Venture capital in Italia: +48% nel 2022

di lettura

Italian Tech Alliance e Growth Capital hanno pubblicato i dati sugli investimenti in venture capital in Italia.

Image

Nel 2022, in Italia, gli investimenti in venture capital hanno superato 1,8 miliardi di euro e si è registrato il maggiore numero di round sopra i 100 milioni di euro.

Per la prima volta l’Italia è il Paese europeo che ha visto la crescita più consistente di investimenti in startup e aziende innovative, con un +48% di differenziale registrato tra il 2021 e il 2022, a fronte di una crescita molto limitata registrata in Francia e di un calo nel Regno Unito, in Spagna e Germania.

Considerando la segmentazione dei round per tipologia, complessivamente sono 57 i round Serie A, 19 i Serie B e 176 i round Seed, che si confermano la tipologia più rappresentata (50% delle operazioni dell’anno).

Il settore con il maggior numero di deal annunciati  Smart City (54) è seguito da Software e DeepTech, rispettivamente con 44 e 40.

Guardando invece all’ammontare investito, Smart City (501 milioni di euro) e FinTech (499 milioni di euro) sono i settori che hanno raccolto di più nel 2022 e rappresentano il 55% dell’investito nell’intero anno.

CDP Venture Capital si conferma l’investitore più attivo in termini di operazioni annunciate nel 2022, seguito da Azimut e LVenture.

I cinque top round del 2022 sono stati:  Satispay (Serie D, 320 milioni di euro), Newcleo (Serie A, 300 milioni di euro), Scalapay (Serie B, 212 milioni di euro), Casavo (Serie D, 100 milioni di euro) e Medical Micro Instruments (Serie B, 73 milioni di euro).

Italian Tech Alliance e Growth Capital prevedono che il 2023 possa registrare un investimento complessivo stimato tra 1,8 e 2,5 miliardi di euro.

Investitori internazionali

Gli investitori internazionali nel 2022 hanno partecipato al 26% dei round maggiori di 1 milione di euro, dato in linea con il 2021. Tuttavia, in termini di ammontare raccolto, l’incidenza dei round con presenza di investitori internazionali è sensibilmente aumentata, passando dal 58% del 2021 al 67% del 2022.

Nel 2022 gli investitori internazionali hanno partecipato a round con dimensione media più che doppia rispetto a quelli con soli investitori nazionali (9,5 contro 4,3 milioni di euro).

Fonte: Osservatorio sul Venture Capital

Download Report

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.