13 apr 2025 10:48 13 aprile 2025

Il design in Italia 2025

di lettura

Il Rapporto annuale racconta il settore del design, fornendo dati su perfomance, competenze, trend e sul contributo che fornisce alla competitività internazionale delle imprese italiane.

Il design in Italia 2025

Il design italiano si conferma leader in Europa per fatturato (19,8% del totale UE, 6,3 miliardi di euro) e numero di addetti (19,8%).

Al secondo posto la Germania (18,9% del fatturato a 6 miliardi e 15,1% degli addetti), a seguire la Francia (12,8% del fatturato a 4,1 miliardi e 15,6% degli addetti).

Tuttavia, mentre la Francia ha registrato una crescita occupazionale notevole (+24,2%) e la Germania ha visto un’espansione del fatturato (+15,4%), l'Italia ha rallentato rispetto agli anni precedenti, crescendo solo del +4,6% in termini di fatturato e del +5,2% in occupazione, poco sotto la media UE (+5,5% e +5,4%).

In termini di numero di imprese, l’Italia è seconda in Europa con il 16,4%, dietro alla Francia (21%), ma ha subito una contrazione (-1,9%), mentre Germania e Francia sono in crescita (+3,2% e +5,7%). Inoltre, le aziende italiane sono mediamente più piccole (1,5 addetti per impresa), mentre la Germania (2,0) e soprattutto la Spagna (2,4) vantano strutture più grandi e produttive. L'Italia è superata per efficienza dalla Spagna, che registra il più alto fatturato medio per addetto in Europa (148.645 euro), ben superiore alla media UE (90.355 euro) e a quella italiana (90.658 euro).

In Italia

L'Italia si distingue per la sua forte connessione tra design e made in Italy, con un peso elevato nei settori dell’arredo, della moda e della meccanica. Il settore del design conta 46mila operatori tra cui imprese, liberi professionisti e autonomi che hanno generato un valore aggiunto pari a 3,2 miliardi (+4%) con 63.485 mila occupati (+0,3%).

Relativamente alle specializzazioni del settore, la componente Communication è indicata come principale ambito di attività dal 49% degli operatori; seguono il Project Services1 (16,8%), il Product Design (8,8%), l’Interior and Space Design (8,0%), il Digital and Interaction Design (6,3%), la Ricerca legata al design (5,1%), il Brand Design (5,1%) e il Service Design (0,9%).

I tre settori che trainano la domanda di servizi di design sono:

  • turismo/ristorazione (per il 25,9% degli operatori intervistati)
  • arredamento (24,2% dei rispondenti)
  • fruizione di beni culturali e ambientali (19,9%, quota in crescita di 2,3 punti percentuali nel prossimo triennio).

Seguono  alcuni settori tipici del made in Italy quali l’abbigliamento e calzature (17,7%), la meccanica (16,2%) e l’agroalimentare (16%, in crescita di 1,4 punti percentuali). Tra i settori con quote di indicazioni più basse spicca in prospettiva futura quello relativo alla sicurezza, la cui quota passa dallo 0,3% attuale allo 0,9%.

La crescente centralità della salute e il progressivo invecchiamento della popolazione spingono la domanda di design da parte del settore healthcare (9,4% nel 2024 e 9,7% nei prossimi tre anni). Nel settore medicale e in quello farmaceutico, estetica e funzionalità si integrano con esigenze mediche, ergonomia e benessere del paziente: dalla progettazione di dispositivi medici ergonomici, a interfacce intuitive per il monitoraggio della salute, fino alla creazione di ambienti ospedalieri studiati per ridurre lo stress del personale medico e per migliorare la degenza dei pazienti. Il processo di evoluzione in corso nel mondo sanitario italiano favorisce anche la transizione ambientale (la richiesta di servizi di eco-design per l’healthcare si attesta al 4,9%).

Considerando l’insieme delle imprese e dei progettisti intervistati, un terzo è attualmente impegnato in attività inerenti alla progettazione di packaging, valore che supera il 50% nel caso dei progettisti.  La carta o materiali a prevalenza di carta risulta la scelta preponderante (nell’83,2% dei casi) e lo rimarrà anche nel prossimo futuro.

