19 mar 2024 18:18 19 marzo 2024

Brevetti in Europa 2023

di lettura

L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.

Brevetti in Europa 2023

Secondo il Patent Index 2023, lo scorso anno l’EPO è stato incaricato di esaminare 199.275 domande di brevetto (+2,9% rispetto all'anno precedente). Nel 2021 la crescita era stata del 4,7% e nel 2022 del 2,6%.

I principali settori che hanno presentato domande di brevetto all'EPO sono stati la comunicazione digitale (comprese le reti mobili), la tecnologia medica e la tecnologia informatica.

La crescita più forte nel 2023, tuttavia, è stata quella dei macchinari elettrici, degli apparecchi, dell'energia (+12,2% rispetto al 2022), che copre le invenzioni relative alle tecnologie di energia pulita, comprese le batterie (+28%). Anche l'attività brevettuale nel settore delle biotecnologie (+5,9%) ha continuato a crescere ulteriormente.

Paesi di origine

 I primi cinque paesi di origine delle domande di brevetto europeo nel 2023 sono stati: Stati Uniti, Germania, Giappone, Cina (che ha raddoppiato le richieste di brevetti rispetto al 2018) e Repubblica di Corea che entra per la prima volta nella top five.

Circa il 43% delle domande totali proveniva da aziende e inventori dei 39 Stati membri dell’EPO, mentre il 57% proveniva da paesi extraeuropei.

Paesi e registrazioni EPO 2023

La Germania è tornata a crescere (+1,4%) lo scorso anno, le aziende francesi hanno invece presentato meno domande (-1,5%).Tra i paesi con oltre 5.000 domande, la crescita maggiore è arrivata da:

  • Regno Unito (+4,2%)
  • Italia (+3,8%)
  • Paesi Bassi (+3,5%)
  • Svizzera (+2,7%)
  • Svezia (+2%).

Tra i paesi europei con oltre 1.000 domande, da segnalare le ottime performance di Finlandia (+9,2%) e Spagna (+6,9%).

Nel 2023, il 23% delle domande di brevetto all’EPO originarie dell’Europa è stato depositato da un inventore o da una piccola o media impresa (meno di 250 dipendenti). Un ulteriore 8% proveniva da università ed enti pubblici di ricerca.

L’EPO ha annunciato nuove riduzioni delle tasse a partire dal 1° aprile 2024 per microimprese, individui, organizzazioni no-profit, università e organizzazioni pubbliche di ricerca.

Le piccole e medie imprese europee possono beneficiare del nuovo Brevetto Unitario che offre agli innovatori un’opzione più semplice ed economicamente vantaggiosa per proteggere le invenzioni in 17 Stati membri dell’UE, in cui un brevetto europeo ha effetto giuridico unitario e può essere fatto valere o contestato davanti al nuovo Tribunale dei brevetti. La protezione unitaria è stata richiesta per il 17,5% di tutti i brevetti europei concessi nel 2023 (più di 18.300 domande depositate).

Fonte: EPO (European Patent Office

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.