29 mag 2023 10:27 29 maggio 2023

Dal CMR all’e-CMR

di lettura

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica.

Dal CMR all’e-CMR

La Convenzione che regola i contratti di trasporto internazionale su strada si abbrevia generalmente con la sigla CMR, acronimo di Convention des Marchandises par Route.

Stipulata  a Ginevra il 19 maggio 1956, è stata resa esecutiva in Italia con L. 6 dicembre 1960, n. 1521, successivamente modificata con Protocollo di Ginevra del 5 luglio 1978, reso esecutivo in Italia con legge 27 aprile 1982 n. 242 consta di VIII capitoli e 51 articoli.

Il fine perseguito con la Convenzione è quello di regolare in modo uniforme le condizioni del contratto di trasporto internazionale di merci su strada, in particolare i documenti per questo tipo di trasporto e le obbligazioni delle parti coinvolte nel contratto.

La convenzione, fatto salve alcune eccezioni, disciplina “ogni contratto per il trasporto a titolo oneroso di merci su strada per mezzo di veicoli indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti, quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la riconsegna indicati nel contratto sono situati in due Paesi diversi, di cui almeno uno sia parte della convenzione

La convenzione trova anche applicazione nei trasporti combinati a patto che non si verifichino le seguenti condizioni:

  • Trasbordo della merce: la convenzione si applica qualora in un trasporto con più vettori il primo vettore ceda il semirimorchio a un vettore successivo.
  • Rottura di carico: non si ha rottura di carico ad esempio quando l’intero camion o solo il semirimorchio utilizzi un traghetto o venga posto su un carro ferroviario.

Le norme della convenzione devono considerarsi prevalenti rispetto a quelle vigenti nei singoli stati.

Il CMR elettronico (e-CMR), promosso dall'IRU, è stato introdotto nel 2008 tramite il Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione CMR ed è entrato in vigore il 5 giugno 2011. Esso, oltre a contenere tutti i dettagli della lettera di vettura cartacea, presenta funzionalità aggiuntive come la possibilità di allegare documenti e foto e l'autenticazione tramite firma elettronica.

In data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale.

Vantaggi

L'e-CMR ha due vantaggi principali:

  • In termini di costo, la lettera di vettura elettronica rappresenta un miglioramento perché elimina l'uso della carta e consente una migliore e più rapida organizzazione accelerando l'invio e la fatturazione. Inoltre, in termini di trasparenza.
  • Informazioni in tempo reale, dati più accurati e trasmissione automatica dei dati all'azienda.

Applicabilità

Pur mancando i decreti attuativi, l’e-CMR potrà essere utilizzato solo tra gli 11 paesi firmatari qualora il trasporto non attraversi il confine di un paese non firmatario. Ad esempio, un trasporto internazionale in e-CMR è impossibile tra la Bulgaria e la Francia o la Repubblica ceca e la Francia, anche se entrambi sono firmatari del protocollo.

Ad Aprile 2023 i paesi firmatari sono i seguenti:

  • Bulgaria dal 24 settembre 2010
  • Repubblica Ceca dal 14 aprile 2011
  • Danimarca dal 28 giugno 2013
  • Estonia dal 2 novembre 2016
  • Francia dal 5 ottobre 2016
  • Lettonia dal 3 febbraio 2010
  • Lituania dal 7 marzo 2011
  • Paesi Bassi dal 7 gennaio 2009
  • Slovacchia dal 21 febbraio 2014
  • Spagna dall'11 maggio 2011
  • Svizzera dal 26 gennaio 2009

Marco Bertozzi

Approfondimenti
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).