04 apr 2024 17:28 4 aprile 2024

Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong

di lettura

Dhl Express Italy ha inaugurato il nuovo collegamento diretto, con 5 voli settimanali, tra l’aeroporto di Milano Malpensa e quello di Hong Kong

Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong

Il primo volo è decollato il 3 aprile per raggiungere, dopo circa 12 ore, lo scalo di Hong Kong che gestisce circa il 20% dei volumi delle spedizioni internazionali del gruppo Dhl.

Viene impiegato nella nuova rotta un Boeing 777F con tecnologia a basso consumo di carburante e una capacità di carico utile di 102.010 chilogrammi.

L’Hub Dhl Express nell’area Cargo city dell’aeroporto di Malpensa conta oggi 58 movimenti aerei giornalieri e dispone di un sorter (sistema di smistamento automatico) in grado di processare più di 38.000 pezzi all’ora. Con un’operatività 24/7, impiega più di 720 dipendenti tra diretti e indiretti.

L’Hub logistico di Malpensa è il quarto Hub europeo per volumi - dopo Lipsia, Londra e Bruxelles - e ricopre un ruolo importante anche per le imprese che esportano le eccellenze italiane nel mondo come l’IT, il tessile, la moda, l’aeronautico, l’automotive.

Grazie ai nuovi collegamenti diretti, si aprono quindi nuove opportunità per le imprese italiane interessate a trasportare le loro merci nei mercati del territorio asiatico.

Il Ceo di Dhl Express, John Pearson ha dichiarato: “L’Italia è un Paese strategico per la nostra azienda, come confermano gli investimenti complessivi di 700 milioni di euro in 8 anni, di cui 360 nel prossimo triennio, destinati a potenziarne infrastrutture e capacità operativa al servizio delle imprese italiane e della loro straordinaria propensione all’export”.

Fonte: MALPENSA24

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.