05 giu 2023 17:08 5 giugno 2023

Approvato il disegno di legge sul Made in Italy

di lettura

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.

Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy

Le misure approvate assegnano alle imprese del Made in Italy nuove risorse e competenze e inaspriscono il sistema sanzionatorio per la lotta alla contraffazione.

Formazione

A livello formativo è istituito il Liceo del Made in Italy per l’anno 2024/2025. Il percorso fornirà le competenze idonee alla promozione e alla valorizzazione dei settori produttivi nazionali e delle specifiche vocazioni dei territori.

Per supportare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro è istituita la Fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy”.

Per favorire il passaggio di competenze e di abilità tra generazioni, viene istituito il Programma di trasferimento delle competenze generazionali - per le imprese private con non più di 15 unità - che prevede il tutoraggio di un lavoratore in pensione a un nuovo assunto a tempo indeterminato di età inferiore ai 30 anni.

Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy

Nasce il fondo sovrano italiano - denominato Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy - con una dotazione iniziale di 1 miliardo e l’obiettivo di stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali anche per la fase dell’approvvigionamento delle materie prime critiche.

Il governo ha introdotte nuove misure per sostenere e valorizzare le principali filiere di eccellenza: legno-arredo, tessile, nautica, ceramica e prodotti orafi.

Per il potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile sono stati stanziati 10 milioni di euro.

Tutela

Creazione di un contrassegno ufficiale di origine italiana delle merci con la dizione Made in Italy per la promozione della proprietà intellettuale e commerciale dei beni.

Utilizzo della Blockchain per la certificazione delle filiere e la creazione di un catalogo nazionale per il censimento delle soluzioni conformi alla normativa in vigore per la tracciabilità delle filiere e per sostenere e promuovere lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia basata sui registri distribuiti (DLT).

Introdotte modifiche del sistema sanzionatorio e del codice di procedura penale in materia di contraffazione; riorganizzazione degli Uffici per favorire la specializzazione attraverso la concentrazione distrettuale della competenza degli uffici requirenti.

Viene infine istituita il 15 aprile la “Giornata nazionale del made in Italy” al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana, presso le Istituzioni, le scuole e i luoghi di produzione e di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale.

Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Approfondimenti
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).
Rapporto annuale Istat 2025
22 maggio 2025 Rapporto annuale Istat 2025
Nel 2024, la crescita del Pil italiano (0,7%) è stata inferiore rispetto a quella di Francia e Spagna (rispettivamente 1,2% e 3,2%), mentre la Germania ha sperimentato il secondo anno consecutivo di contrazione (-0,2%).
Economia circolare: Italia leader in Europa
15 maggio 2025 Economia circolare: Italia leader in Europa
Tra i 27 Paesi UE l’Italia è seconda per livelli di circolarità, dopo i Paesi Bassi, ma prima nei confronti di Germania, Francia e Spagna.
Buone prospettive per la cantieristica italiana
14 maggio 2025 Buone prospettive per la cantieristica italiana
L’industria navale italiana ha una forte vocazione all’export con 9,1 miliardi di euro di fatturato all’estero e una filiera produttiva che conta 14 mila imprese.
Export distretti industriali italiani
12 maggio 2025 Export distretti industriali italiani
Il Rapporto "Economia e Finanza dei Distretti Industriali" di Intesa Sanpaolo descrive la situazione economico-reddituale delle imprese distrettuali italiane.
Gestione del rischio di credito per l’export: una leva strategica nei mercati emergenti
6 maggio 2025 Gestione del rischio di credito per l’export: una leva strategica nei mercati emergenti
Il Piano d’Azione per l’Export Italiano presentato il 21 marzo mira a raggiungere i 700 miliardi di euro di esportazioni entro fine legislatura, puntando con decisione su mercati emergenti ad alto potenziale.
Esposizione delle esportazioni italiane ai dazi statunitensi
5 maggio 2025 Esposizione delle esportazioni italiane ai dazi statunitensi
Gli Stati Uniti rappresentano un importante mercato di sbocco per le esportazioni di beni delle imprese italiane: nel 2024 il valore ha raggiunto i 60 miliardi di euro (10,4% del totale).
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)