21 dic 2022 11:07 21 dicembre 2022

10 interventi chiave per l’efficienza energetica

di lettura

Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.

10 interventi chiave per l’efficienza energetica

L’industria è il più grande consumatore mondiale di elettricità, gas naturale e carbone e rappresenta il 42% della domanda di elettricità.

Grazie ai progressi tecnologici nell’ambito dell’efficienza energetica, il potenziale di miglioramento nell’industria è significativo e subito realizzabile. Le imprese possono oggi trasformare le loro ambizioni climatiche in azioni concrete.

Se gli oltre 300 milioni di sistemi industriali guidati da motori elettrici attualmente in funzione venissero sostituiti da apparecchiature ottimizzate ad alta efficienza, il consumo mondiale di elettricità potrebbe essere ridotto del 10 percento.

Manuale dell’efficienza energetica nell’industria

Energy Efficiency Movement è un forum globale di circa 200 organizzazioni che condividono idee, best practice e iniziative per creare un mondo più efficiente dal punto di vista energetico. Ha pubblicato un report che offre consigli su come migliorare l’efficienza energetica, abbattere i costi e le emissioni di gas serra, senza incidere sulla produttività aziendale.

Il Manuale illustra 10 interventi che soddisfano alcuni criteri essenziali:

  • sono basati su tecnologie mature, sicure e disponibili su larga scala
  • sono sufficientemente concreti da avere un impatto significativo su costi ed emissioni
  • possono essere implementati velocemente senza integrazioni complesse o costose.

Le raccomandazioni degli intervistati spaziano dagli audit energetici al corretto dimensionamento dei macchinari industriali, che spesso sono troppo potenti per il compito che devono svolgere (con conseguente spreco di energia).

Spostare i dati da server locali al cloud potrebbe aiutare a risparmiare circa il 90 percento dell’energia consumata dai sistemi IT.

Accelerare la transizione dai combustibili fossili con l’elettrificazione delle flotte industriali, sostituire le caldaie a gas con pompe di calore o fare una corretta manutenzione degli scambiatori di calore sono altre misure di efficientamento.

L’installazione di sensori e il monitoraggio digitale dell’energia in tempo reale consente di individuare la presenza delle “apparecchiature fantasma” che consumano anche quando sono in standby.

L’utilizzo di soluzioni per la gestione degli edifici (BMS) per controllare e ottimizzare impianti elettrici, illuminazione, tapparelle e climatizzazione (HVAC) consente di risparmiare energia nei siti industriali.

Infine l’installazione di azionamenti a velocità variabile migliora l’efficienza di un sistema con motore elettrico fino al 30 percento, producendo benefici immediati a livello di costi ed emissioni.

Gli analisti del report nelle conclusioni ribadiscono: “Per combattere il cambiamento climatico, l’industria dovrà certamente perseguire varie strategie, ma l’efficientamento energetico spicca fra tutti gli interventi come quello in grado di produrre i risultati migliori, nel più breve tempo possibile e con le minori controindicazioni. Le tecnologie richieste per aumentare l’efficienza sono già disponibili oggi e gli attuali prezzi elevati dell’energia in alcune regioni forniscono valide ragioni per il loro utilizzo in tempi più che mai rapidi”.

Le organizzazioni consultate per redigere il rapporto sono: ABB, Alfa Laval, DHL Group, la IEA, Microsoft e l’ETH di Zurigo, l’istituto di tecnologia svizzero.

Fonte: ABB (Manuale dell’efficienza energetica nell’industria)

 

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.