22 mar 2023 19:30 22 marzo 2023

Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2023

di lettura

La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che operano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2023

Le tre regioni rappresentano circa il 40% del PIL e il 53% del commercio estero italiano. Un’importante quota del commercio avviene via mare (31% per la Lombardia, 38% Veneto e il 39% Emilia Romagna).

A motivare principalmente le imprese intervistate a investire in digitalizzazione sono la possibilità di migliorare l’efficienza e presidiare tutte le fasi dei processi (opzione scelta dal 56% degli intervistati) e la qualità dei propri servizi (55%).

A seguito della pandemia, l’11% delle imprese con sedi all’estero ha intenzione di riavvicinare parte o tutta la produzione delocalizzata (reshoring). Il 38% di queste, intende ottenere una maggiore autonomia produttiva a vantaggio della resilienza, mentre il 37% vuole migliorare la qualità dei prodotti.

Il 42% delle imprese dichiara di aver avuto criticità nella catena logistica a causa della guerra tra Russia e Ucraina: in tutte le fasi della supply chain (26%), solo in import (11%) e solo in export (5%).

L’81% delle imprese (in forte crescita rispetto al 35% del 2021) include la sostenibilità all’interno della propria governance. Il 70% delle imprese (il 54% nel 2021) dichiara che i propri clienti attribuiscono un valore alto o molto alto alla sostenibilità ambientale.

Il numero di imprese che affida la logistica in outsourcing nelle operazioni di export è aumentato, passando dal 66% del 2022 al 77%. Valori simili nelle operazioni di import, con l’82% delle imprese che dà in outsourcing la logistica (era il 66% nel 2022).

Il 58% delle imprese utilizza prevalentemente gli spedizionieri, il 20% le compagnie marittime, il 10% autotrasportatori di fiducia, l’8% si rivolge ad aziende di trasporto multimodale.

Corridoi logistici portuali

Nella tratta azienda-porto il trasporto intermodale resta poco utilizzato nelle tre regioni.

Per quanto riguarda i porti in export, Genova resta il porto più utilizzato (tra le prime due preferenze per il 78% delle imprese). Se consideriamo la media 2019-2022, il porto di Genova è primo (78%), seguito da Venezia (26%) e da La Spezia (16%).

In import, Genova è l’opzione scelta dal 66% delle imprese. Nella media del periodo 2019-2022, Genova è primo (74%), seguito da Venezia (20%), Ravenna (18%) e La Spezia (12%).

Mercati di destinazione dell’export via mare

  • ll 40% delle aziende predilige mercati europei (Spagna e Regno Unito in testa)
  • Il 37% esporta in Asia (in modo particolare in Turchia e in Cina)
  • Il 32% esporta in Nord America (23% negli Stati Uniti).

Per i mercati di origine dell’import via mare, il 66% delle imprese ha indicato un mercato asiatico tra le prime due preferenze (Cina e India le prime due opzioni); il 16% opta per l’Europa (Spagna e Regno Unito in primis). Segue infine il Nord America, scelto dal 14% delle imprese (Stati Uniti in particolare).

Fonte: Contship e SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo)

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.