12 apr 2013 13:27 12 aprile 2013

Contratti di noleggio a viaggio: Notice of Readiness e controstallie

di lettura

Nei contratti di noleggio a viaggio (voyage charter party) il nolo remunera l’esecuzione da parte dell’armatore-vettore del singolo viaggio, ed è comprensivo anche di un lasso di tempo predeterminato - definito “stallia” (laytime) - lasciato a disposizione del noleggiatore per le operazioni di imbarco e sbarco. Decorso tale termine, sorge il diritto a un compenso di controstallia (demurrage). 

Contratti di noleggio a viaggio: Notice of Readiness e controstallie

Attraverso la previsione delle controstallie il rischio che il viaggio abbia una durata superiore a quella preventivata (gravante sull’armatore) viene attenuato trasferendo in parte sul charterer le conseguenze di eventuali ritardi nelle operazioni.

Affinché il laytime cominci a decorrere è necessaria la “prontezza” (readiness) della nave a ricevere o consegnare il carico:

  • sia sotto il profilo materiale (“physical readiness”), ad esempio la idoneità delle stive a ricevere la merce
  • sia sotto il profilo giuridico (“legal readiness”) ad esempio l’avvenuto ottenimento della libera pratica doganale e sanitaria.

L’importanza di comunicare correttamente la Notice of Readiness

La prontezza della nave viene comunicata con la cd. NORNotice of Readiness” (avviso di prontezza), le cui modalità di trasmissione vengono disciplinate in modo analitico nei vari formulari di noleggio. Nei contratti è ad esempio previsto che l’avviso di prontezza può considerarsi valido solo qualora trasmesso in determinati giorni ed entro determinati orari (entro il normale orario di ufficio del caricatore o del ricevitore “office working hours” o “ordinary working hours”), oppure con determinate modalità.

Si tratta di previsioni spesso sottovalutate e che sono tuttavia di notevole rilievo, poiché la stallia inizia a decorrere solo a condizione che la NoR sia stata trasmessa nel pieno rispetto del contratto, ed eventuali irregolarità o omissioni possono avere effetti gravi.

Un caso molto noto - Glencore Grain Ltd. v. Flacker Shipping Ltd. "The Happy Day" (2001) - ha illustrato chiaramente le conseguenze che possono sorgere da errori nella trasmissione dell’avviso di prontezza. La Corte ha infatti ritenuto che qualora la NOR sia nulla o inefficace il laytime non ha inizio neppure a seguito dell’avvio delle operazioni (con il risultato che il noleggiatore può addirittura reclamare un despatch anche qualora vi siano stati sensibili ritardi e gli armatori reclamino controstallie significative).

La sentenza di primo grado nel caso Flacker Shipping Ltd. v. Glencore Grain Ltd. "The Happy Day" (2002) è stata riformata in appello,
poiché la Corte ha ritenuto che qualora vi sia un vizio nella trasmissione della NoR, ma i noleggiatori non ne eccepiscano la nullità/inefficacia, e le operazioni di imbarco o sbarco si svolgono senza la trasmissione di un nuovo avviso di prontezza, la stallia decorre in ogni caso dal momento in cui hanno inizio le operazioni.

Notice of Readiness inviata tramite e-mail

Resta tuttavia la necessità di rispettare in modo rigoroso le modalità di trasmissione della NOR, ed una sentenza recentissima Trafigura v. Ravennavi SpA "The Port Russel" (2013) conferma che la giurisprudenza inglese continua a mantenere al riguardo una posizione di grande formalismo e di applicazione rigorosa delle previsioni contrattuali.

Nel caso Trafigura v. Ravennavi i noleggiatori sono in particolare riusciti ad ottenere la riforma da parte della High Court di un lodo arbitrale che aveva ritenuto valida una NoR trasmessa via e-mail, convincendo la Corte che tale modalità di trasmissione non era ammessa dal contratto di noleggio (stipulato con richiamo al formulario BPVOY3).

L’avviso di prontezza può essere in effetti trasmesso verbalmente o per iscritto, a meno che il charter party non contenga previsioni specifiche al riguardo.

  • Nel formulario di voyage charter Gencon, ad esempio, non vi sono prescrizioni particolari, ed una e-mail può essere senz’altro utilizzata per la trasmissione della NoR.
  • La definizione di laytime fornita dal BIMCO precisa dal suo canto cosa debba intendersi "per iscritto", chiarendo che “IN WRITINGshall mean any visibly expressed form of reproducing words [and] … shall include electronic communications". Potrà sorgere dunque al più un problema di prova del ricevimento della e-mail, ma tale forma di trasmissione non è di per sé contestabile.
  • Il contratto Asbatankvoy prevede invece che la NOR venga trasmessa “by letter, telegraph, wireless or telephone"
  • il formulario BPVOY3 contempla "letter, facsimile transmission, telegram, telex, radio or telephone".

Nel caso deciso con la sentenza in esame la NoR era stata trasmessa via e-mail, i noleggiatori avevano eccepito che tale modalità non era corretta e che l’avviso di prontezza non era stato idoneo a far decorrere il termine di stallia, e l’eccezione è stata accolta dal Giudice Popplewell J, sulla base del rilievo che l’elencazione contenuta nel formulario BPVOY3 deve ritenersi tassativa e non puramente esemplificativa, e che essa non avrebbe senso se non avesse proprio lo scopo di indicare in modo perentorio le modalità ammesse di trasmissione.

La Corte ha poi ritenuto significativa la circostanza che il contratto di noleggio era stato modificato dalle parti, ammettendo la possibilità di trasmettere via e-mail altre comunicazioni, ma non la NoR, ed ha concluso la propria analisi evidenziando che in considerazione delle conseguenze potenzialmente molto rilevanti legate alla trasmissione di un valido avviso di prontezza (basti pensare che nel caso DGM Commodities Corp v. Sea Metropolitan SA MV Andra del 2012 le controstallie maturate a destino e reclamate dagli armatori sono state pari a 3,6 milioni di dollari) il rispetto rigoroso delle previsioni contrattuali è essenziale.

La giurisprudenza inglese mantiene dunque sul punto grande rigore nell’applicare le pattuizioni contrattuali esistenti, anche qualora abbiano ad oggetto aspetti apparentemente minori o puramente formali.

Avv. Claudio Perrella

Tag dell'informativa
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.