22 dic 2023 15:25 22 dicembre 2023

Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri

di lettura

L’industria italiana della robotica ha recuperato rispetto al 2020 e sta vivendo una fase positiva anche grazie alla transizione 4.0.

Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri

A livello mondiale, l’industria robotica viene stimata a un valore di 260 miliardi di dollari nel 2030: è l’effetto della transizione 4.0 e della ricerca di efficienza e di aumento della produttività.

Anche l’Italia sta investendo in questo comparto, è il secondo mercato UE dopo la Germania e il sesto al mondo per installazioni robotiche, e non soltanto nelle grandi imprese, ma anche a livello di piccole e medie.

L’Italia è anche protagonista nella ricerca e nella produzione di macchine robotiche: la competenza ingegneristica viene riconosciuta a livello mondiale, così come la customizzazione per il singolo cliente.

Le applicazioni sono le più varie, dalla manipolazione (di materiali, carico e scarico, pallettizzazione,…) ai processi produttivi (saldatura, fresa, verniciatura,…) ai “robot collaborativi” ovvero versioni leggere e facili da programmare nonché sicuri per interagire con un operatore senza particolari barriere.

Il comparto delle macchine utensili, robot e automazione - secondo i dati di preconsuntivo del centro studi di Ucimu - nel 2023 vede un valore della produzione di 7.560 milioni di euro con un incremento annuo del 3,8%. Le esportazioni sono cresciute del 10,3% per un valore di 3,825 milioni di euro che fa attestare la quota di export al 50,6%.

Le previsioni per il 2024 sono di un incremento della produzione dello 0,5% e di un incremento dell’export del 6,4%.

I costruttori italiani di macchine robot sono in prevalenza PMI con eccellenze ingegneristiche, fortemente internazionalizzate (media export intorno al 70%). Realtà di piccole e medie dimensioni che si strutturano quali “multinazionali tascabili” sviluppando strutture commerciali complesse, spesso con filiali estere a supporto dello sviluppo e della gestione dei clienti in loco.

Strategia per l’export

La principale difficoltà nell’esportazione di macchine robotiche è rappresentata dal fatto che sono necessari investimenti in diversi Paesi per raggiungere risultati apprezzabili. Certamente vi sono mercati con una richiesta più importante, come gli Stati Uniti, tuttavia il piano deve selezionare una rosa di Paesi piuttosto ampio sin dalle prime fasi.

Il secondo aspetto strategico è l’individuazione dei canali di promozione per intercettare potenziali clienti. Per il mercato nord-americano è interessante il marketplace Machines Italia di Ice (machinesitalia.org) che, pur non essendo specifico per la robotica, promuove l’innovazione italiana in mercati ad alto potenziale.

È necessario avere una rete vendita nei mercati-obiettivo che collabori strettamente con gli ingegneri italiani anche nelle fasi di preventivazione e di customizzazione. Sul punto, le PMI spesso devono “fare il salto” da una cultura tecnica a un’impostazione che introduca figure quali export manager preparati e agenti in loco affidabili.

Al di là del macchinario proposto, i clienti esteri si aspettano un alto contenuto di formazione tecnica e di assistenza continuativa, esigenze a cui si può rispondere con i digital twin, che consentono di interagire a distanza con il tecnico locale il quale avrà una esperienza immersiva potendo così imparare e capire le procedure senza rischi per il funzionamento della macchina sino al termine dell’addestramento. 

Le imprese italiane della robotica vengono considerate eccellenze da parte delle aziende interessate al comparto, tuttavia nella check-list dei buyer ci sono alcuni punti che non vengono sempre soddisfatti e che portano a scegliere un fornitore di un Paese terzo. I principali riguardano l’interazione nella lingua locale e la presenza di un servizio di assistenza in loco.

Per quanto riguarda la lingua, sebbene nella fase di primo contatto e di confronto tra ingegneri per valutare preventivo e customizzazione l’inglese rimanga la lingua veicolare, le aziende chiedono ai fornitori formazione tecnica per i loro addetti alla produzione (tecnici e non solo) nonché assistenza continuativa per l’adeguamento dei processi produttivi, e dunque la presenza di personale che parli perfettamente la lingua del mercato obiettivo, e che sappia interagire anche con tecnici e maestranze, è una variabile che pesa fortemente nella scelta del fornitore estero.

Relativamente alla rete di assistenza in loco, questa è la variabile che più spesso fa perdere la vendita alle imprese italiane: quand’anche il buyer consideri migliore la tecnologia italiana, nessuna azienda ritiene accettabile un fermo-macchina di molte ore o addirittura giorni (in attesa degli ingegneri del fornitore), dunque preferirà il fornitore che abbia una rete di assistenza (diretta oppure in partnership con una rete esterna capillare nel mercato obiettivo) che possa ridurre al minimo il blocco della produzione.

Spesso le aziende esportatrici ritengono che quanto sopra comporti un aggravio di costi: in realtà, si tratta di riprogrammare la “filiera commerciale” e definire una struttura di costi e ricavi efficienti, anzi a fronte delle maggiori vendite è più probabile ottimizzare la marginalità.

Raffaella Còndina

Ti potrebbe interessare
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.