23 mag 2022 10:27 23 maggio 2022

Cdp: Brief sicurezza energetica in Italia

di lettura

L’Italia, con quasi tre quarti dell’energia importata, è tra i Paesi più dipendenti dall’estero, con un valore superiore alla media UE (57%).

Cdp: Brief sicurezza energetica in Italia

Il nostro approvvigionamento presenta una forte concentrazione in un numero limitato di Paesi caratterizzati da elevati profili di rischio geopolitico. Secondo il Brief “Sicurezza energetica: quali prospettive oltre l’emergenza?” fino a quando il gas rappresenterà una fonte energetica rilevante, una maggiore diversificazione delle forniture per ridurre i rischi per la sicurezza nazionale risulta inevitabile.

Attualmente il gas naturale ricopre un peso rilevante nel bilancio energetico nazionale: con circa 75 miliardi di metri cubi nel 2021 rappresenta più di due quinti dei consumi interni di energia (42%) e quasi la metà della generazione elettrica (48%).

Le forniture dall’estero sono assicurate da cinque gasdotti che trasportano il gas proveniente dalle principali aree di importazione (Russia, Nord Africa, Nord Europa e Asia Centrale) con sei punti di ingresso nella rete nazionale e da tre terminali di rigassificazione che complessivamente garantiscono una capacità nominale di importazione pari a circa 130 miliardi di metri cubi all’anno.

Infrastrutture gas Italia

L’Italia vede la dipendenza dai Paesi esteri particolarmente concentrata verso Russia (40%) e Algeria (31%), che insieme rappresentano quasi tre quarti dell’approvvigionamento nazionale.

Importazioni gas naturale 2021

Importazioni gas naturale Italia 2021

Il 13% delle importazioni nazionali di gas arriva in forma liquida (GNL) tramite navi e viene successivamente immesso nel sistema nazionale dopo il processo di rigassificazione. La maggior parte del GNL proviene dal Qatar (70%), il 14% dall’Algeria e infine l’8% dagli Stati Uniti.

Nell’anno termico 2021/2022, la capacità di stoccaggio dell’Italia ammontava complessivamente a circa 18 miliardi di metri cubi, di cui 4,6 destinati allo stoccaggio strategico (mobilitabili solo per fronteggiare situazioni di emergenza del sistema gas). L’Italia è il secondo Paese europeo per capacità di stoccaggio (circa 18% del totale UE), dietro alla Germania.

Conseguenze del conflitto in Ucraina

L’Unione Europa nel suo complesso deve trovare un’alternativa per i circa 150 miliardi di metri cubi di gas che nel 2021 ha importato dalla Russia (40% del consumo totale di gas).

L’Italia deve far fronte all’eventualità di reperire in modo alternativo i circa 30 miliardi di metri cubi annui di gas russo. Secondo il Brief di CDP si possono individuare tre vie percorribili:

  1. nel brevissimo periodo pieno sfruttamento della capacità di stoccaggio arrivando a una quota di riempimento dei siti pari al 90%, che consentirebbe di coprire circa il 20% dei consumi interni
  2. potenziamento della capacità di trasporto del TAP e incremento dell’effettivo utilizzo dei metanodotti esistenti che trasportano il gas dal Nord Africa
  3. rafforzamento della capacità di rigassificazione, per consentire una rimodulazione delle importazioni di gas verso il GNL nel breve-medio periodo.

Il Governo italiano ha incaricato i principali operatori del settore di individuare due navi Fsru (floating storage regasification unit) che possano fungere da terminali galleggianti con caratteristiche analoghe a quelle dell’OLT di Livorno. I terminali galleggianti rappresentano una soluzione più rapida, economica e a minor impatto rispetto alla costruzione di impianti onshore.

La prospettiva più efficace è quella di guardare alla sicurezza energetica in un’ottica integrata che consideri contemporaneamente l’esigenza di tutelare la continuità degli approvvigionamenti e lo sviluppo delle fonti rinnovabili (affrontando i principali nodi strategici relativi alle innovazioni tecnologiche e alle materie prime critiche necessarie).

Lo sviluppo della produzione da fonti rinnovabili rappresenta una duplice occasione per il sistema energetico italiano per rispondere da un lato alle esigenze della transizione verde e, dall’altro, per ridurre la dipendenza energetica dall’estero.

Per disegnare una strategia organica di risposta alla crisi, le istituzioni comunitarie hanno messo a punto il piano REPowerEU, che propone un’accelerazione nel raggiungimento degli obiettivi climatici per il 2030 stabiliti dal “Fit to 55”, in grado di garantire il più rapido perseguimento dell’indipendenza energetica mediante il minor ricorso a combustibili fossili.

Infrastrutture energetiche e geopolitica

L’Italia dispone di una rete infrastrutturale per il trasporto del gas naturale tra le più estese d’Europa. La quasi totalità della rete fa capo a SNAM, il principale operatore per il trasporto e il dispacciamento di gas naturale sul territorio nazionale, che controlla oltre 32.500 km di gasdotti, articolati in circa 9.500 Km di rete nazionale.

Lo scenario che potrebbe delinearsi dalla rimodulazione delle interconnessioni di gas naturale vede l’Italia in una posizione strategica rispetto al Mediterraneo e all’Europa.

Un adeguato dimensionamento delle infrastrutture potrebbe rendere il nostro Paese l’hub di accesso per il gas naturale a livello comunitario, vista anche la rilevanza delle infrastrutture di stoccaggio.

La rete del gas ben si presta - con ammodernamenti e interventi - a un futuro utilizzo di idrogeno e biometano, che dovranno rappresentare sempre più una fonte di approvvigionamento energetico a livello italiano e internazionale.

 In un orizzonte di lungo periodo, gli attuali equilibri energetici e geopolitici potrebbero cambiare, e alcuni Paesi passare da importatori netti di energia a esportatori. Grazie al posizionamento strategico e valorizzando la dotazione di reti e porti l’Italia - con un ruolo centrale per le regioni del Sud - potrebbe candidarsi anche come hub dell’idrogeno, fungendo da ponte tra le due sponde del Mediterraneo.

Fonte: Cdp Brief “Sicurezza energetica: quali prospettive oltre l’emergenza?”

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.