegnato a snellire le tempistiche inerenti alla pubblicazione delle domande di marchio comunitario, che passeranno da 10 a 8 settimane, insieme a quelle per la registrazione, che saranno 23 settimane e non più 25.

Nuovo sito UAMI

Il nuovo sito fornisce soluzioni e-business per eseguire elettronicamente tutti i processi correlati ai MC e ai DC, nuove modulistiche elettroniche per depositi, comunicazione e richieste d'iscrizioni di modifiche nel registro e rinnovi. Ogni utente avrà a disposizione un accesso personalizzato online che permetterà di utilizzare i vari strumenti elettronici per poter eseguire qualsiasi operazione.

Tag dell'informativa
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.