Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale

di lettura

3 luglio 2024

É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.

Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale

Il Consiglio UE, con comunicato stampa del 24 maggio 2024, ha annunciato l’adozione della Direttiva Due Diligence, detta anche CSDDD o anche CS3D, per via dell'acronimo di “Corporate sustainability due diligence Directive”.

“Corporate" implica responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società, mentre l'espressione “due diligence" trasporta questa responsabilità su una dimensione legale, con obblighi per gli attori privati.
Lo scopo della Direttiva è incentivare l'adozione di procedure aziendali responsabili e sostenibili, in grado di condizionare anche i comportamenti di filiere e catene di approvvigionamento globali.
Le aziende interessate dovranno, in base alle nuove regole, identificare e affrontare gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente delle loro azioni, sia all’interno che all’esterno dell’Europa. Oggetto della Direttiva sono, infatti, non solo le attività delle imprese nella loro sede, ma anche quelle delle loro filiali e dei loro partner commerciali.
L'input per una Direttiva di questo genere è pervenuto da una pluralità di soggetti: un’ampia gamma di parti interessate, tra cui rappresentanti della società civile, cittadini dell’UE, imprese e associazioni imprenditoriali, hanno chiesto con forza norme obbligatorie in questo ambito. Importante è che il 70% delle imprese che hanno risposto alla consultazione pubblica dedicata all'argomento abbia ritenuto come necessaria un’azione dell’UE in materia di due diligence per la sostenibilità.

La Direttiva è il risultato di un compromesso. La misura prevede infatti una differenziazione di responsabilità tra le aziende in base alle loro dimensioni: maggiori responsabilità per le grandi società (europee e non), nessuna per le piccole e medie imprese.
Le aziende interessate saranno quindi presto chiamate ad applicare le linee guida fornite dalla Direttiva: dal 2027, saranno interessate solo le aziende con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato globale superiore a 1.500 milioni di EURO, dal 2028 la platea sarà allargata alle imprese con più di 3.000 dipendenti e un fatturato globale superiore a 900 milioni di EURO e solo dal 2029 l'azione della Direttiva sarà estesa a tutte le circa 6900 aziende da essa interessate.

Le aziende saranno quindi responsabili per i danni causati a persone e ambiente, quando non avranno rispettato, intenzionalmente o per negligenza, i propri obblighi di due diligence riguardanti la prevenzione e la mitigazione degli impatti negativi delle loro attività.
Gli Stati Membri, che hanno ora due anni per tradurre questi provvedimenti legislativi in leggi nazionali, dovranno designare un'autorità preposta alla supervisione e all'applicazione delle norme, anche mediante ordinanze ingiuntive e sanzioni (in particolare, ammende), proporzionate e dissuasive. Alla Commissione Europea spetta, invece, il compito di creare una rete europea delle autorità di vigilanza, per garantire un approccio sempre coordinato a livello europeo.

Fonti:

Approfondimenti
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.