3 dicembre 2021

Worldwide Cost of Living 2021

di lettura

Secondo il rapporto dell'Economist Intelligence Unit, la città più costosa al mondo in cui vivere è Tel Aviv che guadagna 5 posizioni rispetto alla precedente edizione.

Image

Il report misura il trend del costo della vita (paniere di 200 beni e servizi) in 173 città di tutto il mondo.

In testa alla classifica compaiono prevalentemente città europee e asiatiche, mentre le città del Nord America e della Cina registrano incrementi dei prezzi più contenuti.  

Tel Aviv ha una valuta forte e ha condotto uno dei programmi di vaccinazione più veloci del mondo. Il tasso di inflazione dei prezzi è aumentato del 3,5% su base annua in termini di valuta locale a settembre 2021. Problemi di catena di approvvigionamento e cambiamenti nella domanda dei consumatori hanno portato a un aumento dei prezzi per le materie prime e altri beni.

Al secondo posto Parigi (in testa nella precedente edizione) davanti a Singapore. Al quarto posto Zurigo e a seguire Hong Kong, New York, Ginevra, Copenaghen, Los Angeles e Osaka.

Le 10 città più care al mondo

WCOL Index 2021

Roma ha registrato la più ampia perdita di posizioni nel ranking WCOL passando dal 32° al 48° posto.

Teheran registra invece il più marcato recupero passando dal 78° posto in classifica al 29°, in particolare a causa delle sanzioni statunitense che provocano aumenti ingenti dei prezzi dei prodotti importati.

Damasco e Tripoli sono tra le città più economiche al mondo.

Gli analisti prevedono che il tasso di inflazione globale raggiungerà il 4.3% nel 2022 (in discesa rispetto al 5.1% del 2021), ma ancora sostanzialmente più alto rispetto al tasso registrato negli ultimi anni.

Fonte: Worldwide Cost of Living

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.