09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Costi di spedizione e trasporto

di lettura

I costi di spedizione e trasporto si aggiungono al prezzo della merce franco fabbrica per formare il prezzo di acquisto del compratore e vengono ripartiti tra i soggetti della compravendita in funzione della clausola di consegna adottata.

Le regole Incoterms sono a tal riguardo sufficientemente chiare: il venditore deve sopportare tutte le spese relative alla merce fino al momento in cui essa viene messa a disposizione dell'acquirente nel punto convenuto di consegna, mentre il compratore deve sopportare tutte le spese addizionali dopo tale punto.

Le regole Incoterms, pur precisando qual è la parte su cui gravano le spese di trasporto e accessorie al trasporto, come spese per l'espletamento di formalità doganali, licenze, autorizzazioni, operazioni di controllo alle merci (verifica della qualità, misurazione, pesatura, eccetera) sono applicabili esclusivamente ai rapporti tra venditori e compratori, mentre non regolano i rapporti che sorgono con altre parti pure impegnate nella transazione internazionale.

Tali rapporti, separati e distinti da quello intercorrente tra venditore e compratore estero, sono disciplinati dal contratto di spedizione, di trasporto, di assicurazione secondo le norme interne o convenzionali che regolano la materia. Qualsiasi transazione internazionale implica numerose operazioni e servizi specifici, resi nelle varie fasi che si susseguono nella traslazione delle merci dal punto di origine a quello di destinazione, cui corrispondono elementi di costo per i quali non si può logicamente trovare, anche per l'esistenza di usi contrattuali, una descrizione circostanziata nelle regole Incoterms.

Può trattarsi di spese per emissioni di fatture certificate, servizi di incasso, controllo crediti documentari, negoziazione di documenti, spese di controllo, copertura, scopertura camion o vagoni, restituzione documenti vistati dalle autorità doganali, spedizione urgente a mezzo courier dei documenti, avvisi di spedizione, eccetera. Gli usi del porto, di un particolare commercio, le diverse modalità con cui si effettua la consegna per ogni tipo di trasporto, la natura stessa delle merci o le differenti condizioni operative dei vettori internazionali impediscono una codificazione dettagliata dei costi che possono risultare da ogni singola fase del processo di spedizione.

Alcuni oneri, poi, non sono direttamente ricollegabili né alla vendita né al trasporto, essendo generati dalle obbligazioni che venditore o compratore assumono nei confronti della legislazione del proprio Paese, per esempio a fini tributari, o da particolari adempimenti che la normativa fiscale vigente del Paese di partenza o di destinazione impone a una delle parti e ciò indipendentemente dalle obbligazioni contrattuali derivanti dal termine commerciale di consegna adottato.

Le spese legate ai termini di consegna si riferiscono principalmente a quattro categorie di costi relativi ai servizi seguenti:

  • spedizione, trasporto e consegna
  • espletamento di formalità doganali per l'esportazione e l'importazione
  • assicurazione
  • assistenza di varia natura.

I costi inerenti alla spedizione, al trasporto e alla consegna sono indubbiamente la categoria di costi più importante e sotto il profilo economico quella che assume maggiore rilievo dal momento che comprende tutti i costi di trasporto propriamente detto (anteporto, trasporto internazionale, rispedizione), ma anche tutte le spese relative al transito, alle manipolazioni, alle operazioni di carico, fissaggio, scarico, magazzinaggio, trasbordo, eccetera.

Le spese relative a ogni segmento del processo di spedizione sono molto variabili in considerazione delle varie tipologie di merci, dei diversi ambienti in cui i vettori operano, come pure in funzione dei mezzi e dei supporti logistici necessari a ogni modalità di trasporto. Per determinare le spese di spedizione e di trasporto, è conveniente compiere un'analisi delle diverse operazioni necessarie all'esecuzione dell'ordine, aggiungendo in successione i diversi costi e ricordando che certi oneri, essendo completamente svincolati dal peso o dal volume delle merci, incidono in misura tanto più pesante quanto più piccole sono le partite.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Spese legate ai termini di consegna
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.