08 nov 2022 11:04 8 novembre 2022

Arabia Saudita: appalti pubblici, sede regionale e visto per visita d’affari

di lettura

Le forniture di beni e servizi alla maggior parte delle aziende possedute dal governo sono disciplinate dalla Legge sulle gare d'appalto e sugli appalti pubblici, emanata nel 2006.

Arabia Saudita: appalti pubblici, sede regionale e visto per visita d’affari

L’Arabia Saudita ha annunciato che, dal 2024, un’azienda che voglia firmare contratti con il governo e le istituzioni statali saudite dovrà necessariamente avere la propria sede regionale nel Regno (tale decisione non avrà alcun impatto sulla possibilità per gli investitori di fare affari nel settore privato).

Il Ministero degli Investimenti saudita (MISA) ha pubblicato ulteriori indicazioni sul programma Regional Headquarters, che incentiva le aziende straniere a stabilire la propria sede regionale in Arabia Saudita richiedendo la “licenza commerciale per Regional Headquarters”.

Possono ottenere la licenza commerciale di sede regionale le società che conducono affari in più di una giurisdizione e che intendono stabilire una presenza in Arabia Saudita per sostenere, gestire e fornire direttive alle loro filiali, consociate e affiliate in Medio Oriente e Nord Africa.

Le aziende che ottengono la licenza commerciale di sede regionale possono beneficiare di esenzioni in materia fiscale e giuslavoristica, anche se non sono ancora stati pubblicati dettagli o meccanismi specifici.

L’Arabia Saudita mira a diventare il principale hub dell’economia, del commercio e del turismo regionale, oltre che il principale polo di attrazione dei talenti. Obiettivi che rischiano di porre Riyadh in rotta di collisione con gli Emirati Arabi Uniti, in particolare con l’emirato di Dubai. Proprio a Dubai hanno infatti sede gli headquarters regionali delle principali aziende che operano attualmente nell’area: ad attrarle non solo gli incentivi fiscali e il clima economico favorevole, ma anche la possibilità di condurre uno stile di vita vicino a quello occidentale.

Ingresso nel paese

Nell’ambito delle riforme introdotte da Saudi Vision 2030 c’è anche il nuovo sistema dei visti turistici che ha aperto le porte ai visitatori di tutto il mondo con il programma e-visa.

I visitatori possono acquisire attraverso una procedura online un visto per ingressi multipli valido per un anno che consente di soggiornare nel Paese per un massimo di 90 giorni. Il visto riguarda le attività legate al turismo.

Il visto per visita d'affari è il nuovo visto unificato per affari. Il Ministero degli Affari Esteri saudita ha iniziato a emettere anche un nuovo formato di lettera di invito, che non indica più lo scopo della visita (ad esempio visita di lavoro).

Attività commerciali consentite con il visto business

Le attività consentite dipendono dalle attività e dalla qualifica professionale citate nella lettera d'invito.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di attività consentite per i richiedenti con qualifica manageriale o di livello superiore (Development Manager, Sales Manager, Direttore finanziario): partecipare a riunioni di lavoro o discussioni, ricevere una formazione tecnica pratica, acquistare beni da vendere al di fuori del Paese, negoziare contratti, assistere e partecipare a una fiera, visitare strutture e impianti, partecipare a seminari o conferenze.

I seguenti sono esempi di attività consentite ai candidati con qualifiche tecniche (ingegnere, consulente, tecnico, caposquadra, geometra): Riparazioni e manutenzione tecnica, facilitazione della formazione tecnica, supervisione tecnica, installazione di sistemi, revisione contabile, consulenza, preparazione dell'inventario).

Per gli italiani, il visto per ingresso singolo ha validità di 90 giorni dal rilascio, quello multiplo di 1 anno.

Stefano Meani

Approfondimenti
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).