31 gen 2022 16:50 31 gennaio 2022

Attività SIMEST 2021: sostenuto l’export di oltre 60 imprese

di lettura

Nel corso del 2021, SIMEST ha sostenuto le esportazioni di beni strumentali (impianti e macchinari) attraverso il “Contributo Export su Credito Fornitore” registrando un incremento del  60% rispetto all’anno precedente.

Attività SIMEST 2021: sostenuto l’export di oltre 60 imprese

Sono state concluse 115 operazioni (+200% rispetto al 2020) - per un controvalore complessivo pari a 406 milioni di euro - in favore di 62 Pmi e MidCap italiane, con vendite in 40 paesi esteri.

Un trend in forte ascesa che si è confermato anche nell’ultimo trimestre del 2021 con 44 operazioni concluse per oltre € 185 milioni, che hanno permesso esportazioni in 26 Paesi: Austria, Francia, Germania, Irlanda, Romania e Spagna, ma anche geografie più lontane come Brasile, Canada, Cina, Costa Rica, Egitto, Guinea, Honduras, India, Kenya, Malesia, Messico, Pakistan, Turchia, USA, Uzbekistan e Vietnam.

Il sostegno di SIMEST è avvenuto su operazioni di Credito fornitore attraverso il “Contributo Export” - gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - che prevede un contributo in conto interessi a fondo perduto a parziale o totale riduzione del costo dello smobilizzo di titoli di pagamento emessi dall’acquirente estero a fronte dei contratti di vendita.

I settori merceologici trainanti del quarto trimestre del 2021 sono stati: le macchine agricole, i macchinari tessili, gli impianti per la produzione della carta, le macchine per l’industria dell’automotive, i macchinari per il packaging, le cassa formi per l’edilizia, le macchine per l’industria alimentare, gli impianti per il trattamento delle acque e i macchinari per la lavorazione del vetro, della plastica e dei metalli.

Tra le imprese supportate

  • F.O.M. Industrie, piccola impresa di Cattolica in provincia di Rimini, che ha esportato in Colombia un impianto per la lavorazione dell’alluminio per 4 milioni di euro.
  • Danitech Engineering and Solution, Pmi di Senago (MI), specializzata nella produzione di macchinari per la tintura dei tessuti, che ha esportato in Brasile e in Vietnam beni per un totale di 1,7 milioni di euro.
  • Uteco Converting, MidCap della provincia di Verona, produttore di macchine per la stampa. Grazie al Contributo Export su Credito Fornitore ha perfezionato una fornitura in Egitto per circa 1,2 milioni di euro.
  • Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera, MidCap di Busto Arsizio (VA), società leader nella progettazione e produzione di macchinari per l’estrusione di materie plastiche per il packaging, ha perfezionato un contratto relativo a una fornitura di beni in Paraguay per un importo pari a 1,2 milioni di dollari.
  • Gea Imaforni, MidCap della provincia di Verona, che ha esportato in Argentina una linea completa per la produzione di alimenti da forno per 630.000 euro.
  • Mascar, piccola impresa della provincia di Vicenza, specializzata nella produzione di seminatrici e macchine per la fienagione, ha esportato in Messico macchine agricole per circa 180.000 euro.

Contributo Export su Credito fornitore

SIMEST eroga un contributo in conto interessi a fondo perduto direttamente all’esportatore italiano consentendogli in tal modo di offrire dilazioni di pagamento a condizioni di acquisto competitive dei suoi prodotti.

Viene erogato all’azienda italiana – principalmente PMI e MidCap - nel momento in cui avviene lo sconto dei titoli di pagamento presso un istituto scontante (cambiali, stand by L/C, lettere di garanzia) emessi dall’acquirente estero a fronte delle rate di pagamento dovute.

Il Contributo Export va a compensare la differenza – se positiva – tra il tasso di sconto richiesto dall’istituto scontante e il tasso di interesse per la dilazione del pagamento ottenuto dall’esportatore italiano consentendo a quest’ultimo di azzerare/minimizzare i costi dell’operazione.

Fonte: SIMEST

Approfondimenti
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)
Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
21 aprile 2025 Il settore automobilistico italiano nella transizione verde
Banca d’Italia ha pubblicato una sintesi dei principali elementi che caratterizzano il mercato automobilistico italiano e la sua evoluzione nel contesto della transizione verde.
Il design in Italia 2025
13 aprile 2025 Il design in Italia 2025
Il Rapporto annuale racconta il settore del design, fornendo dati su perfomance, competenze, trend e sul contributo che fornisce alla competitività internazionale delle imprese italiane.
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.