17 ottobre 2022

World Robotics Report 2022

di lettura

Secondo il nuovo rapporto World Robotics di IFR nel 2021 sono stati installati nelle fabbriche di tutto il mondo 517.385 nuovi robot industriali (+31%).

Image

L'uso della robotica e dell'automazione sta crescendo a una velocità incredibile e in sei anni le installazioni di robot sono più che raddoppiate. Oggi lo stock di robot operativi raggiunge la cifra record di 3,5 milioni di unità.

Asia

L'Asia è il mercato più grande al mondo per i robot industriali: il 74% di tutti i robot di nuova implementazione nel 2021 è stato installato in Asia.

Le installazioni per la Cina sono cresciute del 51% con 268.195 unità. Lo stock operativo operativo ha superato il milione di unità.

Il Giappone è secondo: le installazioni sono aumentate del 22% nel 2021 con 47.182 unità. Lo stock operativo era di 393.326 unità nel 2021. Le esportazioni di robot industriali giapponesi hanno raggiunto un nuovo livello massimo di 186.102 unità nel 2021.

La Repubblica di Corea è il quarto mercato di robot più grande in termini di installazioni annuali, dopo gli Stati Uniti. Le installazioni di robot sono aumentate del 2% a 31.083 unità nel 2021. Lo stock operativo di robot è stato calcolato in 366.227 unità.

Installazione robot

Europa

Nel 2021 le installazioni di robot in Europa sono aumentate del 24% a 84.302 unità. La domanda dall'industria automobilistica è stata stabile, mentre la domanda dall'industria generale è aumentata del 51%.

La Germania, che è il quinto mercati di robot nel mondo, ha una quota del 28% delle installazioni totali in Europa.

Il numero di robot installati in Germania è cresciuto del 6% a 23.777 unità nel 2021. Lo stock operativo di robot è stato calcolato a 245.908 unità nel 2021. Le esportazioni di robot industriali dalla Germania sono aumentate del 41% a 22.870 unità, superando il livello pre-pandemia.

Italia

L'Italia è il secondo mercato di robot in Europa con il 17% delle installazioni totali in Europa. L’aumento del 65% delle installazioni di robot ha portato a un nuovo livello record di 14.083 unità nel 2021. Lo stock operativo di robot è stato calcolato in 89.330 unità.

La maggior parte delle installazioni nel 2021 hanno coinvolto in Italia il settore dei metalli e dei macchinari: 2.968 unità (+44%), pari al 21% del totale delle installazioni. Il segmento dei macchinari industriali ha registrato un tasso di crescita dell'82%, pari a 1.265 unità.

Nel 2021 la domanda del settore automobilistico è diminuita del 4% (1.146 unità). I produttori di automobili hanno installato 320 robot (-26%). I fornitori di parti per l'automotive tagliano le loro installazioni del 13% per arrivare a 669 unità. Il settore food and beverage è diventato un importante cliente dei robot industriali. Le installazioni annuali hanno raggiunto un nuovo livello di picco di 1.199 unità (+18%) nel 2021. Le installazioni di robot nel settore della plastica e dei prodotti chimici hanno rappresentato il 7% del totale delle installazioni, ovvero 960 unità (+28%).

Installazione Robot Italia 2021

Il mercato dei robot in Francia si è classificato al terzo posto in Europa per installazioni annuali e stock operativi, dopo Italia e Germania. Nel 2021, le installazioni di robot sono aumentate dell'11% a 5.945 unità. Lo stock operativo di robot è stato calcolato in 49.312 unità.

Nel Regno Unito, le installazioni di robot industriali sono diminuite del 7% a 2.054 unità. Lo stock operativo di robot è stato calcolato a 24.445 unità nel 2021 (meno di un decimo dello stock tedesco).

Americhe

Nel 2021 nelle Americhe sono stati installati 50.712 robot industriali, il 31% in più rispetto al 2020. Si tratta di una notevole ripresa dal calo della pandemia.

Le nuove installazioni negli Stati Uniti sono aumentate del 14% a 34.987 unità nel 2021. L'industria automobilistica è ancora di gran lunga il numero uno con 9.782 unità installate nel 2021. Tuttavia, la domanda è in calo da cinque anni. Le installazioni nell'industria dei metalli e dei macchinari sono aumentate del 66% a 3.814 unità nel 2021, posizionando questo settore al secondo posto in termini di domanda di robot.

Fonte: International Federation of Robotics (Ifr)

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.