13 giu 2023 16:32 13 giugno 2023

Container Port Performance Index 2022

di lettura

Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.

Container Port Performance Index 2022

Il trasporto marittimo costituisce la base del commercio globale e della catena di approvvigionamento manifatturiero (è il più economico, efficiente dal punto di vista energetico e affidabile nelle lunghe distanze).

Oltre l'80% del commercio mondiale di merci in volume viene trasportato via mare (circa il 35% dei volumi totali) e oltre il 60% del valore commerciale viene trasportato in container.

I porti container sono nodi critici nelle catene di approvvigionamento globali e sono essenziali per le strategie di crescita di molte economie emergenti. Un'infrastruttura portuale per container efficiente è un prerequisito per strategie di crescita trainate dalle esportazioni, facilita gli investimenti nei sistemi di produzione e distribuzione e crea nuove opportunità di lavoro. Al contrario, le scarse performance di un porto aumentano il costo delle importazioni e delle esportazioni, riducono la competitività del paese e del suo entroterra e ostacolano la crescita economica e l’occupazione.

Le prestazioni di un porto possono essere valutate sulla base di vari parametri, quali: capacità del terminal o utilizzo dello spazio, costi, connettività e servizi a terra... L'indice delle prestazioni del porto container CPPI si basa su dati empirici e oggettivi che riguardano in particolare il tempo di permanenza di una nave in un porto (da quando la nave raggiunge i limiti del porto, a quando parte dopo aver completato il cambio del carico).

La durata media di uno scalo nel 2022 è stata di 36,8 ore, in leggero aumento rispetto alle 36,3 ore del 2021. Solo il 60% del tempo totale in porto è attribuibile alle operazioni di carico, il che significa che ci sono “tempi morti” e sprechi nel sistema portuale.

Nell’edizione di quest’anno vengono considerati 348 porti. Al primo posto nel CPPI 2022 troviamo il porto di Yangshan (Cina), seguito dal Porto di Salalah (Oman).

Figurano tra i primi dieci, tre porti del Medio Oriente (Salalah, Khalifa, Hamad) e tre grandi porti cinesi (Yangshan, Ningbo e Guangzhou).

I porti dell'America Latina hanno migliorato le prestazioni 2022, con il porto colombiano di Cartagena al 5° posto assoluto e il porto ecuadoriano di Posorja al 19° posto.

Nel sud-est asiatico, il porto di Tanjung Pelepas in Malesia è salito quest'anno al 6° posto, con il Cai Mep del Vietnam al 12° e il porto di Singapore al 18°.

Al 16° posto, il porto di Algeciras in Spagna è il porto con il punteggio più alto in Europa.

Wilmington, North Carolina (44°) e il porto della Virginia (52°) sono i primi porti del Nord America.

Il porto di Berbera (144°) è stato il miglior porto dell'Africa subsahariana. Molti porti della regione continuano a registrare tempi  delle navi eccessivi con rischi persistenti di interruzione della catena di approvvigionamento.

Per quanto riguarda il posizionamento dei porti italiani nella classifica troviamo, nell’ordine: Savona - Vado (68), Gioia Tauro (123), Ancona (157), Ravenna (161), Salerno (163), Bari (184), Civitavecchia (185), Catania (198), Palermo (199), Trapani (207), Venezia (246), Napoli (270), Livorno (309), Genova (316), La Spezia (332) e Trieste (339).

Considerando solo i 108 porti dell’area Europa e Nord Africa la classifica vede nelle prime dieci posizioni:

  1. Tanger Med
  2. Port Said
  3. Algeciras
  4. Barcellona
  5. Marsaxlokk
  6. Yarimca
  7. Pireo
  8. Haifa
  9. Ambarli
  10. Bremerhaven.

Savona-Vado finisce in 13esima posizione, Gioia Tauro in 24esima posizione, seguita da Ancona (34), Ravenna (37esima), Salerno (38), Bari (50), Civitavecchia (51), Catania (56), Palermo (57), Trapani (62), Venezia (78), Napoli (89), Livorno (98), Genova (100) davanti a Le Havre (101), Amburgo (104), La Spezia (105) e Trieste (107).

Fonte: The World Bank, 2023. “The Container Port Performance Index 2022: A Comparable Assessment of Performance based on Vessel Time in Port” World Bank, Washington, DC.
License: Creative Commons Attribution CC BY 3.0 IGO.

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.