18 nov 2016 11:27 18 novembre 2016

Crediti Documentari: FCL, LCL e relative combinazioni

di lettura

Si fa riferimento a spedizioni “Less than container load” (LCL) quando la merce viene consegnata al carrier non containerizzata, ma dovrà essere poi spedita a mezzo container, con relativa movimentazione in una  “container freight station” (CFS).

Crediti Documentari: FCL, LCL e relative combinazioni

Si fa riferimento a spedizioni “Less than container load” (LCL) quando la merce viene consegnata al carrier non containerizzata, ma dovrà essere poi spedita a mezzo container, con relativa movimentazione in una  “container freight station” (CFS).

Quando invece la merce viene consegnata al carrier containerizzata, si parla di “Full container load” (FCL) con relativa movimentazione in una “Container Yard” (CY).
Tali indicazioni vengono poi riportate nel relativo documento di trasporto, dove – in linea di massima – FCL ha lo stesso significato di CY e LCL ha lo stesso significato di CFS.
Esistono, di fatto, 4 combinazioni che indicano chi è responsabile per il carico e lo scarico della merce, come la merce è stata consegnata al carrier e come tale merce sarà consegnata a destino:

  • LCL/LCL 
  • LCL/FCL 
  • FCL/LCL 
  • FCL/FCL

LCL/LCL

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce al carrier non containerizzata (separate packages) e il carrier rilascia la merce al destinatario nella stessa forma (separate packages). Con questa formula, il carrier carica la merce di più shipper nel container e scarica la merce dal container destinata a più merchants.

LCL/FCL   

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce al carrier non containerizzata (separate packages) e il carrier rilascia la merce al destinatario in un container pieno. Con questa formula, il carrier carica la merce di più shippers nel container, consegnando tale container a un solo destinatario. Tale combinazione è utilizzata quando un destinatario ha più fornitori (shippers) nello stesso paese. In questo caso, il destinatario è responsabile per lo scarico della merce a destino.

FCL/FCL

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce al carrier in un container e il carrier lo rilascia al destinatario. 

FCL/LCL

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce in un unico container al carrier, che consegna la merce a destino a più destinatari (separate packages). Tale combinazione si utilizza quando lo shipper ha più clienti nello stesso paese.

“Movements” e Crediti Documentari

Di per sé, tali indicazioni non sono motivo di discordanza nell’ambito di una presentazione di documenti a corredo di un credito documentario, a meno che nel documento di trasporto non sia riportata la combinazione LCL/FCL con una indicazione del tipo: “Container  XXXX  is  covered  by  B/L  No.  YYY  and  ZZZ,  and  can  only  be released  to  a  single  merchant  upon  presentation  of  all  multimodal  transport documents/bill of ladings/charter party bills of lading  of  that  merchant.” (cfr D32-E28-G26 ISBP 745 ICC). 

Con tale indicazione, non si consentirebbe al singolo destinatario (applicant nel credito) di ottenere il rilascio della sua merce, se non dietro presentazione di tutti i documenti di trasporto emessi per quel container.
Il motivo per cui si rileva discordanza è che il carrier, da una lato, comunica che consegnerà la merce in un unico container (FCL), ma, dall’altro, attesta che la consegnerà solo dietro presentazione di tutti i documenti di trasporto emessi, non consentendo il ritiro della merce al singolo merchant.

Si ricorda che se in un credito documentario fosse presente una indicazione del tipo: “Bill of lading showing shipment in FCL container”, è necessario far esplicito riferimento al termine FCL. Indicazioni del tipo CY/CY, pur avendo, di fatto, lo stesso significato non rispettano tale richiesta. Si veda ICC Opinion TA817rev.

Si fa infine notare ai beneficiari di crediti documentari che, di recente, soprattutto nei crediti emessi da banche nord-africane vi è spesso la presenza di clausole del tipo: “IN CASE OF CONTAINER SHIPMENT BY LCL,THEN BILL OF LADING MUST NOT MENTION : LCL/FCL NOR CY/CFS NOR CY/CFT” Ciò a voler significare che i compratori, pur in presenza di spedizioni LCL (separate packages) a mezzo containers, non vogliono che nello stesso contenitore venga caricata merce di terzi ma desiderano che il container, pur non FCL, venga consegnato direttamente a loro e non movimentato in una CFS o CFT (Container Freight Terminal)

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.