19 mar 2024 18:18 19 marzo 2024

Brevetti in Europa 2023

di lettura

L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.

Brevetti in Europa 2023

Secondo il Patent Index 2023, lo scorso anno l’EPO è stato incaricato di esaminare 199.275 domande di brevetto (+2,9% rispetto all'anno precedente). Nel 2021 la crescita era stata del 4,7% e nel 2022 del 2,6%.

I principali settori che hanno presentato domande di brevetto all'EPO sono stati la comunicazione digitale (comprese le reti mobili), la tecnologia medica e la tecnologia informatica.

La crescita più forte nel 2023, tuttavia, è stata quella dei macchinari elettrici, degli apparecchi, dell'energia (+12,2% rispetto al 2022), che copre le invenzioni relative alle tecnologie di energia pulita, comprese le batterie (+28%). Anche l'attività brevettuale nel settore delle biotecnologie (+5,9%) ha continuato a crescere ulteriormente.

Paesi di origine

 I primi cinque paesi di origine delle domande di brevetto europeo nel 2023 sono stati: Stati Uniti, Germania, Giappone, Cina (che ha raddoppiato le richieste di brevetti rispetto al 2018) e Repubblica di Corea che entra per la prima volta nella top five.

Circa il 43% delle domande totali proveniva da aziende e inventori dei 39 Stati membri dell’EPO, mentre il 57% proveniva da paesi extraeuropei.

Paesi e registrazioni EPO 2023

La Germania è tornata a crescere (+1,4%) lo scorso anno, le aziende francesi hanno invece presentato meno domande (-1,5%).Tra i paesi con oltre 5.000 domande, la crescita maggiore è arrivata da:

  • Regno Unito (+4,2%)
  • Italia (+3,8%)
  • Paesi Bassi (+3,5%)
  • Svizzera (+2,7%)
  • Svezia (+2%).

Tra i paesi europei con oltre 1.000 domande, da segnalare le ottime performance di Finlandia (+9,2%) e Spagna (+6,9%).

Nel 2023, il 23% delle domande di brevetto all’EPO originarie dell’Europa è stato depositato da un inventore o da una piccola o media impresa (meno di 250 dipendenti). Un ulteriore 8% proveniva da università ed enti pubblici di ricerca.

L’EPO ha annunciato nuove riduzioni delle tasse a partire dal 1° aprile 2024 per microimprese, individui, organizzazioni no-profit, università e organizzazioni pubbliche di ricerca.

Le piccole e medie imprese europee possono beneficiare del nuovo Brevetto Unitario che offre agli innovatori un’opzione più semplice ed economicamente vantaggiosa per proteggere le invenzioni in 17 Stati membri dell’UE, in cui un brevetto europeo ha effetto giuridico unitario e può essere fatto valere o contestato davanti al nuovo Tribunale dei brevetti. La protezione unitaria è stata richiesta per il 17,5% di tutti i brevetti europei concessi nel 2023 (più di 18.300 domande depositate).

Fonte: EPO (European Patent Office

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.