22 apr 2022 11:30 22 aprile 2022

Vino: performance 2021 e impatto del conflitto in Ucraina

di lettura

Secondo il Focus SACE, il 2021 è stata un’annata scarsa per la produzione mondiale di vino: 250 milioni di ettolitri (-4% rispetto al 2020 e -7% rispetto alla media ventennale).

Vino: performance 2021 e impatto del conflitto in Ucraina

Tale risultato è frutto essenzialmente di condizioni meteo sfavorevoli per i principali Paesi produttori in Europa: in Italia la produzione ha riportato una contrazione del 9% rispetto al 2020, con il 2021 stimato chiudersi a 44,5 milioni di ettolitri. I volumi della produzione italiana di vini rimangono comunque i primi a livello europeo, seguiti da Spagna (-14%) e Francia (-27%, con 34,2 milioni di ettolitri prodotti).

A compensare in parte il forte calo europeo è stata soprattutto la produzione record in America del Sud, Sudafrica e Australia, mentre nel continente Nord Americano si è mantenuta stabile.

Export

Negli ultimi dieci anni le esportazioni di vino sono aumentate in media del 5%, mezzo punto percentuale sotto la dinamica del settore, ma quasi due punti sopra quella dell’export italiano complessivo.

I vini rappresentano circa un quarto del valore dell’export agroalimentare italiano (24,3%), una quota che si è mantenuta relativamente costante nel tempo.

Le vendite oltreconfine di vino hanno chiuso il 2021 con un incremento del 12,4% rispetto allo scorso anno (per un valore di € 7,3 miliardi).

A guidare l’ottima performance sui mercati esteri sono i vini fermi (€ 5,2 miliardi) che hanno chiuso a +9,1%.

Seguono gli spumanti (€ 1,8 miliardi) che dal 2011 riportano una crescita media a doppia cifra e nell’ultimo anno hanno segnato un marcato incremento (+23,7%). In particolare, è la domanda di prosecco a trainare il segmento con una crescita del 31,5% nel 2021 e del 14,1% in media negli ultimi quattro anni.

I mosti rappresentano una componente residuale.

Nel 2021 si conferma il Veneto prima regione (quasi € 2,5 miliardi di esportazioni), grazie all’ottima performance del Prosecco di Treviso (30% dell’export della regione), che nel 2021 ha esportato quasi € 830 milioni (+15% rispetto allo scorso anno).

Seguono Piemonte e Toscana; anche Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia, con il Franciacorta che cresce del 10,3%, presentano buoni livelli di vendite oltreconfine.

Confronto internazionale

Francia, Italia e Spagna si confermano i principali esportatori mondiali di vino in valore. La quota italiana cresce nel tempo e si assesta saldamente al secondo posto, mentre Parigi vede il proprio peso scendere sotto il 30%. Segue Madrid, con il 9% delle vendite globali realizzate oltre i confini nazionali.

I dati in quantità mostrano un quadro differente: la quota maggiore è riconducibile alla Spagna (20,2%), seguita da vicino dall’Italia (20,1%), mentre la Francia rappresenta solo il 13,7%.

SACE ha tenuto conto delle previsioni sui tassi di crescita medi dei consumi di vino per gli anni 2022 e 2023, incrociandole con la quota di mercato di vino italiano nei primi venti Paesi importatori di vino Made in Italy.

  • Si confermano mercati dai consumi in crescita sia gli Stati Uniti (primo mercato di destinazione del nostro export di vini), sia quelle geografie (quali ad esempio Cina e Giappone), dove il valore delle vendite di vino italiano è già abbastanza rilevante, ma il presidio non è ancora al pieno delle potenzialità.
  • In Cina, le esportazioni italiane di vino potrebbero beneficiare degli effetti dell’imposizione di tariffe molto elevate nei confronti dei vini australiani (oggetto di disputa presso l’Omc).
  • La Germania, seconda geografia per valore del nostro export, vede un ottimo presidio da parte delle imprese italiane, sebbene i consumi di vino per il prossimo biennio siano sotto la media di previsione.
  • Canada e Regno Unito rappresentano un buon connubio di consumi e quota di mercato, con un valore esportato che le posiziona al centro del quadro previsionale, con il Regno Unito un passo lievemente indietro per motivi legati alla Brexit.
  • La Svizzera pur mantenendo un’elevata quota italiana di import mostra consumi di vino stabili per i prossimi due anni, mentre in Belgio i consumi sono attesi in calo.

Spiccano in termini sia di crescita di consumi che di quota di mercato italiana, Paesi verso i quali il nostro export in valore è inferiore alle maggiori destinazioni (Norvegia, Finlandia, Messico e Repubblica Ceca).

Impatti della guerra in Ucraina

Il quadro prevede i consumi futuri di vino in Russia in contrazione, con una netta inversione di tendenza rispetto alla situazione pre-conflitto (+1,6% per il biennio 2022 – 2023).

Nel 2021 la Russia ha rappresentato il 12° mercato di destinazione per le esportazioni di vini italiani (con € 149 milioni, pari al 2,1% del totale di vini esportati), dietro al Giappone e davanti alla Cina, con una crescita (+18,4% rispetto al 2020) superiore alla media. Se si considera l’import globale russo di vini italiani – anche acquistato “indirettamente” via altri Paesi – l’ammontare complessivo sale a € 345 milioni (circa il 6% dell’export italiano di vini). Tale valore può essere confrontato con quello francese a €217 milioni e quello spagnolo a €146 (rispettivamente il 2% e il 5% del relativo export di vini).

Il quarto pacchetto di sanzioni decise dall’Ue nei confronti di Mosca ha inserito i vini nella lista di beni che non si possono vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente. Tale divieto - i cui destinatari sono qualsiasi persona fisica o giuridica, entità o organismo in Russia (anche per il solo uso nel Paese) - si applica ai beni il cui valore sia superiore a 300 euro. Pertanto, gli effetti di tali sanzioni sono parzialmente attutiti dal valore di soglia minima; tuttavia non si può escludere che fra le varie ritorsioni del Cremlino non vi sia in futuro la decisione di adottare un bando all’import di prodotti sotto tale soglia.

Secondo le stime di Oxford Economics, nell'attuale contesto di conflitto e di quadro sanzionatorio, il Pil russo si contrarrà nel 2022 dell’11% (pre-invasione era attesa una crescita del 3%) e l’inflazione nel Paese dovrebbe superare il 23% in media annua.

Focus on SACE (Vino: quando il Made in Italy fa la differenza)

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.