07 mar 2023 17:18 7 marzo 2023

Brief CDP sulle materie prime critiche

di lettura

Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.

Brief CDP sulle materie prime critiche

La UE ha identificato dieci settori di intervento per rafforzare il posizionamento all’interno dello scacchiere internazionale alla luce delle tendenze globali in atto. Uno di questi è l’approvvigionamento di materie prime critiche (MPC).

Le materie prime vengono definite critiche per la loro importanza economica e per il rischio di fornitura ad esse associato: sono cruciali per molte tecnologie strategiche per raggiungere la neutralità climatica e alimentare l’innovazione digitale.

Il Brief di CDP segnala che i Paesi UE hanno una dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche superiore all’80%. L’approvvigionamento di MPC rappresenta, dunque, una questione di sicurezza europea.

Per batterie, motori di trazione e pannelli fotovoltaici la partecipazione europea alle catene del valore risulta irrilevante in tutte le fasi della supply-chain.

Tecnologie chiave come eolico, batterie, elettrolizzatori, pannelli solari, pompe di calore, sono caratterizzate da una produzione molto concentrata geograficamente. I tre maggiori Paesi produttori rappresentano almeno il 70% della capacità produttiva globale, con la Cina che risulta spesso dominante.

Contrariamente, l’industria europea è riuscita a ritagliarsi un ruolo importante in altre fasi di alcune filiere (beni lavorati per le celle a combustibile e per la stampa 3D o per la fase di assemblaggio, per l’eolico e la robotica).

“In uno scenario coerente con la neutralità climatica, la Commissione Europea stima che al 2050 la domanda annua di litio da parte della UE potrebbe aumentare di 56 volte rispetto ai livelli attuali, quella di cobalto di 15, per le terre rare decuplicherebbe”.

Mitigare i rischi di approvvigionamento

La UE è esposta a potenziali interruzioni nelle forniture di materie prime critiche a causa della limitata produzione interna e della dipendenza dagli approvvigionamenti da Paesi caratterizzati da elevato rischio geopolitico.

L’economia circolare fornirà un contributo importante per contenere il disallineamento tra domanda e offerta. Al 2040, tramite il riciclo delle batterie esauste, la UE potrebbe soddisfare oltre la metà della domanda di litio (52%) e di cobalto (58%) attivata dalla mobilità elettrica.

In Italia, il potenziale derivante dal riciclo dei prodotti tecnologici è elevato: a fronte del raggiungimento del tasso di raccolta dei best performer europei (70-75%) si potrebbero recuperare circa 7,6 mila tonnellate di MPC, pari all’11% delle importazioni dalla Cina nel 2021.

Per incrementare la resilienza degli ecosistemi industriali europei saranno inoltre necessari nuovi investimenti in tecnologie, capacità e competenze per gestire all’interno dei confini comunitari il ciclo di vita delle materie prime critiche.

Principali materie prime critiche

Molte MPC svolgono un ruolo importante all’interno delle catene del valore di nove tecnologie impiegate in almeno tre settori strategici per la UE (rinnovabili, mobilità elettrica, difesa e aerospazio).

Litio e cobalto sono fondamentali per la produzione di batterie agli ioni di litio per auto elettriche e altri dispositivi tecnologici nonché per le celle a combustibile da cui origina energia elettrica pulita

I borati sono cruciali per la produzione di vetro e ceramica ed entrano in tutte le nove tecnologie eccetto le batterie

Le terre rare hanno varie applicazioni per le loro proprietà magnetiche: aerospazio, difesa, energie rinnovabili, smartphone, televisori,  fibra ottica, magneti permanenti ( suscettibili di applicazione nell’automotive, nella medicina e nelle rinnovabili).

Tecniche sostenibili di prospezione mineraria hanno recentemente consentito la scoperta di un giacimento di terre rare in Svezia (le cui riserve ammontano a oltre un milione di tonnellate). Includendo tale rinvenimento, la quota di riserve europee di terre rare passerebbe dall’1% a poco meno del 2%.

Anche in Italia sono presenti giacimenti di materie prime critiche. Ad oggi, diversi permessi di ricerca sono attivi10: nell’arco alpino (Piemonte e Lombardia) per il ritrovamento di cobalto, metalli del gruppo platino e terre rare; nella fascia vulcanico-geotermica peritirrenica (Toscana-Lazio-Campania) e in quella della catena appenninica (da Alessandria fino a Pescara) per il ritrovamento di litio geotermico.

Il documento è stato coordinato da Andrea Montanino e Simona Camerano e predisposto da Alessandra Locarno e Simone Passeri. I dati riportati si riferiscono alle informazioni disponibili al 13 febbraio 2023.

Fonte: Brief CDP (Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche)

 

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.