25 gennaio 2023

Venture capital in Italia: +48% nel 2022

di lettura

Italian Tech Alliance e Growth Capital hanno pubblicato i dati sugli investimenti in venture capital in Italia.

Image

Nel 2022, in Italia, gli investimenti in venture capital hanno superato 1,8 miliardi di euro e si è registrato il maggiore numero di round sopra i 100 milioni di euro.

Per la prima volta l’Italia è il Paese europeo che ha visto la crescita più consistente di investimenti in startup e aziende innovative, con un +48% di differenziale registrato tra il 2021 e il 2022, a fronte di una crescita molto limitata registrata in Francia e di un calo nel Regno Unito, in Spagna e Germania.

Considerando la segmentazione dei round per tipologia, complessivamente sono 57 i round Serie A, 19 i Serie B e 176 i round Seed, che si confermano la tipologia più rappresentata (50% delle operazioni dell’anno).

Il settore con il maggior numero di deal annunciati  Smart City (54) è seguito da Software e DeepTech, rispettivamente con 44 e 40.

Guardando invece all’ammontare investito, Smart City (501 milioni di euro) e FinTech (499 milioni di euro) sono i settori che hanno raccolto di più nel 2022 e rappresentano il 55% dell’investito nell’intero anno.

CDP Venture Capital si conferma l’investitore più attivo in termini di operazioni annunciate nel 2022, seguito da Azimut e LVenture.

I cinque top round del 2022 sono stati:  Satispay (Serie D, 320 milioni di euro), Newcleo (Serie A, 300 milioni di euro), Scalapay (Serie B, 212 milioni di euro), Casavo (Serie D, 100 milioni di euro) e Medical Micro Instruments (Serie B, 73 milioni di euro).

Italian Tech Alliance e Growth Capital prevedono che il 2023 possa registrare un investimento complessivo stimato tra 1,8 e 2,5 miliardi di euro.

Investitori internazionali

Gli investitori internazionali nel 2022 hanno partecipato al 26% dei round maggiori di 1 milione di euro, dato in linea con il 2021. Tuttavia, in termini di ammontare raccolto, l’incidenza dei round con presenza di investitori internazionali è sensibilmente aumentata, passando dal 58% del 2021 al 67% del 2022.

Nel 2022 gli investitori internazionali hanno partecipato a round con dimensione media più che doppia rispetto a quelli con soli investitori nazionali (9,5 contro 4,3 milioni di euro).

Fonte: Osservatorio sul Venture Capital

Download Report

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.