18 gennaio 2024

Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre

di lettura

L'indicatore del commercio Kiel a dicembre 2023 registra le gravi conseguenze causate dagli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso.

Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre

Il volume dei container trasportati nell’area è crollato di oltre la metà a dicembre ed è attualmente quasi il 70% inferiore al volume normalmente previsto. Il volume attuale è di soli 200.000 container al giorno, rispetto ai circa 500.000 container di novembre.

Il cambio di rotta delle navi attorno al Capo di Buona Speranza aumenta il tempo necessario per trasportare le merci, dai centri di produzione asiatici ai consumatori europei, fino a 20 giorni.

L’incremento delle tariffe di trasporto è stato significativo: trasportare un container standard da 40 piedi tra Cina e Nord Europa attualmente costa oltre 4.000 dollari USA, rispetto ai circa 1.500 dollari di novembre. Tuttavia, il prezzo è ancora lontano dai picchi registrati durante la pandemia (fino a 14.000 dollari).

L’indicatore del commercio Kiel stima i flussi commerciali (importazioni ed esportazioni) di 50 paesi e regioni come l’UE, l’Africa subsahariana, il Nord Africa, il Medio Oriente o l’Asia emergente e si basa sulla valutazione dei dati di movimento della navi. Un algoritmo che utilizza l'apprendimento automatico analizza i dati e traduce i movimenti delle navi in arrivo e in partenza da 500 porti di tutto il mondo, in cifre di crescita dei prezzi rispetto al mese precedente.

Il commercio globale è diminuito dell’1,3% da novembre a dicembre 2023. Per l’UE, i dati degli indicatori sia per le esportazioni (-2,0%) che per le importazioni (-3,1%) sono negativi.

Il valore dell’indicatore commerciale Kiel per le esportazioni (-1,5%) e le importazioni (+1%) mostra un calo del commercio di dicembre negli Stati Uniti, anche se la rotta marittima attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez gioca un ruolo minore rispetto all’Europa.

Kile trade indicator gennaio 2024

Secondo Julian Hinz, Direttore del Trade Policy Research Center: “La situazione odierna non è paragonabile a quella dell’incidente Evergiven nel Canale di Suez, o alla pandemia. A parte i tempi di consegna leggermente più lunghi per i prodotti provenienti dall’Estremo Oriente e l’aumento dei costi di trasporto, non si prevedono altre conseguenze gravi per il commercio globale”.

Fonte: Kiel Institute for the World Economy

Danni per il settore ortofrutticolo

Centro Servizi ortofrutticolo (CSO), che rappresenta le più importanti aziende del settore ortofrutticolo in termini di volumi esportati, lancia l’allarme.

"Il danno è più significativo per i prodotti freschi, per i quali l’allungamento della rotta, oltre che aumentare i costi di trasporto, incide sulla shelf-life. Mediamente, nelle ultime annate, l’Italia ha destinato verso il Medio Oriente e il Sud-Est asiatico rispettivamente 150 mila tonnellate circa e oltre 80 mila di ortofrutta, che in valore rappresentano, complessivamente, oltre 300 milioni di euro.

L’aumento dei costi, stimabile fino a 1.500 dollari a container, si traducono in un aumento di oltre 10 cent di euro/kg, andando a compromettere la competitività dell’ortofrutta italiana su quei mercati.

Inoltre la difficoltà a spedire verso queste aree, comune anche agli altri Paesi dell’Unione Europea, rischia di creare un surplus di offerta nel mercato interno (i Paesi UE inviano verso il Medio e l’Estremo Oriente circa 1,4 milioni di tonnellate di ortofrutta all’anno).

Il problema interessa al momento: mele, kiwi e agrumi, ma se la crisi dovesse permanere saranno coinvolti anche uva da tavola e susine.

Approfondimenti
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.