26 feb 2019 16:44 26 febbraio 2019

Conai: la dichiarazione ed il versamento per gli importatori

di lettura

CONAI è il Consorzio Nazionale Imballaggi e si occupa di recuperare, riciclare e/o smaltire i rifiuti derivanti da materiali da imballaggio in Italia.
Chi opera nella filiera dell'imballaggio adempie da tempo agli obblighi imposti da Conai, in materia di dichiarazione e versamento del  contributo; molte imprese commettono però delle infrazioni involontarie, in quanto non sono a conoscenza degli obblighi vigenti per gli importatori.

Conai: la dichiarazione ed il versamento per gli importatori

I Regolamenti che hanno recepito la direttiva 94/62/CE relativa agli imballaggi ed ai rifiuti da imballaggio nelle varie nazioni UE, pur avendo un obiettivo comune, hanno istituito modelli di gestione degli imballaggi disomogenei ed organi nazionali: è per questa ragione che quando si parla di "importatori" ai fini del Conai ci si riferisce indistintamente a chi effettua importazioni dai paesi terzi e a chi effettua acquisti intracomunitari.

Tutti i soggetti che introducono sul territorio italiano merci imballate devono svolgere adempimenti analoghi a quelli dei produttori e degli importatori di imballaggi vuoti: l'imballaggio che contiene un prodotto importato non ha infatti scontato a monte il pagamento del contributo, ma produrrà rifiuti da smaltire/recuperare in Italia.

Gli importatori, come sopra definiti, hanno i seguenti obblighi:

  • adesione al CONAI, con l'adesione si acquisisce una quota di partecipazione al Consorzio, mediante il pagamento di una somma base di € 5,16 ed una quota in percentuale sui ricavi dell'esercizio precedente. Se i ricavi si dovessero incrementare il consorziato ha la facoltà ma non l'obbligo di adeguare la propria quota
  • dichiarazione al CONAI, a scadenze mensili, trimestrali o annuali, che si effettua on line accedendo con le proprie credenziali al sito del CONAI
  • versamento del Contributo ambientale; il versamento del contributo avviene previa emissione di fattura con IVA da parte del Consorzio, che verrà ricevuta tramite i canali telematici del SDI

Le sanzioni sono particolarmente pesanti:

  • la mancata adesione è punita con una sanzione pari ad € 5.000
  • le "gravi violazioni", costituite in estrema sintesi da omessa applicazione del contributo ambientale ed infedele o omessa dichiarazione, compresa quella presentata con un ritardo oltre 30 giorni, sono sanzionate nella misura del 50% delle somme dovute per la prima infrazione e del 150% per le successive 

Le modalità di dichiarazione

La procedura ordinaria di dichiarazione comporta un'analisi di tutti i materiali che compongono gli imballaggi pieni importati; i singoli materiali devono essere individuati in base alle categorie previste da Conai ed il contributo deve essere calcolato e versato in base al loro peso.

L'importatore fruisce dell'esenzione (dalla dichiarazione e dal contributo) se gli importi non superano € 50,00 l'anno per singolo materiale.

La procedura semplificata prevede due tipi alternativi di forfettizzazione:

  • un contributo percentuale sul valore di tutte le importazioni di imballaggi pieni
  • un contributo fisso a tonnellata sul peso dei soli imballaggi (tara), calcolato senza differenziare la tipologia dei materiali

In questo caso la soglia di esenzione è con riferimento ad un contributo complessivo annuo di € 100,00

I coefficienti e gli importi fissi vengono determinati ogni anno da Conai.

La possibilità di rimborso

L'importatore che applica le procedure semplificate e dichiara un contributo annuo entro il massimale determinato ogni anno da Conai può chiedere a rimborso la quota parte proporzionalmente riferibile alle esportazioni effettuate. 

Simone Del Nevo

Approfondimenti
Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
24 aprile 2025 Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
Banca d’Italia ha pubblicato una sintesi dei principali elementi che caratterizzano il mercato automobilistico italiano e la sua evoluzione nel contesto della transizione verde.
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.