15 mar 2021 12:31 15 marzo 2021

ADR 2021 - trasporto internazionale merci pericolose su strada

di lettura

Il primo gennaio 2021 è entrato in vigore il regolamento ADR riguardante il trasporto internazionale di merci pericolose su strada, per i trasporti nazionali è prevista una proroga fino al 1° luglio 2021.

ADR 2021 - trasporto internazionale merci pericolose su strada

ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”.

L'Accordo, sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. È stato poi modificato l'articolo 14, paragrafo 3, redatto a New York il 21 agosto 1975 ed entrato in vigore il 19 aprile 1985.

L'accordo prevede che, a parte alcune merci eccessivamente pericolose, altre merci comunque definibili pericolose, possono essere trasportate a livello internazionale su veicoli stradali soggetti al rispetto delle condizioni:

  • allegato A in particolare per quanto riguarda l’imballaggio e l'etichettatura delle merci pericolose
  • allegato B, in particolare per quanto riguarda la costruzione, l'equipaggiamento e il funzionamento del veicolo che trasporta le merci in questione.

Gli allegati A e B sono stati regolarmente modificati e aggiornati dall'entrata in vigore dell'ADR.

A seguito delle modifiche entrate in vigore il 1° gennaio 2021, è stata pubblicata una versione consolidata rivista come documento ECE / TRANS / 300, Vol. I e II (ADR 2021).

Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 13 gennaio 2021 (pubblicato sulla G.U. n. 34 del 10 febbraio 2021), viene recepita la direttiva UE n. 2020/1833, che riporta gli ultimi cambiamenti relativi al trasporto di merci pericolose su strada, rendendo operativa l’edizione 2021 dell’ADR.

L’ADR 2021 è obbligatorio nei trasporti internazionali dal 1° gennaio 2021 mentre nei trasporti nazionali si applicherà dal 1° luglio 2021.

Struttura regolamento

Allegato A: disposizioni generali e disposizioni relative ad articoli e sostanze pericolosi

  • Parte 1 Disposizioni generali
  • Parte 2 Classificazione
  • Parte 3 Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative a quantità limitate ed esenti
  • Parte 4 Imballaggio e disposizioni del serbatoio
  • Parte 5 Procedure di consegna
  • Parte 6 Requisiti per la costruzione e il collaudo di imballaggi, contenitori per rinfuse intermedie (IBC), grandi imballaggi, cisterne e contenitori per rinfuse
  • Parte 7 Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione.

Allegato B: disposizioni relative alle attrezzature di trasporto e alle operazioni di trasporto

  • Parte 8 Requisiti per il personale del veicolo, equipaggiamento, funzionamento e documentazione
  • Parte 9 Requisiti riguardanti la costruzione e l'omologazione dei veicoli.

Principali cambiamenti

  • Batterie al Litio: nuove disposizioni per l’identificazione e specifiche deroghe
  • Nuovi numeri ONU: aggiornamento della tabella A con inserimento di nuove rubriche UN
  • Classificazione: le modifiche di maggior rilievo riguardano le merci della classe 1, della classe 6.2 e della classe 7
  • Disposizioni speciali: sono previste nuove disposizioni speciali per specifici numeri ONU
  • Relazione d’incidente: lo SCARICATORE viene aggiunto nell'elenco delle figure sulle quali ricade l'obbligo di presentare la relazione d'incidente all'Autorità competente
  • Istruzioni di imballaggio: le liste delle istruzioni di imballaggio sono state in parte modificate, in parte integrate con nuove istruzioni, anche per l'introduzione delle rubriche aggiunte dall'ADR 2021
  • Trasporto in esenzione: relativa all’esenzione per il trasporto di dispositivi di stoccaggio e di produzione di energia elettrica contenuti in un'apparecchiatura per il funzionamento di tale apparecchiatura o destinate a un’utilizzazione durante il trasporto
  • Marchio identificativo per le batterie al litio: vengono cambiate le dimensioni minime del marchio per le pile al litio, si passa da 120 x 100 mm a 100 x 100 mm, da 105 x 74 mm a 100 x 70 per le dimensioni ridotte
  • Marchio di attenzione per l’asfissia per veicoli e container: Sono cambiate le disposizioni per le iscrizioni da apporre in basso sulla stessa
  • Consulente ADR: l’obbligo di nomina è stato esteso alle aziende che rivestono il ruolo di puro speditore
  • Documento di trasporto:  Viene specificato che per quelle materie per cui non viene indicata alcuna restrizione al passaggio in galleria deve essere riportato sul documento di trasporto
  • Infine vengono introdotte nuove disposizioni sulle informazioni addizionali richieste dai gas refrigerati.

Marco Bertozzi

Approfondimenti
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).