08 nov 2022 11:04 8 novembre 2022

Arabia Saudita: appalti pubblici, sede regionale e visto per visita d’affari

di lettura

Le forniture di beni e servizi alla maggior parte delle aziende possedute dal governo sono disciplinate dalla Legge sulle gare d'appalto e sugli appalti pubblici, emanata nel 2006.

Arabia Saudita: appalti pubblici, sede regionale e visto per visita d’affari

L’Arabia Saudita ha annunciato che, dal 2024, un’azienda che voglia firmare contratti con il governo e le istituzioni statali saudite dovrà necessariamente avere la propria sede regionale nel Regno (tale decisione non avrà alcun impatto sulla possibilità per gli investitori di fare affari nel settore privato).

Il Ministero degli Investimenti saudita (MISA) ha pubblicato ulteriori indicazioni sul programma Regional Headquarters, che incentiva le aziende straniere a stabilire la propria sede regionale in Arabia Saudita richiedendo la “licenza commerciale per Regional Headquarters”.

Possono ottenere la licenza commerciale di sede regionale le società che conducono affari in più di una giurisdizione e che intendono stabilire una presenza in Arabia Saudita per sostenere, gestire e fornire direttive alle loro filiali, consociate e affiliate in Medio Oriente e Nord Africa.

Le aziende che ottengono la licenza commerciale di sede regionale possono beneficiare di esenzioni in materia fiscale e giuslavoristica, anche se non sono ancora stati pubblicati dettagli o meccanismi specifici.

L’Arabia Saudita mira a diventare il principale hub dell’economia, del commercio e del turismo regionale, oltre che il principale polo di attrazione dei talenti. Obiettivi che rischiano di porre Riyadh in rotta di collisione con gli Emirati Arabi Uniti, in particolare con l’emirato di Dubai. Proprio a Dubai hanno infatti sede gli headquarters regionali delle principali aziende che operano attualmente nell’area: ad attrarle non solo gli incentivi fiscali e il clima economico favorevole, ma anche la possibilità di condurre uno stile di vita vicino a quello occidentale.

Ingresso nel paese

Nell’ambito delle riforme introdotte da Saudi Vision 2030 c’è anche il nuovo sistema dei visti turistici che ha aperto le porte ai visitatori di tutto il mondo con il programma e-visa.

I visitatori possono acquisire attraverso una procedura online un visto per ingressi multipli valido per un anno che consente di soggiornare nel Paese per un massimo di 90 giorni. Il visto riguarda le attività legate al turismo.

Il visto per visita d'affari è il nuovo visto unificato per affari. Il Ministero degli Affari Esteri saudita ha iniziato a emettere anche un nuovo formato di lettera di invito, che non indica più lo scopo della visita (ad esempio visita di lavoro).

Attività commerciali consentite con il visto business

Le attività consentite dipendono dalle attività e dalla qualifica professionale citate nella lettera d'invito.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di attività consentite per i richiedenti con qualifica manageriale o di livello superiore (Development Manager, Sales Manager, Direttore finanziario): partecipare a riunioni di lavoro o discussioni, ricevere una formazione tecnica pratica, acquistare beni da vendere al di fuori del Paese, negoziare contratti, assistere e partecipare a una fiera, visitare strutture e impianti, partecipare a seminari o conferenze.

I seguenti sono esempi di attività consentite ai candidati con qualifiche tecniche (ingegnere, consulente, tecnico, caposquadra, geometra): Riparazioni e manutenzione tecnica, facilitazione della formazione tecnica, supervisione tecnica, installazione di sistemi, revisione contabile, consulenza, preparazione dell'inventario).

Per gli italiani, il visto per ingresso singolo ha validità di 90 giorni dal rilascio, quello multiplo di 1 anno.

Stefano Meani

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.