09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Condizioni generali richieste dai corrieri

di lettura
A volte alcuni corrieri richiedono la firma di Condizioni generali. Anche ai sensi dell'art. 1341 C.C., ne ottengono così l'automatico inserimento nei contratti che saranno di volta in volta stipulati e precludono la possibilità di invocarne l'inapplicabilità, anche se esse dovessero essere considerate "vessatorie".

Ipotizziamo alcune condizioni che un corriere interessato a salvaguardare in modo unilaterale il proprio operato potrebbe richiedere di sottoscrivere.

Firmando resta preclusa la possibilità di invocare, in futuro, l'inefficacia delle condizioni generali, in virtù del principio secondo cui:

  • il contratto ha valore di legge tra le parti
  • la violazione di norme imperative comporta l'invalidità di clausole contrattuali difformi da tali norme (come quella, inserita nelle condizioni generali di trasporto che prevede, in casi di perdita o avaria, limiti di risarcimento diversi da quelli previsti dalle norme convenzionali vigenti per i trasporti internazionali)
  • è tutelata l'autonomia contrattuale
  • l'espressa accettazione di condizioni contrattuali a contenuto oneroso, unilateralmente predisposte da una delle parti, risulta vincolante.

Una volta fatte queste premesse, mi sembra giusto richiamare l'attenzione su alcune condizioni che potrebbero essere poste.

A) Non applicabilità della presunzione stabilita dall'art. 1693 C.C., secondo comma (per cui, anche in assenza di riserve formulate dal vettore al momento della presa in carico della merce, potrà essere respinto il risarcimento dei danni la cui causa prossima sia il difetto di imballaggio).

B) Esclusione di "qualsivoglia responsabilità" del corriere per la mancata riscossione dei contrassegni.

C) Facoltà del corriere di abbandonare, a propria discrezione, la spedizione o il trasporto di qualsiasi oggetto indirizzato a qualunque persona, ditta o società e conseguente non applicabilità dell'art. 1685 C.C. (che attribuisce al mittente il diritto di disposizioni sulla merce qualora il destinatario non la ritirasse).

D) Accettazione di merci assicurate dal mittente alla precisa condizione che la polizza escluda per la Compagnia il diritto di rivalsa nei confronti del corriere (si può ben comprendere come detta rinuncia alla rivalsa comporti un aumento del tasso di premio).

E) Divieto per il mittente di procedere alla liquidazione diretta delle voci di credito rivendicate nei confronti del vettore.

F) Nessuna assunzione di responsabilità da parte del corriere per perdite o danni provocati da soggetti terzi dei cui servizi il corriere si avvale per effettuare la consegna.

G) Nessuna responsabilità per ritardo nel prelievo, trasporto o consegna di qualsiasi spedizione indipendentemente dalla causa di tali ritardi.

H) Nessuna assunzione di responsabilità in caso di danni e/o rotture a merci fragili anche quando queste siano state accettate dal corriere.

I) Non accoglibilità di qualsiasi reclamo nel caso in cui non siano stati pagati tutti gli oneri di trasporto dovuti.

E' ovvio che questo corriere tende a salvaguardare il proprio operato in modo decisamente unilaterale. Occorrerà, pertanto, verificare quale margine di trattativa sia possibile, essendo evidente che il contratto dovrebbe tendere a un giusto equilibrio degli interessi delle parti.
In ogni caso, non è automatico l'assoggettamento a condizioni chiaramente di parte.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.