27 ott 2021 10:30 27 ottobre 2021

Come affrontare l’aumento dei costi di spedizione e i ritardi marittimi

di lettura

Il Drewry World Container Index segnala la costante crescita dei prezzi dei noli marittimi e l’aumento dei  ritardi delle navi portacontainer.

Aumento costi di trasporto

Hanno portato a un aumento del costo container e a un significativo aumento dei transit time vari fattori: ’aumento del prezzo del petrolio, la riduzione della disponibilità dei container, i porti congestionati e il numero di navi disponibili.

Transit time in aumento

Si segnalano forti ritardi nelle spedizioni navali che possono influire sugli approvvigionamenti delle aziende italiane con conseguenti ripercussioni sulla capacità produttiva e sulla possibilità di evadere gli ordini in portafoglio o di acquisire nuovi ordini. Sulle rotte dalla Cina all'UE sono stati registrati ritardi delle compagnie marittime fino a 30 giorni.

Questo scenario impone alle aziende di valutare la possibilità di cercare fornitori, ove possibile, in Italia o in paesi limitrofi (in-shoring) o di aumentare le scorte di sicurezza al fine di evitare rotture di stock.

Continua la corsa dei costi

Secondo Drewry World Container Index, il trasporto per un container 40 piedi Shanghai – Rotterdam ha subito un aumento del 485% rispetto all’anno precedente.

L’aumento dei costi di trasporto (non solo marittimi) riduce il margine aziendale per i contratti già esistenti, qualora non siano state previste possibilità di variare i prezzi.

Le opzioni disponibili per affrontare l'aumento dei costi di trasporto sono limitate. Se le parti operano nell'ambito di un contratto quadro senza alcun requisito di volume specifico, è possibile che il fornitore non sia obbligato a continuare a fornire beni al prezzo dell'accordo. Oppure si può cercare di negoziare al fine di trovare una soluzione commerciale.

Se invece l'accordo prevede un meccanismo di determinazione del prezzo, come il prezzo basato su indice, è possibile affrontare la questione entro i termini del contratto.

Un fornitore può cercare di includere in sede di negoziazione clausole che consentano di gestire correttamente potenziali futuri aumenti dei costi.

Con l’approccio “Order by Order Basis” il fornitore cerca di evitare di fissare prezzi a lungo termine quotando ordine per ordine. Ciò consentirà maggiore flessibilità per modificare i prezzi man mano che le circostanze evolvono, senza modificare i termini di alcun accordo quadro generale.

Il “Diritto di estinguere anticipatamente le obbligazioni contrattuali” consente al fornitore di fissare un prezzo all'inizio dell'accordo, includendo però una clausola che preveda la possibilità di proporre al cliente un nuovo prezzo qualora insorgessero determinate circostanze.  In pratica, il fornitore si riserva il diritto di recedere dal contratto se il cliente non accetta la rinegoziazione del ​​prezzo inizialmente pattuito.

Indicizzazione dei prezzi

Le parti possono decidere di includere un meccanismo che consenta al fornitore di trasferire direttamente al cliente aumenti di input specifici (materie prime), o costi di trasporto.  La clausola deve indicare chiaramente come viene calcolato il nuovo prezzo, e solo gli aumenti che sono direttamente legati al maggior costo che il fornitore deve sostenere possono essere trasferiti al cliente.

In questa situazione, il prezzo di vendita dovrebbe essere chiaramente legato a un aumento diretto dei costi esterni, senza aggiustamenti arbitrari da parte del fornitore. Un cliente può richiedere che il fornitore fornisca prove documentate di tali aumenti di costo per invocare questa disposizione.

Un altro meccanismo che le parti potrebbero utilizzare per mantenere i prezzi allineati ai costi è legare il prezzo di un prodotto a un indice specifico del settore, come gli indici dell'acciaio o costi dei container (esempio il citato Drewry World Container Index). Tale approccio è sicuramente preferibile in quanto sarà indicata una o più fonti terze in base alle quali verranno indicizzati i prezzi, evita inoltre che il fornitore debba aprire i propri libri contabili al cliente per giustificare gli aumenti di prezzo.

Marco Bertozzi

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.