Significativamente elevata è la quota di coloro che impiegano altri materiali di origine bio-based (materiali o prodotti prevalentemente polimerici che derivano da biomassa vegetale) con una quota più che raddoppiata nelle previsioni di utilizzo nei prossimi tre anni, da 17,8% a 38,3%.

Rimane su percentuali inferiori la progettazione di packaging effettuata impiegando materiali in plastica o a prevalenza plastica (14,9%) e materiali vetrosi (13,9%), in entrambi i casi in riduzione nel triennio a venire.

Il QR Code è utilizzato dal 50,5% degli operatori intervistati. Ancora poco diffuse, risultano invece le integrazioni con contenuti digitali fruibili nella realtà estesa (aumentata, virtuale, mista): oggi utilizzata dal 6,9% degli intervistati, ma in forte aumento nel prossimo futuro (21,7%).

Geografia del sistema

Nel territorio lombardo operano circa 14mila imprese dell’industria del design (circa un terzo del totale). La Lombardia con 1,1 miliardi di euro (+7%) assorbe quasi un terzo della ricchezza nazionale prodotta dal settore. A seguire, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, con valori pari a 433, 363 e 351 milioni di euro. Molise (+10,3%), Friuli-Venezia Giulia (+10,8%) e Marche (+11,2%) sono le regioni che hanno registrato l’aumento più significativo di valore aggiunto rispetto al periodo pre-covid (2019), ma anche la crescita del valore aggiunto della Liguria è da considerarsi più che positiva (+9,2%).

La principale capitale del design italiano è Milano: concentra il 18,6% del valore aggiunto del settore sul territorio nazionale pari a 604 milioni. Milano è anche sede del Salone del Mobile e del Fuorisalone, la più grande manifestazione al mondo dedicata al design. Torino (227,4 milioni di euro) e Roma (175,3 milioni di euro) si trovano rispettivamente in seconda e terza posizione; Bologna è quarta, con 112,3 milioni di euro.  Tra le province che compaiono nella top 20, Reggio Emilia, Verona e Venezia, sono quelle che hanno fatto registrare una crescita di valore aggiunto più significativa rispetto al 2019: +22,9%, +13,7% e +13,5% rispettivamente.

Intelligenza artificiale

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore è in forte espansione in tutta Europa: in Italia l’80% delle aziende di design la utilizza, con un picco dell’88,9% tra le imprese, ma la Germania e la Francia stanno investendo a ritmi superiori. Per mantenere il primato, l’Italia dovrà puntare su innovazione e crescita dimensionale delle imprese.

Il 35,9% % degli operatori intervistati utilizza strumenti di intelligenza artificiale in maniera ampia e trasversale e il 43% limitatamente ad alcuni processi produttivi. La quota di utilizzatori è considerevolmente più elevata nel caso delle imprese che non dei progettisti (88,9% contro 53,5%). Molto più ridotta risulta la quota degli operatori che non utilizzano alcuna soluzione di AI, scesa al 6,8% dal 21% della scorsa rilevazione.

Per il 72,2% degli operatori intervistati il principale vantaggio dell’intelligenza artificiale è quello di consentire una riduzione del tempo di sviluppo di un progetto (ad es. con la progettazione generativa), ma anche di minimizzare gli errori (42,5%), ad esempio tramite la correzione automatica, i suggerimenti intelligenti, la valutazione dei test di usabilità. L’assistenza nel processo di creazione tramite la raccolta e l’elaborazione di input e stimoli propri del processo creativo è stata indicata quale vantaggio dal 38,2% degli intervistati.

Il questionario è stata somministrato a un campione casuale di 351 operatori (252 imprese e 99 progettisti). Il Rapporto è promosso da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design e ADI (Associazione per il Disegno Industriale) in collaborazione con Comieco, AlmaLaurea e CUID.

Fonte: Fondazione Symbola

 

Approfondimenti
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)
Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
21 aprile 2025 Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
Banca d’Italia ha pubblicato una sintesi dei principali elementi che caratterizzano il mercato automobilistico italiano e la sua evoluzione nel contesto della transizione verde.
Il design in Italia 2025
13 aprile 2025 Il design in Italia 2025
Il Rapporto annuale racconta il settore del design, fornendo dati su perfomance, competenze, trend e sul contributo che fornisce alla competitività internazionale delle imprese italiane.
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.