27 feb 2023 11:17 27 febbraio 2023

Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni

di lettura

L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.

Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni

Tante imprese italiane, tra le quali 45 PMI e MID-Cap, hanno potuto realizzare 88 operazioni di vendita in 32 Paesi esteri per un controvalore complessivo di circa 470 milioni di euro.

Il Contributo Export su Credito fornitore è lo strumento che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Attraverso il Fondo pubblico 295/73, SIMEST eroga un contributo in conto interessi a fondo perduto direttamente all’esportatore italiano, consentendogli di offrire dilazioni di pagamento competitive.

Il contributo viene erogato all’azienda italiana nel momento in cui avviene lo sconto dei titoli di pagamento presso un istituto scontante (cambiali, stand by L/C, lettere di garanzia) emessi dall’acquirente estero a fronte delle rate di pagamento dovute. Il Contributo Export va a compensare la differenza - se positiva - tra il tasso di sconto richiesto dall’istituto scontante e il tasso di interesse per la dilazione del pagamento ottenuto dall’esportatore italiano che riesce ad azzerare/minimizzare i costi dell’operazione.

Paesi

I principali Paesi di destinazione delle forniture italiane sono stati:

Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Brasile, Canada, Cina, E.A.U., Egitto, Francia, Germania, Grecia, Honduras, Kenya, Malawi, Marocco, Messico, Nigeria, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Sudafrica, Turchia, Uruguay, Stati Uniti d’America e Venezuela.

Settori

I settori merceologici trainanti del 2022 sono stati: i macchinari tessili, le macchine agricole, gli impianti per la produzione della carta, del sapone, per la produzione di pannelli fotovoltaici, i macchinari per il packaging, le casseformi per l’edilizia, le macchine per l’industria alimentare, gli impianti per il trattamento delle acque e i macchinari per la lavorazione del legno, della plastica, della ceramica e dei metalli.

Aziende

Nel 2022 SIMEST ha accompagnato le seguenti aziende nel mondo:

  • Prismatech in Malawi
  • Executive in Kenya
  • Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera in Cina
  • Askoll Eva in Spagna e Francia
  • A. Water Systems in Nigeria
  • Savio Macchine Tessili in Cina e Romania
  • Marzoli Macchine Tessili in Egitto, Bangladesh e Pakistan
  • GD in Egitto
  • Gambini negli Stati Uniti d’America
  • Faresin Formwork in Canada e Messico
  • Desmet Ballestra in Arabia Saudita, Messico, Angola e Bangladesh
  • Argo Tractors in Spagna, Germania, Francia, Stati Uniti d’America, Polonia e Sudafrica
  • A. Celli Paper in Cina, Argentina e Grecia
  • Maschio Gaspardo in Grecia e Stati Uniti d’America
  • Bobst Italia negli Stati Uniti d’America
  • Mascar in Honduras
  • Papet Converting Machine Company negli Stati Uniti d’America
  • SACMI Imola in Turchia
  • Smit in Bangladesh
  • System Ceramics in Turchia
  • Tesmec in Kenya
  • Travaglini negli Stati Uniti d’America
  • due società di intermediazione commerciale Exetra e Forty Four in vari Paesi nel mondo.

Fonte: SIMEST

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.